Cosa fare in Italia
Top

Edoardo Bennato

  /  Artisti   /  Edoardo Bennato
Edoardo Bennato

Edoardo Bennato: Il Rocker Napoletano che ha Segnato la Musica Italiana

Edoardo Bennato è uno dei cantautori più originali e influenti della scena musicale italiana, attivo dagli anni ’70 con un genere che spazia dal rock al folk, spesso arricchito da testi ironici e socialmente impegnati. Nato a Napoli il 23 luglio 1946, Bennato ha portato nel panorama italiano sonorità rock’n’roll e blues, distinguendosi per la sua voce graffiante e i testi che raccontano storie di ribellione e speranza.

Genere Musicale e Periodo di Attività

Bennato è principalmente associato al rock italiano, con influenze che vanno dal folk al blues, e la sua carriera decolla nei primi anni ’70, mantenendo una produzione costante fino ai giorni nostri. Il suo periodo d’oro va dalla metà degli anni ’70 alla fine degli anni ’80, quando ha pubblicato album di successo come “Non farti cadere le braccia” (1974) e “Burattino senza fili” (1977), ma ha continuato a incidere e esibirsi anche nei decenni successivi, adattando il suo stile senza perdere la sua identità.

Curiosità Rilevanti sul Percorso di Bennato

La carriera di Edoardo Bennato è costellata di aneddoti interessanti che ne evidenziano l’unicità:

  • Debutto con un EP nel 1966: Bennato ha esordito giovanissimo con un EP intitolato “Canta le favole di Gianni Rodari”, dimostrando fin da subito la sua passione per le narrazioni favolistiche, che diventeranno un tratto distintivo della sua musica.
  • Premio Tenco nel 1979: Ha vinto il Premio Tenco per il miglior album con “Uffà! Uffà!”, riconoscimento che sottolinea il suo impatto nella musica d’autore italiana, grazie a testi sagaci e melodie accattivanti.
  • Record di vendite con “Burattino senza fili”: Questo album, ispirato alla storia di Pinocchio, ha venduto oltre un milione di copie, diventando un cult e consolidando Bennato come pioniere del rock concept in Italia.

Brani Iconici in Ordine di Popolarità

Ecco una selezione dei brani più celebri di Edoardo Bennato, ordinati per impatto e riconoscibilità nel panorama musicale italiano:

  1. “Venderò” – Tratta dall’album “Burattino senza fili” (1977), questa canzone è un inno alla libertà e alla ribellione, con un ritornello orecchiabile che l’ha resa un classico immortale.
  2. “L’isola che non c’è” – Sempre da “Burattino senza fili”, è diventata un simbolo di utopia e desiderio, spesso associata a temi di evasione e sogni irrealizzati.
  3. “Sono solo canzonette” – Dall’album omonimo del 1980, questo brano unisce rock e melodie pop, con testi che riflettono sull’effimero della vita, dimostrando la versatilità di Bennato.
  4. “Il gatto e la volpe” – Un altro successo da “Burattino senza fili”, che rilegge in chiave moderna i personaggi di Collodi, mixando ironia e ritmi incalzanti.–> Vedi tutti i cantanti in Concerto Italiani

Ecco i concerti di Edoardo Bennato in programma in Italia:

sabato 3 agosto 2024 21:00:00 CEST
STADIO COMUNALE TASSARA di BRENO

sabato 10 agosto 2024 21:00:00 CEST
PIAZZA ITALIA di LOANO

lunedì 22 luglio 2024 21:00:00 CEST
PIAZZA EUROPA di LA SPEZIA

martedì 27 agosto 2024 21:00:00 CEST
TEATRO DI VERDURA di PALERMO

giovedì 25 luglio 2024 21:00:00 CEST
VILLA GRIMALDI di GENOVA

mercoledì 10 luglio 2024 21:00:00 CEST
VILLA ARCONATI di BOLLATE

sabato 9 novembre 2024 20:00:00 CET
TEATRO COLOSSEO di TORINO

giovedì 21 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO METROPOLITAN di CATANIA

venerdì 27 dicembre 2024 21:00:00 CET
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – SALA SANTA CECILIA di ROMA

