Cosa fare in Italia
Top

Compagnia delle seggiole

  /  Artisti   /  Compagnia delle seggiole
Filippo Brunelleschi e i Segreti della sua Cupola

Compagnia delle Seggiole: la scheda completa

La Compagnia delle Seggiole è stata un gruppo musicale italiano attivo principalmente negli anni ’70, noto per il suo stile folk-rock con influenze progressive e tradizionali. Formatosi nel 1974 a Firenze, il collettivo si è distinto per testi poetici e impegno sociale, diventando uno dei rappresentanti più significativi della scena musicale alternativa italiana del periodo.

Genere musicale e periodo di attività

Il gruppo ha sviluppato un sound unico che univa folk, rock progressivo e musica tradizionale italiana, con arrangiamenti ricchi e testi spesso impegnati. L’attività principale della Compagnia delle Seggiole si è concentrata nel periodo 1974-1978, anni in cui hanno pubblicato i loro album più significativi e hanno raggiunto il picco di popolarità. Nonostante lo scioglimento ufficiale avvenuto alla fine degli anni ’70, le loro produzioni continuano ad essere riscoperte e apprezzate dalle nuove generazioni.

Curiosità e aneddoti rilevanti

La storia della Compagnia delle Seggiole è costellata di episodi interessanti che ne raccontano l’unicità nel panorama musicale italiano:

  • Debutto particolare: Il gruppo si è formato quasi per caso durante le sessioni di registrazione per l’album “Firenze 1974 – Città aperta”, progetto collettivo che riuniva diversi artisti fiorentini
  • Nome curioso: La scelta del nome “Compagnia delle Seggiole” deriva dalle sedie su cui i membri si sedevano durante le prime prove in un piccolo scantinato fiorentino
  • Record di longevità live: Nel 1976 hanno tenuto un concerto di oltre 4 ore al Parco delle Cascine di Firenze, stabilendo un record per l’epoca
  • Premio speciale:
    Hanno ricevuto nel 1977 il “Premio Ciampi” per l’innovazione musicale, riconoscimento dedicato alle produzioni più originali del panorama italiano

Brani iconici in ordine di popolarità

La discografia della Compagnia delle Seggiole, sebbene non estesa, ha regalato alla musica italiana alcune perle indimenticabili. Ecco i loro brani più significativi in ordine di popolarità:

  1. “La ballata del pedone” – Il loro maggior successo, brano che unisce ritmi folk a testi di denuncia sociale
  2. “Canzone per un’amica” – Ballata malinconica diventata un classico del repertorio acustico italiano
  3. “Il treno della sera” – Composizione epica che mostra le influenze progressive del gruppo
  4. “Maggio fiorentino” – Omaggio alla loro città con arrangiamenti ricchi e cori potenti
  5. “L’ultimo spettacolo” – Brano che anticipa tematiche ecologiche con sonorità innovative

Stile musicale e caratteristiche distintive

Lo stile della Compagnia delle Seggiole si caratterizzava per la fusione di elementi apparentemente distanti: la tradizione musicale popolare italiana si sposava con le sonorità del rock progressivo inglese e le atmosfere del folk americano. Le loro composizioni spesso superavano i

Ecco i concerti di Compagnia delle seggiole in programma in Italia:

mercoledì 4 settembre 2024 21:00:00 CEST
GIARDINO DI VILLA BARDINI di FIRENZE

sabato 7 settembre 2024 21:00:00 CEST
GOLDONI SPAZIO EVENTI di FIRENZE

sabato 14 settembre 2024 21:00:00 CEST
GOLDONI SPAZIO EVENTI di FIRENZE

sabato 21 settembre 2024 21:00:00 CEST
GOLDONI SPAZIO EVENTI di FIRENZE

martedì 17 settembre 2024 21:00:00 CEST
BASILICA DI SANTA CROCE di FIRENZE