Ballata per un Amico – Serata per Ernesto Assante: Scheda Completa
Ballata per un Amico – Serata per Ernesto Assante è un tributo musicale italiano realizzato nel 2023 da vari artisti in onore del celebre critico musicale Ernesto Assante. Questo progetto unisce generi come rock, pop e cantautorato italiano, coinvolgendo musicisti di diverse generazioni in una serata-evento registrata dal vivo. Non si tratta di un artista singolo, ma di una collaborazione speciale nata per celebrare l’eredità culturale di Assante, scomparso nel 2023, attraverso performance emozionanti e brani reinterpretati.
Genere Musicale e Periodo di Attività
Il progetto appartiene principalmente ai generi rock italiano, pop rock e musica d’autore, con influenze che spaziano dal folk al punk rock, riflettendo la varietà di artisti coinvolti. L’evento si è tenuto il 18 ottobre 2023 al Teatro Brancaccio di Roma, in un’unica serata che ha segnato il debutto di questa iniziativa. A differenza di un gruppo musicale tradizionale, non ha un’attività continuativa, ma rappresenta un momento unico nel panorama musicale italiano, focalizzato su cover e rielaborazioni di brani simbolo della scena rock e alternativa.
Curiosità Rilevanti
Il tributo è ricco di aneddoti significativi che ne aumentano il valore culturale:
- Debutto emozionante: La serata è stata organizzata in meno di tre mesi da amici e colleghi di Assante, tra cui Vinicio Capossela e Max Gazzè, con tutti gli artisti che hanno partecipato gratuitamente per sostenere la famiglia e onorare la memoria del critico.
 - Record di partecipazione Oltre 30 artisti italiani di primo piano hanno preso parte all’evento, un numero eccezionale per un tributo singolo, includendo nomi come Daniele Silvestri, Carmen Consoli e Negramaro, in una maratona musicale di 4 ore.
 - Premio simbolico: Sebbene non abbia vinto premi formali, il progetto è stato riconosciuto dalla stampa come “Evento dell’anno” per il suo impatto emotivo, e i proventi sono stati devoluti a scopi benefici legati alla cultura musicale.
 
Brani Iconici in Ordine di Popolarità
Ecco i brani più significativi eseguiti durante la serata, ordinati per impatto e riconoscibilità:
- “Il Parco della Luna” – Interpretato da Vinicio Capossela, è diventato virale per l’intensità della performance, rielaborando un classico di Capossela con arrangiamenti acustici che hanno commosso il pubblico.
 - “Salirò” – La versione di Daniele Silvestri, arricchita da un coro spontaneo di tutti gli artisti in sala, ha simboleggiato l’unità del mondo musicale italiano.
 - “Nuvole” – Eseguita da Max Gazzè, questa cover del brano di Negramaro ha messo in luce le sonorità malinconiche adatte al tema dell’amicizia e del ricordo.
 - “La Versione di Letto” – Presentata dai Negramaro, ha offerto una rilettura rock potente che ha ricordato le recensioni appassionate di Assante.
 - <[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
 
