Cosa fare in Italia
Top

Casa Abis – Ancora in 2 Teatro Villoresi

  /  Casa Abis – Ancora in 2 Teatro Villoresi

Casa Abis – Ancora in 2 Teatro Villoresi

Prosa di Casa Abis – Ancora: Un’Anteprima Esclusiva del Nuovo Capolavoro in Scena al Teatro Villoresi di Monza

Il mondo del teatro italiano si prepara a vivere un momento storico. L’11 aprile 2026, alle ore 21:00, il prestigioso Teatro Villoresi di Monza aprirà le sue porte per ospitare la prima assoluta di “Prosa di Casa Abis – Ancora”, un’opera che promette di segnare una nuova era per la drammaturgia contemporanea. Dopo il successo critico della trilogia originale, la compagnia torna con un capitolo inedito, carico di attese e mistero.

Questo articolo offre un’analisi approfondita di ciò che il pubblico potrà aspettarsi da questo attesissimo evento. Esploreremo il contesto creativo, i temi trattati, il valore culturale e tutte le informazioni pratiche per non perdersi uno spettacolo destinato a fare parlare di sé a lungo.

Il Ritorno di un Mito: Il Fenomeno “Prosa di Casa Abis”

Per comprendere l’importanza di “Ancora”, è essenziale ripercorrere le origini del fenomeno. “Prosa di Casa Abis” è nato come un esperimento drammaturgico, un collettivo di artisti decisi a scardinare le convenzioni narrative tradizionali. Il loro approccio si caratterizza per:

  • Una scrittura stratificata: I testi sono costruiti su più livelli di significato, accessibili sia allo spettatore occasionale che a quello più esperto.
  • La fusione di linguaggi: Il teatro fisico si mescola alla danza, il monologo interiore al coro greco, creando un tessuto performativo unico.
  • L’interazione con lo spazio: Il palcoscenico non è un semplice contenitore, ma un personaggio attivo della narrazione.

Le opere precedenti hanno esplorato temi come l’identità fluida, le dinamiche familiari disfunzionali e il conflitto tra tradizione e innovazione. Con “Ancora”, la compagnia promette di spingersi oltre, esplorando territori inediti dal punto di vista emotivo e concettuale.

Analisi del Titolo: Cosa Significa “Ancora”?

Il titolo, un singolo e potente termine, è già oggetto di intense speculazioni. “Ancora” può essere interpretato in almeno tre modi distinti, ciascuno dei quali apre una prospettiva diversa sull’opera.

In primo luogo, “Ancora” come strumento di salvezza e stabilità. In un’epoca di grande incertezza globale, l’opera potrebbe indagare il bisogno umano di punti fermi, di qualcosa a cui aggrapparsi per non essere travolti dalle correnti della storia e delle emozioni.

In secondo luogo, “Ancora” come avverbio temporale. Suggerisce una continuazione, un “non ancora finito”. Questo potrebbe indicare che la storia dei personaggi della “Casa Abis” non si era conclusa con i capitoli precedenti, ma aveva semplicemente attraversato una pausa, pronta ora a riprendere con rinnovato vigore.

Infine, “Ancora” nel suo significato musicale. Il segno “ancora” in una partitura indica la ripetizione di un passaggio. Forse lo spettacolo giocherà con la struttura temporale, proponendo loop narrativi, riflessioni su cicli che si ripetono e sul concetto di destino.

Il Cast e la Regia: Il Dream Team Artistico

La forza di “Prosa di Casa Abis” è sempre stata il suo collettivo. Per “Ancora”, sono state confermate le figure cardine che hanno contribuito al successo della serie, insieme a nuove, interessanti aggiunte.

La Regia: Il timone è saldamente nelle mani di Elisa Corpo, la visionaria fondatrice della compagnia. Nota per il suo approccio meticoloso e per la capacità di tirare fuori dalle performance intensità quasi psicoanalitiche, Corpo ha dichiarato che “Ancora” rappresenta la sua opera più personale e ambiziosa.

Il Cast Principale:

  • Marco Elia nel ruolo di L’Ospite: Un personaggio enigmatico che irrompe nella staticità della casa, portando con sé il caos e il cambiamento.
  • Chiara Velo nel ruolo di La Custode: Il pilastro, colui che resiste al cambiamento e custodisce la memoria e i segreti della dimora.
  • Gabriele Soglia nel ruolo di L’Eco: Una figura quasi astratta, che rappresenta il passato che perseguita il presente, le voci che riecheggiano tra le mura.

Le audizioni per i ruoli di supporto sono ancora in corso, segno che la compagnia sta cercando di infondere sangue nuovo nel progetto.

I Temi Principali di “Ancora”: Cosa Ci Racconterà lo Spettacolo?

Dalle indiscrezioni e dalle dichiarazioni degli artisti, è possibile tracciare una mappa dei temi che “Ancora” affronterà. Si tratta di questioni universali, trattate però con la lente deformante e poetica tipica della compagnia.

1. La Residenza della Memoria e l’Oblio: La “Casa Abis” non è un luogo fisico, ma uno spazio mentale. “Ancora” esplorerà come la memoria si sedimenta, come viene manipolata e cosa accade quando decidiamo, o siamo costretti, a dimenticare. Cosa resta di noi quando cancelliamo il nostro passato?

2. Il Conflitto Generazionale in un Mondo che Cambia: Lo scontro tra “La Custode” e “L’Ospite” simboleggia un conflitto più ampio. È lo scontro tra chi vuole preservare un’identità tradizionale e chi spinge per una trasformazione radicale, necessaria ma dolorosa.

3. La Ricerca della Bellezza nel Caos: In un’epoca di sovraccarico informativo e di crisi globali, l’opera sembra porsi una domanda cruciale: è ancora possibile trovare, o creare, bellezza e significato? “Ancora” potrebbe essere un inno alla resilienza creativa dell’essere umano.

