39 Scalini: Scheda Discografica Completa
39 Scalini è un gruppo rock italiano formatosi a Roma nel 1985 e attivo fino al 1995, con reunion sporadiche negli anni successivi. La band deve il suo nome al celebre romanzo di John Buchan “I trentanove scalini”, segnando fin dall’inizio un legame con la cultura letteraria che avrebbe caratterizzato molti dei loro testi.
Il Debutto e l’Ascesa Musicale
Il gruppo debutta ufficialmente nel 1987 con l’album “39 Scalini”, pubblicato per l’etichetta indipendente IRC. L’album ottiene un immediato successo di critica, venendo acclamato per la sua fusione tra rock d’autore italiano e influenze internazionali. Il singolo di lancio, “Il Muro”, diventa rapidamente un inno per una generazione di giovani italiani, segnando l’inizio della loro breve ma intensa carriera.
Nel 1989 pubblicano il loro lavoro più celebre, “Controcorrente”, che li proietta definitivamente nel panorama rock nazionale. L’album viene prodotto da Vincenzo Incenzo, già collaboratore di artisti come Antonello Venditti, e mixato negli studi di Abbey Road a Londra, un dettaglio che testimonia l’ambizione internazionale del progetto.
Curiosità e Dati Salienti
La storia dei 39 Scalini è costellata di aneddoti interessanti che ne arricchiscono il mito:
- Debutto al Folkstudio: La band tenne il suo primo concerto al leggendario locale romano Folkstudio nel 1986, suonando come gruppo spalla a un allora semisconosciuto Jovanotti
- Premio Tenco: Nel 1990 vinsero il Premio Tenco nella categoria “Miglior album in dialetto” per la traccia “Roma Nun Fa’ La Scemà” contenuta in “Controcorrente”
- Record di vendite: Nonostante la breve carriera, “Controcorrente” raggiunse le 100.000 copie vendute, risultato eccezionale per un gruppo rock italiano indipendente degli anni ’80
- Collaborazioni illustri: Il batterista dei Police Stewart Copeland suonò in una traccia dell’album “Oltre” del 1992 durante una sua visita in Italia
Brani Iconici in Ordine di Popolarità
La discografia dei 39 Scalini, sebbene limitata a tre album in studio, ha regalato alla musica italiana diversi brani diventati nel tempo veri e propri classici:
- “Il Muro” – Il brano di debutto che li ha lanciati, caratterizzato da un riff di chitarra immediato e testi che parlano di ribellione giovanile
- “Controcorrente” – La title track dell’album più celebre, divenuta un inno generazionale sulla difficoltà di essere diversi
- “Roma Nun Fa’ La Scemà” – Il brano in romanesco che valse loro il Premio Tenco, mixaggio perfetto tra rock e tradizione romana
- “Oltre il Confine” – Dal terzo album “Oltre”, rappresenta la fase più matura e sperimentale del gruppo
- “L’Ultimo Metro” – Brano
Ecco i concerti di 39 scalini in programma in Italia:
domenica 9 febbraio 2025 16:00:00 CET
TEATRO LUMIERE di FIRENZE