lunedì 8 luglio 2024 21:00:00 CEST
CASTELLO DI ARCO di ARCO

domenica 28 luglio 2024 21:00:00 CEST
CAMPO SPORTIVO CAMPO DA TAMBURELLO di PIEA

domenica 25 agosto 2024 22:00:00 CEST
AUDITORIUM MEDITERRANEO MARINA DI MODICA di MODICA

venerdì 25 ottobre 2024 21:00:00 CEST
PALA DE ANDRE’ di RAVENNA

sabato 27 luglio 2024 21:00:00 CEST
PIAZZA DEL POPOLO di ORVIETO

sabato 16 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO DIS_PLAY C/O BRIXIA FORUM di BRESCIA

venerdì 12 luglio 2024 21:00:00 CEST
RENDANO ARENA di COSENZA

giovedì 1 agosto 2024 21:00:00 CEST
FORTE DI BARD – SPAZIO PIAZZA D’ARMI di BARD

venerdì 1 novembre 2024 21:00:00 CET
GRAN TEATRO GEOX di PADOVA

venerdì 6 dicembre 2024 20:00:00 CET
TEATRO DI VARESE di VARESE

giovedì 28 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO VERDI, MONTECATINI di MONTECATINI

venerdì 20 settembre 2024 21:00:00 CEST
ARENA FLEGREA di NAPOLI

venerdì 20 dicembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO DELLE MUSE di ANCONA

martedì 19 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO IMPERO di MARSALA

sabato 23 novembre 2024 21:00:00 CET
PALAFORUM BELLAVIA di AGRIGENTO

giovedì 28 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO VERDI di PISA

venerdì 12 settembre 2025 21:00:00 CEST
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – CAVEA di ROMA

martedì 22 luglio 2025 23:00:00 CEST
ARENA DEL MARE – AREA PORTO ANTICO di GENOVA

martedì 12 agosto 2025 23:00:00 CEST
PALAZZO MEDICEO di SERAVEZZA

venerdì 4 luglio 2025 23:00:00 CEST
VILLA GUIDINI di ZERO BRANCO

venerdì 8 agosto 2025 23:00:00 CEST
PIAZZA ORSINI DEL BALZO di MESAGNE

mercoledì 24 settembre 2025 23:00:00 CEST
TEATRO ROMANO di VERONA

sabato 20 settembre 2025 23:00:00 CEST
ARENA SFERISTERIO di MACERATA

venerdì 11 luglio 2025 23:00:00 CEST
AREA LA PICCOLA – SCENARIO FESTIVAL di LECCO

venerdì 22 agosto 2025 23:00:00 CEST
TEATRO ANTICO di TAORMINA

venerdì 5 settembre 2025 23:00:00 CEST
PARCO RAGGIO di PONTENURE

sabato 16 agosto 2025 23:00:00 CEST
PARCO ISOLA DELL’UNIONE di CHIOGGIA

venerdì 25 luglio 2025 23:00:00 CEST
ARENA FIERA di CAGLIARI

domenica 27 luglio 2025 23:00:00 CEST
ANFITEATRO IVAN GRAZIANI di ALGHERO

lunedì 10 novembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO ALFIERI di TORINO

lunedì 24 novembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO ARCIMBOLDI (TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI) di MILANO

domenica 16 novembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO EUROPAUDITORIUM di BOLOGNA

mercoledì 3 dicembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO DIS_PLAY C/O BRIXIA FORUM di BRESCIA

mercoledì 16 luglio 2025 23:00:00 CEST
CASTELLO PASQUINI di CASTIGLIONCELLO

mercoledì 27 agosto 2025 00:00:00 CEST
PARCO ARCHEOLOGICO SCOLACIUM di ROCCELLETTA DI BORGIA

mercoledì 6 agosto 2025 23:00:00 CEST
LARGO PORTA GRANDE di CASTELLANA GROTTE

lunedì 18 agosto 2025 23:00:00 CEST
SAGRATO DELLA CATTEDRALE DI SAN GIOVANNI BATTISTA di RAGUSA

lunedì 3 novembre 2025 22:00:00 CET
POLITEAMA ROSSETTI – SALA ASSICURAZIONI GENERALI di TRIESTE

venerdì 5 settembre 2025 23:00:00 CEST
PALAZZO FARNESE di PIACENZA

sabato 13 dicembre 2025 21:00:00 CET
TEATRO INFINITY 1 di CREMONA