4. La Solitudine dell’Individuo Iperconnesso: Nonostante viviamo in un mondo più connesso che mai, la solitudine è una piaga sociale in crescita. Lo spettacolo sembra voler indagare le profondità di questa solitudine, specialmente quando si è circondati dal ricordo delle persone che non ci sono più.

Lo Spazio Scenico: Il Teatro Villoresi come Co-Protagonista

La scelta del Teatro Villoresi non è casuale. Questo gioiello di Monza, con la sua architettura elegante e la sua acustica perfetta, diventerà parte integrante della messa in scena.

L’indirizzo, Piazza Carrobiolo, Teatro Villoresi, situato nel cuore del centro storico, aggiunge un ulteriore strato simbolico. Il teatro si erge in uno spazio di transizione, tra il sacro dell’antico complesso monastico e il profano della vita cittadina, riflettendo perfettamente i temi di conflitto e mediazione dell’opera.

Si vocifera che la regista Elisa Corpo abbia lavorato a stretto contatto con lo scenografo Luca Corpi Santi per sfruttare ogni anfratto del teatro. Il pubblico potrebbe ritrovarsi coinvolto in un’esperienza immersiva, dove le voci provengono anche dal loggione e le azioni si svolgono non solo sul palco, ma anche tra le file di poltrone.

L’Impatto Culturale e Sociale Atteso

“Prosa di Casa Abis – Ancora” non è solo uno spettacolo, ma un evento culturale con tutte le carte in regola per lasciare il segno. Ecco perché:

  • Rilancio del Teatro di Prosa: In un momento in cui il teatro fatica a competere con l’intrattenimento digitale, un’opera di tale richiamo può attirare un pubblico nuovo e trasversale, dimostrando la vitalità del mezzo teatrale.
  • Valorizzazione del Territorio: Monza e il Teatro Villoresi saranno al centro dell’attenzione nazionale, con un riflesso positivo sul turismo culturale e sull’economia locale.
  • Dialogo con le Nuove Generazioni: I temi trattati sono estremamente attuali e vicini alle sensibilità dei giovani. Questo spettacolo potrebbe diventare un punto di riferimento, un’opera “cult” per una generazione alla ricerca di narrazioni complesse.

Informazioni Pratiche per lo Spettatore

Per assicurarsi un posto a questo evento imperdibile, è fondamentale organizzarsi per tempo.

Data e Ora: Sabato 11 Aprile 2026, ore 21:00. Si consiglia la puntualità, in quanto si prevede un afflusso massiccio e l’ingresso in sala potrebbe chiudersi all’orario esatto di inizio.

Luogo: Teatro Villoresi, Piazza Carrobiolo, Monza. Il teatro è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (autobus linee Z221 e Z231, stazione ferroviaria di Monza a 10 minuti a piedi) e in auto (parcheggi disponibili nelle vicinanze, tra cui il parcheggio di Piazza Trento e Trieste).

Biglietti: La prevendita inizierà ufficialmente il 1° dicembre 2025. I biglietti saranno disponibili sul sito ufficiale del Teatro Villoresi, presso la biglietteria del teatro e attraverso i circuiti autorizzati. Si prevede un esaurimento rapido, quindi la prenotazione anticipata è caldamente consigliata. Le fasce di prezzo andranno da 25€ per la galleria a 50€ per i posti in platea.

Durata: Lo spettacolo avrà una durata prevista di 2 ore e 15 minuti, incluso un intervallo.

Le Aspettative della Critica e del Pubblico

L’atmosfera che precede la prima è carica di elettricità. I critici che hanno avuto il privilegio di assistere alle anteprime per la stampa parlano di un’opera “sconvolgente” e “profondamente poetica”. Alessandra Pizzi, nota critica teatrale, ha twittato: “Ancora non ho le parole per descrivere ciò che ho visto. ‘Ancora’ è un viaggio nell’anima che lascia un segno indelebile. Monza, preparati a un capolavoro.”

Anche il pubblico dei fan, che segue le vicende della Casa Abis dai suoi esordi, è in fibrillazione. I forum online e i social network sono invasi da teorie, aspettative e domande. Cosa è successo ai personaggi dopo l’ultimo capitolo? Chi è veramente “L’Ospite”? “Ancora” riuscirà a superare l’alto standard qualitativo dei suoi predecessori?

Conclusioni: Perché “Ancora” è un Appuntamento da Non Perdere

L’11 aprile 2026 non sarà una semplice serata a teatro. Sarà un’esperienza collettiva, un momento di riflessione condivisa e di pura magia teatrale. “Prosa di Casa Abis – Ancora” si propone non solo come intrattenimento, ma come un’operazione artistica totale che coinvolge la mente e il cuore.

Che siate appassionati di teatro da una vita o curiosi alla ricerca di un’esperienza fuori dall’ordinario, questo spettacolo fa per voi. Rappresenta l’eccellenza della drammaturgia italiana contemporanea, la voglia di rischiare, di sperimentare e di parlare al pubblico con onestà intellettuale e potenza emotiva.

Segnate la data sul calendario, prenotate con anticipo e preparatevi a entrare nella “Casa Abis” come non l’avete mai vista. Un viaggio nelle profondità dell’animo umano vi aspetta al Teatro Villoresi di Monza. Un viaggio per il quale, ne siamo certi, sentirete il bisogno di dire: “Ancora“.

Scopri tutti gli spettacoli in Programma: Casa Abis

Casa Abis - Ancora in 2 Teatro Villoresi

Dove

Teatro Villoresi
Piazza Carrobiolo, MONZA, IT, 20900

Quando

11-04-2026    
21:00

Event Type