Alice Mangione – Cruda e nuda Teatro Manzoni
Alice Mangione porta “Cruda e Nuda” al Teatro Manzoni di Milano: un evento da non perdere
Il 2 marzo 2026, alle 20:45, il Teatro Manzoni di Milano ospiterà uno degli eventi più attesi della stagione teatrale: “Cruda e Nuda”, il nuovo spettacolo di Alice Mangione. Un viaggio intenso e senza filtri tra emozioni, verità scomode e riflessioni profonde, diretto da una delle voci più autentiche del panorama artistico contemporaneo.
Chi è Alice Mangione?
Alice Mangione è un’artista poliedrica, nota per la sua capacità di unire teatro, poesia e performance in opere che lasciano il segno. Nata a Palermo ma milanese d’adozione, ha conquistato il pubblico con la sua cruda sincerità e un linguaggio che non teme di scavare nelle profondità dell’animo umano.
Tra le sue opere più celebri:
- “Bianco e Nero” (2021) – Un monologo sulla dualità dell’esistenza
- “Frammenti di Me” (2023) – Una raccolta poetica bestseller
- “Senza Pelle” (2024) – Lo spettacolo che ha segnato la sua ascesa nazionale
“Cruda e Nuda”: cosa aspettarsi dallo spettacolo
Il nuovo lavoro di Mangione promette di essere ancora più intenso e personale dei precedenti. Come suggerisce il titolo, l’artista si presenterà al pubblico in una forma di nudità totale, non solo fisica ma soprattutto emotiva e intellettuale.
I temi principali dello spettacolo includeranno:
- L’onestà nelle relazioni umane
- Il rapporto tra corpo e identità
- La ricerca della verità oltre le convenzioni sociali
- Il femminile nella società contemporanea
Perché vedere “Cruda e Nuda” al Teatro Manzoni
Il Teatro Manzoni, con la sua architettura elegante e l’acustica perfetta, rappresenta la cornice ideale per un’opera così intimista. Situato in Via Alessandro Manzoni 42, nel cuore culturale di Milano, il teatro offre:
- Una capienza intima (circa 800 posti) che garantisce un’esperienza coinvolgente
- Una visuale ottimale da ogni punto della sala
- Un’atmosfera storica che dialoga con le avanguardie contemporanee
Biglietti e informazioni pratiche
I biglietti per lo spettacolo sono già disponibili sul sito ufficiale del teatro e attraverso i principali circuiti di vendita. Considerando il grande interesse attorno all’evento, si consiglia di prenotare con anticipo.
Informazioni utili:
- Data: 2 marzo 2026
- Ora: 20:45 (apertura porte alle 20:00)
- Durata: circa 90 minuti senza intervallo
- Età consigliata: dai 16 anni
L’importanza culturale di “Cruda e Nuda”
Gli esperti del settore vedono in questo spettacolo un punto di svolta per il teatro contemporaneo italiano. Secondo il critico Marco Belli: “Alice Mangione sta ridefinendo i confini tra performance e vita reale. ‘Cruda e Nuda’ potrebbe diventare un manifesto generazionale”.
L’opera si inserisce in un momento particolare della scena culturale milanese, caratterizzato da:
- Un rinnovato interesse per le forme teatrali sperimentali
- La ricerca di autenticità dopo anni di comunicazione filtrata dai social media
- Un dibattito acceso sul ruolo del corpo nell’arte
Come raggiungere il Teatro Manzoni
Il teatro è facilmente raggiungibile con diversi mezzi:
- Metro: Linea M3 (fermata Montenapoleone) o M1 (fermata San Babila)
- Tram: Linee 1 e 2 (fermata Via Manzoni)
- Auto: Parcheggi convenzionati nelle vicinanze
- Bike sharing: Stazione a 100 metri dall’ingresso
Cosa dice la stampa
Le anticipazioni sullo spettacolo stanno già facendo discutere:
- Corriere della Sera: “Mangione pronta a scuotere Milano con la sua verità senza veli”
- La Repubblica: “Cruda e Nuda promette di essere l’evento teatrale dell’anno”
- Vanity Fair: “Alice Mangione torna a parlare al cuore delle donne (e non solo)”
Perché non puoi permetterti di perderlo
Assistere a “Cruda e Nuda” non sarà semplicemente vedere uno spettacolo, ma vivere un’esperienza trasformativa. Alice Mangione ha dichiarato: “Questo lavoro nasce da un bisogno viscerale di verità. Invito il pubblico a spogliarsi con me, metaforicamente, di tutte le ipocrisie che ci portiamo addosso”.
In un’epoca dominata dalle finzioni digitali, un momento di così cruda autenticità rappresenta un’occasione rara e preziosa. L’appuntamento è per il 2 marzo 2026 al Teatro Manzoni di Milano: un evento che promette di rimanere nella storia del teatro italiano.

Dove
Via A. Manzoni 42, MILANO, IT, 20121