A. Celestini e M. Damilano: Senza Pasolini Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli
Il Prossimo Evento: “Senza Pasolini” di Ascanio Celestini e Marco Damilano
Roma si prepara ad accogliere un evento culturale di grande rilievo: il 2 novembre 2025, alle ore 18:00, presso l’Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli, andrà in scena “Senza Pasolini”, un progetto teatrale firmato da due grandi nomi della scena italiana: Ascanio Celestini e Marco Damilano.
Lo spettacolo, che promette di essere un viaggio emozionante e riflessivo, esplora l’eredità intellettuale di Pier Paolo Pasolini, una delle figure più controverse e influenti del Novecento italiano. Attraverso narrazione, musica e immagini, Celestini e Damilano ripercorrono le tematiche care al poeta e regista, interrogandosi sul suo lascito nella società contemporanea.
Perché “Senza Pasolini”?
Il titolo stesso dello spettacolo, “Senza Pasolini”, evoca un’assenza che ancora oggi si fa sentire. Pasolini, infatti, non è stato solo un artista poliedrico, ma anche un acuto osservatore della società italiana, capace di anticipare molte delle contraddizioni del nostro tempo.
Celestini e Damilano si chiedono: cosa sarebbe successo se Pasolini fosse ancora tra noi? Come avrebbe commentato gli ultimi decenni di storia italiana? E soprattutto, quanto manca la sua voce nel dibattito pubblico odierno?
Attraverso un mix di storytelling e analisi giornalistica, i due autori offrono una riflessione profonda su temi come:
- La trasformazione urbana e sociale delle periferie italiane
- Il rapporto tra potere e mass media nell’era digitale
- La crisi della lingua e della cultura popolare
- Le nuove forme di omologazione nella società globalizzata
Ascanio Celestini e Marco Damilano: Un Incontro di Sensibilità Diverse
La collaborazione tra Ascanio Celestini, maestro del teatro di narrazione, e Marco Damilano, giornalista e saggista di fama, rappresenta un incontro tra due linguaggi diversi ma complementari.
Celestini, noto per i suoi monologhi che mescolano storia orale e impegno civile, porta in scena la capacità di trasformare le parole in immagini vivide. Damilano, d’altro canto, offre una prospettiva analitica e giornalistica, approfondendo i temi pasoliniani alla luce dell’attualità.
Insieme, creano un dialogo serrato tra arte e cronaca, tra memoria e presente, restituendo al pubblico una visione articolata e stimolante.
L’Auditorium Parco della Musica: La Cornice Perfetta
La scelta della Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica non è casuale. Questo spazio, dedicato alla musica sinfonica ma spesso utilizzato per eventi culturali di alto profilo, offre l’acustica e l’atmosfera ideali per uno spettacolo che unisce parola, suono e immagine.
L’Auditorium, progettato da Renzo Piano, si trova in Via Pietro de Coubertin, 30, nel cuore del quartiere Flaminio, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici:
- Metro: Linea A (Fermata Flaminio)
- Tram: Linea 2 (Fermata Apollodoro)
- Autobus: Linee 53, 217, 231, 910
Pasolini Oggi: Perché Questo Spettacolo è Attuale
A quasi cinquant’anni dalla sua morte, l’opera e il pensiero di Pier Paolo Pasolini continuano a essere oggetto di studio e dibattito. “Senza Pasolini” non è solo un omaggio, ma un tentativo di riattualizzare le sue intuizioni.
In un’epoca segnata da:
- Fake news e manipolazione mediatica (temi anticipati da Pasolini nei suoi scritti sul potere televisivo)
- Gentrificazione e scomparsa delle periferie storiche
- Crisi delle istituzioni democratiche
- Omologazione culturale globale
le domande poste da Pasolini negli anni ’60 e ’70 risultano sorprendentemente attuali. Celestini e Damilano le riprendono, mostrando come molti dei processi da lui denunciati si siano addirittura intensificati.
Cosa Aspettarsi dallo Spettacolo
Chi assisterà a “Senza Pasolini” potrà aspettarsi:
- Una narrazione coinvolgente che alterna momenti poetici a riflessioni politiche
- Archivi visivi e sonori che ricostruiscono l’Italia pasoliniana e la confrontano con quella odierna
- Interviste immaginarie a un Pasolini “resuscitato” nel 2025
- Momenti musicali con brani legati alla tradizione popolare rielaborati in chiave contemporanea
Lo spettacolo, della durata di circa 90 minuti, promette di essere un’esperienza totalizzante, capace di emozionare e far riflettere allo stesso tempo.
Biglietti e Informazioni Utili
Per assistere a “Senza Pasolini”, è consigliabile prenotare con anticipo, vista l’importanza degli autori e il tema trattato. I biglietti sono disponibili:
- Online: Sul sito ufficiale dell’Auditorium Parco della Musica
- Per telefono: Chiamando il numero verde dedicato
- In biglietteria: Presso l’Auditorium, aperta tutti i giorni dalle 11:00 alle 20:00
Si consiglia di arrivare con almeno 30 minuti di anticipo per trovare parcheggio (l’Auditorium dispone di un ampio parcheggio sotterraneo a pagamento) e prendere posto comodamente.
Un Evento Imperdibile per Appassionati di Cultura
“Senza Pasolini” si annuncia come uno degli appuntamenti culturali più attesi del 2025 a Roma. Un’occasione unica per:
- Riscoprire l’attualità del pensiero pasoliniano
- Assistere all’incontro tra due grandi interpreti del nostro tempo
- Riflettere sull’Italia di ieri e di oggi
- Vivere un’esperienza teatrale innovativa che supera i confini tra generi
Non perdete l’opportunità di essere presenti a questo evento speciale. 2 novembre 2025, ore 18:00, Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli: un appuntamento con la storia, la memoria e il futuro del nostro Paese.
Scopri tutti gli spettacoli in Programma: Ascanio Celestini

Dove
Pietro De Coubertin,30, ROMA, IT, 00100