Antonio Ornano – In Grato Teatro Fraschini
Antonio Ornano torna in scena con “In Grato”: un evento imperdibile al Teatro Fraschini di Pavia
Il celebre attore e drammaturgo Antonio Ornano torna a incantare il pubblico con il suo nuovo spettacolo, “In Grato”, in programma per l’11 febbraio 2026 al prestigioso Teatro Fraschini di Pavia. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro contemporaneo, che promette emozioni intense e riflessioni profonde.
Un viaggio emozionale attraverso la parola
“In Grato” si presenta come un’opera introspettiva, un monologo che esplora temi universali come la gratitudine, il perdono e la ricerca di sé. Ornano, noto per la sua capacità di coniugare poesia e dramma, guiderà il pubblico in un percorso emotivo unico, attraverso una narrazione ricca di metafore e suggestioni.
Lo spettacolo, della durata di circa 90 minuti, rappresenta l’ultimo capitolo della trilogia esistenziale dell’artista, dopo il successo di “Nella Pelle” (2022) e “Oltre il Segno” (2024).
Il Teatro Fraschini: cornice perfetta per l’evento
La scelta del Teatro Fraschini come sede dello spettacolo non è casuale. Questo gioiello architettonico settecentesco, situato in Corso Strada Nuova 136 a Pavia, rappresenta il luogo ideale per ospitare un’opera così intimista e raffinata.
Con la sua acustica perfetta e l’atmosfera raccolta, il teatro permetterà al pubblico di immergersi completamente nella performance di Ornano, creando quel magico connubio tra artista e spettatore che solo i grandi spazi teatrali sanno offrire.
Cosa aspettarsi dallo spettacolo
Secondo le anticipazioni fornite dalla produzione, “In Grato” presenterà queste caratteristiche distintive:
- Un monologo ininterrotto di 85 minuti senza pause
- L’utilizzo innovativo di proiezioni olografiche
- Una colonna sonora originale composta da Ludovico Einaudi
- Interazioni con il pubblico in momenti chiave dello spettacolo
- Un finale aperto a diverse interpretazioni
Antonio Ornano: un artista poliedrico
Classe 1985, Ornano ha conquistato la scena teatrale italiana con la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione. Formatosi alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui:
- Premio Ubu 2021 come miglior attore under 35
- Premio della Critica 2023 per “Oltre il Segno”
- Candidatura ai Nastri d’Argento per la sua interpretazione in “L’Ultimo Giorno”
Biglietti e informazioni pratiche
Lo spettacolo avrà inizio alle 21:00 con apertura porte prevista per le 20:15. I biglietti sono già disponibili in prevendita attraverso i canali ufficiali:
- Biglietteria del Teatro Fraschini
- Sito ufficiale del teatro
- Circuiti TicketOne e Vivaticket
Si consiglia di acquistare i biglietti con anticipo considerando il grande interesse che sta suscitando l’evento. I prezzi variano da €25 per la galleria a €55 per i posti in platea centrale.
Perché non perdere “In Grato”
Ecco cinque motivi per assistere a questo evento unico:
- Un’esperienza emotiva intensa: Ornano ha il raro dono di toccare le corde più profonde dell’animo umano
- Un’occasione culturale: lo spettacolo affronta temi attualissimi con profondità e originalità
- La magia del Teatro Fraschini: uno dei teatri storici più belli d’Italia
- Un momento di riflessione: in un’epoca frenetica, “In Grato” invita a fermarsi e pensare
- L’arte nella sua forma più pura: teatro essenziale, senza fronzoli, che parla direttamente al cuore
Come raggiungere il Teatro Fraschini
Per chi viene da fuori Pavia, ecco alcune indicazioni utili:
- In treno: la stazione di Pavia dista 15 minuti a piedi dal teatro
- In auto: parcheggi consigliati: Piazza del Carmine (5 min a piedi) e Parcheggio Corso Cavour (7 min)
- In bus: linee 3, 6 e 10 con fermata a 100 metri dal teatro
Le reazioni della critica
Dopo le prime rappresentazioni a Roma e Milano, la critica ha accolto con entusiasmo il nuovo lavoro di Ornano:
“Una performance ipnotica che lascia senza fiato” – La Repubblica
“Ornano raggiunge vette espressive inedite nella sua carriera” – Corriere della Sera
“Uno spettacolo necessario in tempi di superficialità” – Il Fatto Quotidiano
Curiosità sullo spettacolo
Alcuni retroscena che rendono ancora più interessante l’evento:
- Il testo è stato scritto durante un ritiro di tre mesi in un eremo sulle Alpi
- La scenografia utilizza materiali completamente riciclabili
- Parte del ricavato sarà devoluto a progetti per l’alfabetizzazione teatrale nelle scuole
Consigli per la serata
Per vivere al meglio l’esperienza teatrale, tenete a mente:
- Arrivate con almeno 30 minuti di anticipo per trovare parcheggio e prendere posto con calma
- Dopo lo spettacolo, approfittate dei locali del centro storico di Pavia per discutere dell’opera
- Non portate bambini sotto i 12 anni: lo spettacolo tratta temi complessi
- Spegnete i cellulari: sarà un’esperienza da vivere senza distrazioni
Un evento che segnerà la stagione teatrale
L’arrivo di “In Grato” a Pavia rappresenta un momento significativo per la vita culturale della città. In un periodo storico complesso, il teatro si conferma come spazio privilegiato di riflessione e condivisione, e Antonio Ornano come uno degli interpreti più autentici del nostro tempo.
Non perdete l’opportunità di essere parte di questa esperienza unica l’11 febbraio 2026 al Teatro Fraschini. Un appuntamento che, siamo certi, rimarrà a lungo nella memoria di chi avrà la fortuna di assistervi.
Scopri tutti gli spettacoli in Programma: Antonio Ornano

Dove
Corso Strada Nuova 136, PAVIA, IT, 27100