
Barbascura X: Scheda Artistica Completa
Barbascura X, pseudonimo di Roberto Cacciapaglia, è un divulgatore scientifico, youtuber e musicista italiano attivo principalmente dal 2015. Nato a Napoli il 28 aprile 1988, ha conquistato il pubblico attraverso un approccio innovativo che unisce scienza, ironia e musica, diventando uno dei creator più seguiti e apprezzati in Italia.
Genere Musicale e Periodo di Attività
Barbascura X si colloca principalmente nel genere musica demenziale e parodistica, con influenze che spaziano dal rock al pop, spesso caratterizzate da testi ironici, satirici e scientificamente accurati. La sua attività musicale inizia parallelamente al successo su YouTube, con produzioni che accompagnano i suoi video di divulgazione scientifica. Il periodo di maggiore attività musicale si concentra dal 2015 ad oggi, con picchi di popolarità legati ai suoi progetti virali.
Carriera e Curiosità
Il debutto ufficiale di Barbascura X nel mondo della musica avviene con il brano “La Ballata di Gregorio Misterioso”, inserito nel suo primo album “Scienza e Bastardi” pubblicato nel 2018. Questo progetto segna l’inizio di una produzione musicale che diventerà parte integrante della sua identità artistica.
Tra le curiosità più rilevanti della sua carriera:
- Debutto virale: Il suo canale YouTube, nato come progetto parallelo agli studi universitari in chimica, ha superato il milione di iscritti in pochi anni, grazie a contenuti scientifici accessibili e divertenti
- Premi e riconoscimenti: Ha vinto il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica nell’2019 per il suo innovativo approccio alla comunicazione scientifica
- Record di visualizzazioni: Il video musicale “La Ballata di Gregorio Misterioso” ha superato i 10 milioni di visualizzazioni su YouTube
Brani Iconici in Ordine di Popolarità
La discografia di Barbascura X, sebbene non convenzionale, include brani che sono diventati veri e propri inni per la sua community. Ecco i 5 brani più iconici in ordine di popolarità:
- “La Ballata di Gregorio Misterioso” – Il brano che lo ha lanciato musicalmente, una parodia che unisce storytelling e riferimenti scientifici
- “La Canzone del Criceto” – Diventata virale per i suoi contenuti assurdi e scientificamente accurati sulla vita dei roditori
- “Ode alla Procrastinazione” – Inno generazionale che esplora la psicologia della procrastinazione con humor e profondità
- “Teoria del Tutto (Ma Non Troppo)” – Brano che affronta complesse teorie fisiche con un approccio accessibile e divertente
- “Evoluzione Rap” – Viaggio musicale attraverso milioni di anni di evoluzione in pochi minuti di rime scientifiche
Stile e Impatto Culturale
Lo stile di Barbascura X rappresenta una sintesi unica tra rigore scientifico e comunicazione popolare, dimostrando che la divulgazione può essere allo stesso tempo precisa e estremamente divertente. Il suo approccio ha rivoluzionato il modo di parlare di scienza in Italia, avvicinando milioni di giovani a tematiche complesse
Ecco i concerti di Barbascura X in programma in Italia:
sabato 5 ottobre 2024 21:00:00 CEST
TEATRO VERDI, MONTECATINI di MONTECATINI
venerdì 8 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO GOLDEN di PALERMO
sabato 9 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO METROPOLITAN di CATANIA
lunedì 25 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO POLITEAMA di PIACENZA
venerdì 20 dicembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO DIS_PLAY C/O BRIXIA FORUM di BRESCIA
sabato 21 dicembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO GAETANO DONIZETTI di BERGAMO
sabato 26 ottobre 2024 21:00:00 CEST
TEATRO TEAM di BARI
domenica 27 ottobre 2024 21:00:00 CET
TEATRO ITALIA di ROMA
giovedì 27 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO DELLE MUSE di ANCONA
lunedì 14 aprile 2025 20:00:00 CEST
TEATRO NAZIONALE ITALIANA ASSICURAZIONI di MILANO
martedì 4 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO AUGUSTEO di NAPOLI
martedì 26 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO EUROPAUDITORIUM di BOLOGNA
lunedì 27 gennaio 2025 21:00:00 CET
TEATRO ALFIERI di TORINO
giovedì 19 dicembre 2024 20:00:00 CET
TEATRO DI VARESE di VARESE
mercoledì 19 febbraio 2025 21:00:00 CET
PALAUNICAL TEATRO di MANTOVA
venerdì 28 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO CARTIERE CARRARA di FIRENZE
martedì 18 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO COMUNALE di BOLZANO
sabato 5 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO GALLERIA di LEGNANO
sabato 24 maggio 2025 21:00:00 CEST
CMP ARENA di BASSANO DEL GRAPPA
venerdì 9 maggio 2025 21:00:00 CEST
CINEMA TEATRO GARDEN di RENDE
venerdì 23 maggio 2025 21:00:00 CEST
TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE di UDINE
martedì 19 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO BRANCACCIO di ROMA
giovedì 22 maggio 2025 21:00:00 CEST
POLITEAMA ROSSETTI – SALA ASSICURAZIONI GENERALI di TRIESTE
venerdì 20 giugno 2025 23:00:00 CEST
LAZZARETTO di BERGAMO
sabato 26 luglio 2025 23:00:00 CEST
ARENA PARCO DELLA REPUBBLICA di SIROLO
lunedì 18 agosto 2025 23:00:00 CEST
ANFITEATRO IVAN GRAZIANI di ALGHERO
sabato 12 luglio 2025 23:00:00 CEST
VILLA ERBA EX GALOPPATOIO di CERNOBBIO
martedì 19 agosto 2025 23:00:00 CEST
PARCO URBANO di CAPOTERRA
giovedì 10 luglio 2025 23:00:00 CEST
ARENA DEL MARE – AREA PORTO ANTICO di GENOVA
sabato 19 luglio 2025 23:00:00 CEST
VILLA GUIDINI di ZERO BRANCO
domenica 20 luglio 2025 23:00:00 CEST
CASTELLO VISCONTEO SFORZESCO di VIGEVANO
venerdì 11 luglio 2025 23:00:00 CEST
PIAZZA ALFIERI di ASTI
giovedì 24 luglio 2025 23:00:00 CEST
CASTELLO PASQUINI di CASTIGLIONCELLO
venerdì 18 luglio 2025 23:00:00 CEST
ARENA ALPE ADRIA di LIGNANO SABBIADORO
venerdì 25 luglio 2025 23:00:00 CEST
ANFITEATRO ROMANO DI TERNI di TERNI
martedì 9 settembre 2025 23:00:00 CEST
TEATRO ROMANO DI OSTIA ANTICA di ROMA
lunedì 27 ottobre 2025 22:00:00 CET
TEATRO AUDITORIUM SANTA CHIARA di TRENTO
venerdì 19 dicembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO MASSIMO – SALA 1 di PESCARA
giovedì 5 marzo 2026 22:00:00 CET
TEATRO ORFEO di TARANTO
lunedì 27 ottobre 2025 22:00:00 CET
TEATRO AUDITORIUM SANTA CHIARA di TRENTO
giovedì 9 aprile 2026 23:00:00 CEST
TEATRO REGIO di PARMA
sabato 18 aprile 2026 23:00:00 CEST
CARISPORT di CESENA
