
Davide Van De Sfroos: Scheda Discografica Completa
Davide Van De Sfroos, pseudonimo di Davide Bernasconi, è uno dei cantautori più originali e significativi del panorama musicale italiano contemporaneo. Nato a Como il 6 settembre 1957, l’artista ha saputo conquistare il pubblico con il suo stile unico che mescola rock, folk e tradizione dialettale, diventando un vero e proprio fenomeno culturale.
Genere Musicale e Periodo di Attività
Davide Van De Sfroos è principalmente associato al genere folk rock dialettale lombardo, con influenze che spaziano dal rock al blues e alla musica tradizionale. La sua carriera professionale inizia ufficialmente nel 1995, ma le prime esperienze musicali risalgono agli anni ’80. L’artista continua a essere attivo sulla scena musicale, mantenendo una produzione costante e un intenso calendario di concerti.
La scelta di utilizzare il dialetto comasco-lombardo non è stata casuale, ma rappresenta una precisa scelta artistica e culturale. Come lo stesso Van De Sfroos ha più volte spiegato, il dialetto gli permette di esprimere concetti e sentimenti che in italiano risulterebbero meno autentici, creando un ponte tra tradizione e modernità.
Carriera e Debutto Discografico
Il debutto ufficiale di Davide Van De Sfroos avviene nel 1995 con l’album “L’è ol diaul”, pubblicato con l’etichetta indipendente Hardsound. L’album, sebbene non abbia ottenuto immediato successo commerciale, viene immediatamente notato dalla critica per la sua originalità e forza espressiva. Il vero salto di qualità arriva però nel 1999 con “Via de mo’ “, album che contiene alcuni dei suoi brani più celebri e che segna l’inizio del successo su larga scala.
La consacrazione definitiva arriva nel 2002 con “Brèva e Tivàn”, disco che ottiene il disco d’oro e che viene considerato dalla critica come uno dei migliori album della musica dialettale italiana. Da questo momento in poi, Van De Sfroos diventa un nome fisso nelle classifiche italiane e un ospite ricorrente dei principali festival musicali.
Curiosità e Riconoscimenti
La carriera di Davide Van De Sfroos è costellata di curiosità e riconoscimenti che testimoniano il suo impatto sulla scena musicale italiana:
- Il nome d’arte: “Van De Sfroos” in dialetto comasco significa “dei boschi” o “dei frassini”, un omaggio alle sue origini e al territorio lariano che tanto influisce sulla sua musica
- Premio Tenco: Nel 2002 vince il Premio Tenco nella sezione “Album in dialetto” con “Brèva e Tivàn”, riconoscimento che segna un punto di svolta nella sua carriera
- Record di presenze: Detiene il record di presenze al Festival di Sanremo con ben 8 partecipazioni, diventando uno degli artisti più rappresentativi della kermesse
- Formazione universitaria: Prima di dedicarsi completamente alla musica, si è laureato in Scienze Agrarie, formazione che influisce profondamente sulla sua poetica e sul suo rapporto con la natura
Brani Iconici in Ordine di Popolarità
La discografia di
Ecco i concerti di Davide Van De Sfroos in programma in Italia:
sabato 23 novembre 2024 21:00:00 CET
UNIPOL FORUM di ASSAGO
domenica 28 luglio 2024 21:00:00 CEST
CASA DEL JAZZ – PARCO di ROMA
sabato 26 luglio 2025 21:00:00 CEST
VILLA ERBA EX GALOPPATOIO di CERNOBBIO
martedì 15 luglio 2025 23:00:00 CEST
PALAZZO FARNESE di PIACENZA
venerdì 18 luglio 2025 23:00:00 CEST
ARENA DEL CENTRO EVENTI MULTIFUNZIONALE IL MAGGIORE di VERBANIA
