Antonio Ornano (IN) GRATO Teatro Dino Buzzati
Prosa di Antonio Ornano: Un Evento Imperdibile a Belluno nel 2026
Il 23 gennaio 2026, alle 21:00, il Teatro Dino Buzzati di Belluno ospiterà uno degli eventi culturali più attesi dell’anno: la Prosa di Antonio Ornano. Un appuntamento unico per gli amanti del teatro, della letteratura e dell’arte performativa, che vedrà protagonista uno dei più talentuosi interpreti della scena contemporanea.
Chi è Antonio Ornano?
Antonio Ornano è un attore e drammaturgo italiano, noto per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Con una carriera che spazia dal teatro classico alle sperimentazioni contemporanee, Ornano ha conquistato il pubblico e la critica grazie a:
- Interpretazioni intense che scavano nell’animo umano.
- Testi ricchi di profondità, spesso ispirati a temi sociali e filosofici.
- Una presenza scenica magnetica, capace di coinvolgere lo spettatore.
La sua Prosa rappresenta un viaggio emozionale attraverso parole, gesti e silenzi, in cui ogni dettaglio è curato con maestria.
Perché non perdere l’evento a Belluno?
Belluno, con il suo affascinante Teatro Dino Buzzati, offre la cornice perfetta per un’esperienza teatrale indimenticabile. Ecco alcuni motivi per cui vale la pena partecipare:
- Location d’eccezione: il teatro, situato in Piazza Vittorio Emanuele, è un gioiello architettonico con un’acustica impeccabile.
- Un’occasione rara: Ornano non si esibisce spesso in Veneto, rendendo questo spettacolo un evento imperdibile.
- Temi universali: la sua prosa affronta questioni attuali, offrendo spunti di riflessione profondi.
Cosa aspettarsi dalla serata?
Lo spettacolo promette un mix di monologhi, dialoghi serrati e momenti di pura poesia teatrale. Tra le opere che potrebbero essere presentate:
- “L’ombra delle parole”, un’esplorazione del potere del linguaggio.
- “Il peso del silenzio”, una riflessione sulle emozioni non dette.
- Nuove creazioni inedite, scritte appositamente per questa tournée.
La regia, affidata a un collaboratore storico di Ornano, garantirà una visione coerente e suggestiva, con un uso sapiente delle luci e delle musiche.
Informazioni pratiche per gli spettatori
Ecco tutto ciò che c’è da sapere per organizzare al meglio la serata:
- Data e orario: 23 gennaio 2026, ore 21:00.
- Luogo: Teatro Dino Buzzati, Piazza Vittorio Emanuele, Belluno.
- Biglietti: disponibili online sul sito del teatro e presso la biglietteria.
- Durata: circa 90 minuti, senza intervallo.
Si consiglia di arrivare con anticipo per godere appieno dell’atmosfera del teatro e trovare parcheggio con facilità.
Belluno: Una città da scoprire
Approfittate dell’occasione per visitare Belluno, una città ricca di storia e cultura. Prima o dopo lo spettacolo, potreste:
- Passeggiare per il centro storico, tra palazzi rinascimentali e vie acciottolate.
- Gustare la cucina locale, con piatti come i “casunziei” o la polenta.
- Visitare il Museo Civico, che custodisce opere d’arte e reperti archeologici.
Insomma, un’occasione perfetta per unire arte, cultura e gusto in un’unica indimenticabile serata.
Conclusioni
La Prosa di Antonio Ornano rappresenta un evento imperdibile per chi ama il teatro di qualità. Con la sua capacità di emozionare e far riflettere, Ornano trasformerà il palco del Teatro Dino Buzzati in un luogo di condivisione e profondità. Non mancate!
Prenotate i biglietti in anticipo per assicurarvi un posto a questo straordinario appuntamento culturale.
Scopri tutti gli spettacoli in Programma: Antonio Ornano

Dove
Piazza Vittorio Emanuele, BELLUNO, IT, 32100