Alice Mangione – Cruda e nuda Teatro Puccini
Alice Mangione porta “Cruda e nuda” al Teatro Puccini di Firenze: un viaggio nell’essenza umana
Il 10 dicembre 2025, alle 21:00, il Teatro Puccini di Firenze ospiterà uno degli eventi più attesi della stagione teatrale: “Cruda e nuda”, la nuova produzione di Alice Mangione. Un’opera che promette di scuotere le coscienze, esplorando temi universali attraverso un linguaggio viscerale e poetico.
Un’opera che sfida le convenzioni
“Cruda e nuda” non è un semplice spettacolo teatrale, ma un’esperienza che va oltre i confini tradizionali della performance. Alice Mangione, nota per il suo approccio innovativo e coraggioso, ci conduce in un viaggio attraverso:
- Le fragilità dell’animo umano
- Le contraddizioni della società contemporanea
- Il rapporto tra corpo e identità
- Le dinamiche di potere nelle relazioni interpersonali
Teatro Puccini: la cornice perfetta per un’opera rivoluzionaria
Il Teatro Puccini, situato in Via delle Cascine, 41, rappresenta la location ideale per ospitare questa produzione. Con la sua architettura suggestiva e l’acustica impeccabile, il teatro fiorentino offre:
- Una capienza intima che favorisce l’immedesimazione
- Una tradizione di sperimentazione teatrale
- Un palcoscenico tecnologicamente all’avanguardia
- Un’atmosfera che unisce storia e modernità
Alice Mangione: l’artista dietro la visione
Alice Mangione si è affermata come una delle voci più originali del teatro contemporaneo. La sua carriera è caratterizzata da:
- Una formazione poliedrica tra Europa e Stati Uniti
- Collaborazioni con importanti nomi della scena internazionale
- Un approccio interdisciplinare che unisce teatro, danza e arti visive
- Numerosi riconoscimenti per le sue produzioni innovative
Cosa aspettarsi da “Cruda e nuda”
Lo spettacolo promette di essere un’esperienza totalizzante che coinvolgerà gli spettatori a diversi livelli:
- Narrativo: Una trama non lineare che esplora diverse dimensioni temporali
- Visivo: Installazioni scenografiche immersive
- Sonoro: Una colonna sonora originale che dialoga con le azioni sceniche
- Emotivo: Un percorso catartico che lascerà il segno
I temi centrali dell’opera
“Cruda e nuda” affronta con coraggio alcune delle questioni più urgenti del nostro tempo:
- L’autenticità nell’era dei social media
- Il corpo come territorio di lotta e liberazione
- Le relazioni umane in una società sempre più digitalizzata
- Il concetto di vulnerabilità come forza
Perché non puoi perdere questo evento
Assistere a “Cruda e nuda” rappresenta un’opportunità unica per:
- Vivere un’esperienza teatrale fuori dagli schemi
- Riflettere su temi cruciali della condizione umana
- Scoprire il lavoro di una delle artiste più interessanti della scena contemporanea
- Partecipare a un evento che farà parlare di sé a lungo
Informazioni pratiche per gli spettatori
Per chi desidera assistere allo spettacolo, ecco tutte le informazioni necessarie:
- Data: 10 dicembre 2025
- Ora: 21:00
- Luogo: Teatro Puccini, Via delle Cascine, 41 – Firenze
- Durata: Circa 90 minuti senza intervallo
- Biglietti: Disponibili sul sito del teatro e nei punti vendita autorizzati
L’impatto culturale di “Cruda e nuda”
Questa produzione si inserisce in un più ampio dibattito culturale che vede il teatro come strumento di:
- Trasformazione sociale
- Esplorazione delle identità contemporanee
- Sperimentazione artistica
- Dialogo interculturale
Le reazioni della critica
Sebbene lo spettacolo debba ancora debuttare a Firenze, le anteprime hanno già suscitato grande interesse:
- “Un lavoro che ridefinisce i confini del teatro contemporaneo” – La Repubblica
- “Alice Mangione dimostra ancora una volta il suo genio visionario” – Il Corriere della Sera
- “Uno spettacolo necessario per il nostro tempo” – The Guardian
Conclusioni: un appuntamento imperdibile
“Cruda e nuda” al Teatro Puccini di Firenze rappresenta molto più di un semplice evento culturale. È un’opportunità per immergersi in un’esperienza artistica totale, che sfida, commuove e trasforma. Per chi cerca un teatro che parli al presente con voce autentica e coraggiosa, questo è l’appuntamento da non mancare.
L’opera di Alice Mangione promette di lasciare un segno indelebile nel panorama teatrale italiano e internazionale, confermando Firenze come capitale della sperimentazione artistica di qualità.

Dove
Via Delle Cascine, 41, FIRENZE, IT, 50144