Cosa fare in Italia
Top

Cammela e il gruppo delle mamme

  /  Artisti   /  Cammela e il gruppo delle mamme
Cammela e il gruppo delle mamme

Cammela e il gruppo delle mamme: scheda discografica completa

Cammela e il gruppo delle mamme è un collettivo hip hop italiano attivo principalmente tra il 2005 e il 2015, con sporadiche riunioni negli anni successivi. Formatosi nel quartiere di Scampia a Napoli, il gruppo ha rappresentato una delle voci più autentiche e significative del rap italiano, portando nelle proprie liriche storie di vita quotidiana, disagio sociale e riscatto attraverso la musica.

Genere musicale e periodo di attività

Il genere principale del collettivo è l’hip hop italiano con forti influenze napoletane, contaminazioni reggae e world music. Il periodo di massima attività si concentra tra il 2005 e il 2015, anni in cui il gruppo ha pubblicato i lavori più significativi e ha consolidato la propria presenza sulla scena musicale nazionale.

Il collettivo ha mantenuto una certa continuità creativa nonostante le diverse formazioni che si sono susseguite nel tempo, dimostrando una notevole capacità di adattamento alle evoluzioni del panorama musicale mentre manteneva intatta la propria identità artistica.

Curiosità rilevanti

Il percorso di Cammela e il gruppo delle mamme è costellato di momenti significativi che ne hanno caratterizzato la carriera:

  • Debutto underground: Il gruppo nasce dalla scena underground napoletana, esordendo con performance live nei centri sociali e nelle piazze di Scampia, costruendo gradualmente un seguito fedele attraverso un approccio diretto e autentico al pubblico.
  • Riconoscimento critico:
    Nonostante la provenienza da una realtà territoriale complessa, il collettivo ha ottenuto il plauso della critica specializzata per la profondità dei testi e l’originalità delle composizioni, venendo spesso citato come esempio di rap sociale di qualità.
  • Collaborazioni prestigiose:
    Nel corso della carriera, il gruppo ha collaborato con artisti di spicco della scena italiana come Clementino e Co’Sang, contribuendo a creare ponti tra diverse generazioni del rap campano e nazionale.

Brani iconici in ordine di popolarità

La discografia del collettivo vanta diverse produzioni che hanno lasciato il segno nella storia dell’hip hop italiano. Ecco i brani più rappresentativi in ordine di popolarità:

  1. “Storie di ordinaria follia” – Considerato il manifesto artistico del gruppo, questo brano racconta con crudo realismo le contraddizioni e le difficoltà della vita nelle periferie urbane, diventando un inno per intere generazioni.
  2. “Nato qui” – Un pezzo che esplora il tema delle radici e dell’appartenenza territoriale, caratterizzato da un ritmo incalzante e testi che mescolano dialetto napoletano e italiano in un mix perfettamente bilanciato.
  3. “Mamme nel quartiere” – Il brano che dà il nome al collettivo, un omaggio alle figure femminili che nelle realtà difficili rappresentano punti di riferimento e simboli di resistenza quotidiana.
  4. “Sogni e cemento” – Una riflessione poetica sul contrasto tra aspirazioni personali e realtà sociale, arricchita da arrangiamenti musicali particolarmente curati e atmosfere malinconiche.
  5. “Voci di strada” – Collaborazione che ha visto la partecipazione di diversi artisti

Ecco i concerti di Cammela e il gruppo delle mamme in programma in Italia:

sabato 17 agosto 2024 21:00:00 CEST
TEATRO ARENA CONCHIGLIA di SESTRI LEVANTE

domenica 25 agosto 2024 21:00:00 CEST
SPAZIO INCONTRI CAFFE’ di PIETRASANTA

domenica 6 ottobre 2024 15:00:00 CEST
TEATRO MANZONI di MILANO

sabato 26 ottobre 2024 21:00:00 CEST
TEATRO NUOVO di FERRARA

lunedì 23 dicembre 2024 20:00:00 CET
TEATRO SALA UMBERTO di ROMA

domenica 12 gennaio 2025 17:00:00 CET
TEATRO SOCIALE di MANTOVA

domenica 16 febbraio 2025 17:00:00 CET
TEATRO CONDOMINIO VITTORIO GASMANN di GALLARATE

domenica 23 marzo 2025 17:00:00 CET
TEATRO GALLERIA di LEGNANO

domenica 6 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO LYRICK di ASSISI

lunedì 30 dicembre 2024 20:00:00 CET
PALACULTURA di MESSINA

domenica 29 dicembre 2024 18:00:00 CET
TEATRO ABC di CATANIA

giovedì 26 dicembre 2024 18:00:00 CET
TEATRO AL MASSIMO di PALERMO

domenica 5 gennaio 2025 18:00:00 CET
TEATRO GABRIELE D’ANNUNZIO di LATINA

sabato 17 maggio 2025 18:00:00 CEST
TEATRO ORFEO di TARANTO

domenica 19 gennaio 2025 18:00:00 CET
TEATRO ACACIA di NAPOLI

sabato 3 maggio 2025 21:00:00 CEST
CINEMA TEATRO GARDEN di RENDE

domenica 13 aprile 2025 18:00:00 CEST
TEATRO PRESIDENT di PIACENZA

domenica 18 maggio 2025 18:00:00 CEST
TEATRO APOLLO di LECCE

domenica 4 maggio 2025 20:00:00 CEST
TEATRO COMUNALE VINCENZO SCARAMUZZA di CROTONE