Cosa fare in Italia
Top

Alberto Fortis

  /  Artisti   /  Alberto Fortis
Alberto Fortis

Alberto Fortis: Il Cantautore Rock che ha Segnato la Musica Italiana

Alberto Fortis, pseudonimo di Alberto Fogliani, è uno dei cantautori più significativi del panorama rock italiano. Nato a Trieste il 28 novembre 1955, Fortis ha costruito una carriera ricca di successi e sperimentazioni, diventando un punto di riferimento per generazioni di appassionati di musica.

Genere Musicale e Periodo di Attività

Alberto Fortis è principalmente associato al rock italiano e al cantautorato, con influenze che spaziano dal pop al progressive. La sua attività artistica inizia ufficialmente nei primi anni ’70 e prosegue ininterrottamente fino ai giorni nostri, attraversando oltre quattro decenni di produzione musicale.

Il suo stile unico combina testi poetici e introspettivi con arrangiamenti rock potenti, creando un sound distintivo che lo ha reso immediatamente riconoscibile nel panorama musicale italiano.

Il Debutto e la Svolta Artistica

Il debutto discografico di Alberto Fortis avviene nel 1976 con l’album “Alberto Fortis”, pubblicato per la CGD. Tuttavia, è con il secondo album “Milano e Vincenzo” del 1979 che arriva il successo nazionale. L’omonima title track diventa immediatamente un classico della musica italiana, rimanendo nell’immaginario collettivo per decenni.

Il periodo di massima popolarità di Fortis coincide con gli anni ’80, quando pubblica album come “La grande occasione” (1982) e “Fortissima” (1985), consolidando la sua posizione tra i principali esponenti del rock made in Italy.

Curiosità e Riconoscimenti

La carriera di Alberto Fortis è costellata di aneddoti interessanti e riconoscimenti che ne testimoniano l’importanza nel panorama musicale italiano:

  • Debutto precoce: Prima di lanciarsi come solista, Fortis suona nei Devil’s Row, una band che si esibisce nei locali triestini, dimostrando fin da giovane la sua vocazione musicale
  • Successo immediato: “Milano e Vincenzo” diventa un fenomeno di culto, rimanendo in classifica per mesi e vendendo oltre 300.000 copie, un risultato straordinario per un brano rock italiano dell’epoca
  • Versatilità artistica: Oltre alla musica, Fortis si è cimentato con successo nella recitazione, partecipando a film come “Il pap’occhio” di Renzo Arbore e in teatro
  • Longevità artistica: Nonostante i cambiamenti del mercato musicale, Fortis ha continuato a produrre musica di qualità, pubblicando album anche negli anni 2000 e 2010

Brani Iconici in Ordine di Popolarità

La discografia di Alberto Fortis include numerosi successi, ma alcuni brani sono diventati veri e propri classici della musica italiana. Ecco i più significativi in ordine di popolarità:

  1. “Milano e Vincenzo” – Il brano che lo ha lanciato nel firmamento della musica italiana, una ballata rock che racconta con intensità emotiva la storia di un amore impossibile
  2. “La grande occasione” – Titolo track dell’album del 1982, che rappresenta una perfetta sintesi del suo stile tra rock e melodie accattivanti
  3. “Alice

Ecco i concerti di Alberto Fortis in programma in Italia: