Antonio Ornano – In Grato Teatro Giacosa
Antonio Ornano torna in scena con “In Grato”: un viaggio poetico al Teatro Giacosa di Aosta
Il Teatro Giacosa di Aosta si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi della stagione culturale 2026: “In Grato”, la nuova produzione del poliedrico artista Antonio Ornano. L’appuntamento è per 11 aprile 2026 alle 21:00, in uno dei luoghi simbolo della vita culturale valdostana.
Un ritorno alle origini per Ornano
Dopo il successo internazionale del suo precedente lavoro, Ornano sceglie la sua regione natale per presentare al pubblico questa nuova creazione. “In Grato” promette di essere un’esperienza multisensoriale che unisce poesia, musica e performance art, caratteristiche distintive dello stile dell’artista.
Come ha dichiarato in una recente intervista: “Aosta è il luogo dove tutto ha avuto inizio per me. Portare ‘In Grato’ al Teatro Giacosa rappresenta un cerchio che si chiude e al tempo stesso si riapre verso nuove possibilità creative”.
Cosa aspettarsi dallo spettacolo
Sebbene Ornano mantenga un certo mistero sui dettagli dello spettacolo, alcune anticipazioni lasciano intravedere un lavoro profondamente personale:
- Una riflessione sul concetto di gratitudine nelle sue molteplici sfaccettature
- L’uso innovativo della lingua, con un mix di italiano, francese e dialetto valdostano
- Interazione con il pubblico in modalità inedite rispetto alle precedenti produzioni
- Elementi di improvvisazione che renderanno ogni rappresentazione unica
Il Teatro Giacosa: cornice perfetta per “In Grato”
Ubicato in Xavier de Maistre 15, nel cuore di Aosta, il Teatro Giacosa rappresenta la location ideale per questo spettacolo. La sua architettura ottocentesca e l’acustica raffinata dialogheranno perfettamente con le sperimentazioni linguistiche e sonore di Ornano.
Il teatro, intitolato al celebre commediografo Giuseppe Giacosa, vanta una capienza di circa 400 posti, garantendo un’esperienza intima e coinvolgente, particolarmente adatta al genere di performance che Ornano ha in programma.
Biglietti e informazioni pratiche
I biglietti per l’evento saranno disponibili a partire dal 15 marzo 2026 attraverso i seguenti canali:
- Biglietteria del Teatro Giacosa (aperta dal martedì al sabato, 10:00-13:00 e 15:00-18:00)
- Piattaforma online ufficiale del teatro
- Circuiti affiliati in tutta la Valle d’Aosta
Si consiglia vivamente la prenotazione anticipata, considerando il grande interesse che le produzioni di Ornano suscitano tradizionalmente tra il pubblico.
Antonio Ornano: un artista senza confini
Classe 1985, originario della Valle d’Aosta, Antonio Ornano ha costruito negli anni una carriera eclettica che lo ha portato a esibirsi in tutta Europa. La sua arte sfugge a facili classificazioni, spaziando dalla poesia performativa alla musica sperimentale, dall’arte visiva al teatro di ricerca.
Tra i riconoscimenti più prestigiosi:
- Premio Internazionale di Poesia “Città di Trieste” (2023)
- Menzione speciale alla Biennale di Venezia – Sezione Teatro (2022)
- Premio “Nuove Creatività” del Ministero della Cultura (2021)
“In Grato”: il significato del titolo
Il titolo dello spettacolo gioca volutamente con l’ambiguità linguistica. “In Grato” può essere interpretato in diversi modi:
- Come riferimento alla gratitudine (dal latino “gratus”)
- Come gioco di parole con “ingrato”, esplorando il dualismo tra riconoscenza e incomprensione
- Come omaggio al territorio valdostano (“grato” nel senso di gradito, accogliente)
Ornano ha dichiarato che proprio questa polisemia rappresenta il cuore tematico dello spettacolo, che indagherà i complessi rapporti tra individuo, comunità e territorio.
Preparativi e collaborazioni artistiche
Per la realizzazione di “In Grato”, Ornano ha coinvolto un team di collaboratori di alto profilo:
- Elisa Martinelli (scenografie e luci)
- Marco De Santis (composizioni musicali originali)
- Sophie Lenoir (costumi e elementi visivi)
La produzione ha richiesto oltre un anno di lavoro, con sessioni creative tra Aosta, Torino e Parigi, dove Ornano ha trascorso diversi periodi di residenza artistica.
Perché non perdere questo evento
Ecco cinque buoni motivi per assistere a “In Grato”:
- Un’occasione unica per vivere un’esperienza artistica totale
- La possibilità di scoprire un lavoro inedito di uno dei più interessanti artisti italiani della sua generazione
- Il valore aggiunto della location storica del Teatro Giacosa
- L’opportunità di partecipare a un momento significativo nella carriera di Ornano
- Un evento culturale che promette di lasciare il segno nella scena artistica nazionale
Testimonianze e aspettative
Maria Grazia Bianco, direttrice artistica del Teatro Giacosa, commenta: “Aver portato Antonio Ornano nella nostra programmazione è un grande orgoglio. ‘In Grato’ rappresenta esattamente il tipo di proposta culturale che vogliamo offrire al nostro pubblico: innovativa, profonda e al tempo stesso radicata nel territorio”.
Anche la critica si è già espressa con grande attesa per questo lavoro. Luca Verdi, noto giornalista culturale, ha scritto: “Dopo il successo di ‘Eclissi Verbali’, tutti si chiedevano come Ornano avrebbe superato se stesso. ‘In Grato’ sembra essere la risposta: un ritorno alle origini per proiettarsi ancora più lontano”.
Come raggiungere il Teatro Giacosa
Per chi viene da fuori Aosta, ecco alcune indicazioni utili:
- In auto: parcheggi consigliati presso Parking Centro Sant’Anselmo o Parking Piazza Arco d’Augusto
- In treno: dalla stazione di Aosta, il teatro è raggiungibile a piedi in 15 minuti o con autobus linea 1
- In autobus: fermata “Via Xavier de Maistre” servita da diverse linee urbane
Il teatro è completamente accessibile ai disabili, con posti riservati e servizi dedicati.
Eventi collaterali
In occasione della rappresentazione, sono previsti alcuni appuntamenti collaterali:
- 10 aprile, ore 18:00: incontro con Antonio Ornano presso la Biblioteca Regionale di Aosta
- 12 aprile, ore 11:00: workshop di poesia performativa per studenti (prenotazione obbligatoria)
- 13 aprile, ore 21:00: replica dello spettacolo (solo in caso di sold out dell’11 aprile)
Conclusioni: un appuntamento da non perdere
“In Grato” si annuncia come uno degli eventi culturali più significativi del 2026 in Valle d’Aosta. L’incontro tra la sensibilità artistica di Antonio Ornano e lo spazio suggestivo del Teatro Giacosa promette emozioni intense e riflessioni profonde.
Per chi ama il teatro che sa innovare senza dimenticare le radici, per chi cerca esperienze culturali autentiche e coinvolgenti, l’appuntamento è per 11 aprile 2026 alle 21:00 in Xavier de Maistre 15 ad Aosta.
“Non sappiamo ancora esattamente cosa ci aspetti – ha concluso Ornano in un’intervista – ma sono certo che sarà un viaggio che vorremo fare insieme”.

Dove
Piazza del Teatro 1, IVREA, IT, 10015