Cosa fare in Italia
Top

Ermal Meta

  /  Artisti   /  Ermal Meta
Ermal Meta

Ermal Meta: Scheda Artistica Completa

Ermal Meta è un cantautore italiano di musica pop e rock, attivo dal 2000. Nato a Fier in Albania il 7 aprile 1981, si trasferisce in Italia con la famiglia durante l’infanzia. Il suo percorso artistico inizia nei primi anni 2000 come chitarrista e cantante di varie band, per poi emergere come solista di successo a livello nazionale e internazionale.

Genere Musicale e Periodo di Attività

Il genere musicale di Ermal Meta spazia principalmente tra pop rock e musica d’autore, con influenze che vanno dal folk alla world music. La sua carriera professionale copre un arco temporale significativo:

  • 2000-2009: Periodo di formazione e prime esperienze con band come Ameba4 e La Fame di Camilla
  • 2010-2015: Transizione verso la carriera solista e primi progetti autonomi
  • 2016-oggi: Affermazione come solista di successo con riconoscimenti nazionali e internazionali

Debutto e Percorso Artistico

Il debutto ufficiale di Ermal Meta come solista avviene nel 2013 con l’album “Umano”, che segna il distacco definitivo dalle esperienze precedenti con le band. Tuttavia, la vera svolta arriva nel 2016 quando partecipa al Festival di Sanremo nella sezione “Campioni” con il brano “Vietato morire”, classificandosi al terzo posto e vincendo il Premio della Critica “Mia Martini”.

Il successo di Sanremo proietta definitivamente Ermal Meta nel panorama musicale italiano, portando l’album omonimo “Vietato morire” a raggiungere il primo posto nella classifica FIMI degli album più venduti e ottenendo il disco di platino.

Curiosità e Riconoscimenti

La carriera di Ermal Meta è costellata di eventi significativi e riconoscimenti che ne hanno segnato il percorso:

  • Vittoria al Festival di Sanremo 2021: In coppia con i Maneskin, vince il Festival con il brano “Musica che resta”
  • Collaborazione internazionale: Ha duettato con artisti del calibro di Elisa e con il cantante albanese Elhaida Dani
  • Record di permanenza in classifica: Il singolo “Vietato morire” è rimasto per oltre 50 settimane nella Top 100 italiana
  • Premio Lunezia: Riceve il prestigioso riconoscimento per il valore musical-letterario del brano “Vietato morire”

Brani Iconici in Ordine di Popolarità

La discografia di Ermal Meta comprende numerosi successi che hanno segnato la musica italiana contemporanea. Ecco i brani più rappresentativi in ordine di popolarità:

  1. “Vietato morire” (2016) – Il brano che lo ha lanciato definitivamente, caratterizzato da testi profondi e una melodia intensa che tratta temi come la resilienza e la speranza
  2. “Non mi avete fatto niente” (2018) – Duetto con Fabrizio Moro che ha vinto il Festival di Sanremo e rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest
  3. “Musica che resta”–> Vedi tutti i cantanti in Concerto Italiani

Ecco i concerti di Ermal Meta in programma in Italia:

sabato 13 luglio 2024 21:00:00 CEST
TEATRO ROMANO
di VERONA

giovedì 18 luglio 2024 21:00:00 CEST
ANFITEATRO DELL’ANIMA di CERVERE FRAZ. GRINZANO

domenica 28 luglio 2024 21:00:00 CEST
MARINARETTO ARENA di PALAZZOLO DELLO STELLA

domenica 11 agosto 2024 21:00:00 CEST
TEATRO LA VERSILIANA di MARINA DI PIETRASANTA

mercoledì 21 agosto 2024 21:00:00 CEST
PIAZZA LIBERTINI di LECCE

sabato 24 agosto 2024 21:00:00 CEST
ANFITEATRO COMUNALE di ZAFFERANA ETNEA

domenica 25 agosto 2024 21:00:00 CEST
TEATRO DI VERDURA di PALERMO

sabato 14 settembre 2024 21:00:00 CEST
CARROPONTE di SESTO SAN GIOVANNI

venerdì 19 luglio 2024 21:00:00 CEST
ARENA DEL MARE – AREA PORTO ANTICO di GENOVA

giovedì 5 settembre 2024 21:00:00 CEST
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – CAVEA di ROMA

domenica 18 agosto 2024 21:00:00 CEST
PORTO TURISTICO di PESCARA

martedì 20 agosto 2024 21:00:00 CEST
FOSSATO DEL CASTELLO di BARLETTA

lunedì 8 luglio 2024 21:00:00 CEST
ARENA MURA ROMANE di ALIFE – CE

domenica 1 settembre 2024 21:00:00 CEST
PIAZZA DEI SIGNORI di VICENZA

venerdì 27 settembre 2024 21:00:00 CEST
PIAZZA CIMA di CONEGLIANO

giovedì 17 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO PUCCINI di FIRENZE

venerdì 18 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO DELLE MUSE di ANCONA

lunedì 5 maggio 2025 21:00:00 CEST
TEATRO DUSE di BOLOGNA

sabato 12 aprile 2025 21:00:00 CEST
CINEMA TEATRO GARDEN di RENDE

sabato 26 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO CARCANO di MILANO

mercoledì 30 aprile 2025 20:00:00 CEST
TEATRO COLOSSEO di TORINO

sabato 3 maggio 2025 21:00:00 CEST
TEATRO DIS_PLAY C/O BRIXIA FORUM di BRESCIA

venerdì 11 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO VERDI di PISA

sabato 29 marzo 2025 21:00:00 CET
AUDITORIUM UNITA’ D’ITALIA di ISERNIA

venerdì 28 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO MANCINELLI di ORVIETO

lunedì 14 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO BELLINI di NAPOLI

giovedì 8 maggio 2025 21:00:00 CEST
TEATRO AUDITORIUM SANTA CHIARA di TRENTO

sabato 29 marzo 2025 21:00:00 CET
AUDITORIUM 10 SETTEMBRE 1943 di ISERNIA

venerdì 16 maggio 2025 23:00:00 CEST
TEATRO COMUNALE G. VERDI di PORDENONE

sabato 19 aprile 2025 23:00:00 CEST
PALAZZO DEI CONGRESSI RICCIONE di RICCIONE

mercoledì 11 giugno 2025 23:00:00 CEST
PARCO ALBANESE BISSUOLA di MESTRE

sabato 2 agosto 2025 23:00:00 CEST
PIAZZA GIACOMO LEOPARDI di RECANATI

venerdì 8 agosto 2025 23:00:00 CEST
ALL’APERTO CATTEDRALE S. NICOLO’ di NOTO