Bobby Solo: La Scheda Discografica Completa
Bobby Solo, pseudonimo di Roberto Satti, è uno dei più importanti interpreti del rock’n’roll italiano, attivo dalla fine degli anni Cinquanta fino ai giorni nostri. Nato a Roma il 18 marzo 1945, questo artista ha segnato indelebilmente la storia della musica leggera italiana, diventando un punto di riferimento per generazioni di appassionati.
Genere Musicale e Periodo di Attività
Bobby Solo è principalmente associato al rock’n’roll e alla musica leggera italiana, con incursioni nel pop e nel beat. La sua carriera professionale inizia ufficialmente nel 1959 e si protrae per oltre sei decenni, mantenendo una presenza costante nel panorama musicale italiano attraverso concerti, nuove incisioni e partecipazioni a festival.
Il periodo di massima popolarità dell’artista coincide con gli anni Sessanta, quando diventa uno dei simboli del rock italiano insieme ad artisti come Adriano Celentano e Little Tony. Tuttavia, la sua produzione artistica non si è mai arrestata, con pubblicazioni che coprono tutti i decenni successivi, dimostrando una straordinaria longevità professionale.
Carriera e Curiosità Rilevanti
La storia di Bobby Solo è costellata di aneddoti interessanti e traguardi significativi che ne hanno definito il percorso artistico.
Il Debutto e la Svolta
Bobby Solo debutta giovanissimo nel mondo della musica. La sua prima incisione risale al 1959 con il brano “Il tu’ nome”, ma la vera svolta arriva nel 1964 con la partecipazione al Festival di Sanremo. In quell’edizione presenta “Una lacrima sul viso”, canzone che gli vale il secondo posto ma che diventa un successo commerciale straordinario, vendendo oltre un milione di copie.
Curiosamente, Bobby Solo si esibì al Festival con la febbre a 39 gradi e riuscì comunque a dare una performance memorabile che conquistò il pubblico e la critica. Questo episodio dimostra la sua determinazione e professionalità, qualità che lo accompagneranno per tutta la carriera.
Record e Premi
Bobby Solo detiene diversi record significativi nella storia della musica italiana. È stato il primo artista italiano a vendere oltre un milione di copie di un singolo con “Una lacrima sul viso”, un traguardo eccezionale per l’epoca. Questo primato lo ha consacrato come uno dei cantanti più amati del panorama nazionale.
Nel 1965 vince il Festival di Sanremo in coppia con i New Christy Minstrels con il brano “Se piangi, se ridi”, consolidando la sua posizione di star della musica italiana. Partecipa complessivamente a sette edizioni del Festival, dimostrando un legame speciale con questa manifestazione.
Altre Curiosità
- Il nome d’arte “Bobby Solo” nasce dall’unione di “Bobby”, ispirato a Bobby Darin, e “Solo” come riferimento alla sua iniziale carriera da solista
- Nel 1964 rappresenta l’Italia all’Eurovision Song Contest con “Se piangi, se ridi”, piazzandosi al quinto posto
- Ha doppiato se stesso nel film “Urlatori alla sbarra” del 1960, pellicola che raccontava il fenomeno degli urlatori nel rock italiano
