CEV Eurovolley 26 Men Quarti di Finale: QF2 Palavela
CEV Eurovolley 2026: Torino ospita i quarti di finale maschili
Il 23 settembre 2026 segna una data storica per il volley italiano e europeo. Torino, città dal ricco patrimonio sportivo, si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi del calendario pallavolistico continentale: il quarto di finale CEV Eurovolley Men 2026. L’appuntamento è alle 16:00 presso il Palavela, iconico impianto che tornerà a vibrare per la pallavolo d’alto livello.
Il Palavela: teatro di emozioni volley
Il Palavela di Torino, situato in Via Ventimiglia 145, non è solo un’arena sportiva ma un simbolo della città. Rinomato per aver ospitato eventi di portata internazionale come le Olimpiadi Invernali del 2006, l’impianto offre una capienza di oltre 8.000 spettatori e infrastrutture all’avanguardia. La scelta di questo luogo per un match così cruciale sottolinea l’importanza dell’evento e garantisce uno spettacolo indimenticabile sia per i tifosi in arena che per quelli collegati da tutto il mondo.
Le squadre protagoniste del QF2
Sebbene le formazioni definitive si conosceranno solo al termine della fase a gironi, le aspettative sono altissime. Il quarto di finale identificato come QF2 vedrà probabilmente di fronte:
- L’Italia, padrona di casa e sempre tra le favorite per il titolo
- Una delle nazionali di vertice del panorama europeo come Polonia, Francia o Serbia
La squadra azzurra, guidata da un ct di esperienza e con una generazione di talenti maturata nei campionati internazionali, punta a sfruttare il fattore campo per proseguire il cammino verso la finale.
Biglietti e informazioni per gli spettatori
I biglietti per questo attesissimo evento saranno disponibili attraverso i canali ufficiali della CEV (Confédération Européenne de Volleyball) e della Federazione Italiana Pallavolo. Si raccomanda di:
- Monitorare i siti ufficiali per le date di prevendita
- Acquistare con anticipo per assicurarsi i posti migliori
- Verificare le eventuali opzioni di abbonamento per tutto il finale-four
Il Palavela è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici torinesi, incluse le linee bus e tram, con servizi potenziati per l’evento.
Strategie e giocatori chiave da seguire
Questo quarto di finale promette di essere una battaglia non solo fisica ma soprattutto tattica. Le squadre dovranno affrontare diverse sfide:
- Gestione della pressione in un match eliminazione diretta
- Adattamento alle caratteristiche del campo del Palavela
- Controllo degli elementi di disturbo come il pubblico
Tra i giocatori che potrebbero fare la differenza spiccano gli opposti con elevata percentuale al attacco e i centrali capaci di dominare la rete nei fondamentali di muro e battuta.
Il contesto dell’Eurovolley 2026
L’Eurovolley 2026 rappresenta la 34esima edizione del campionato europeo maschile di pallavolo. Dopo l’edizione del 2023, che ha visto l’Italia trionfare, le aspettative per questa competizione sono alle stelle. Il torneo si svolgerà in diverse città italiane, con le fasi finali concentrate proprio a Torino, confermando il Belpaese come hub del volley continentale.
Previsioni e aspettative
Analisti e addetti ai lavori si aspettano un match equilibrato e spettacolare. Il fattore campo potrebbe giocare un ruolo decisivo per la squadra azzurra, ma le avversarie di turno arriveranno preparate per l’impresa. La partita potrebbe risolversi nei dettagli: gestione dei set point, efficacia dal fondo campo e capacità di mantenere la concentrazione nei momenti cruciali.
I quarti di finale dell’Eurovolley rappresentano sempre un turning point nel torneo. A questo livello, la differenza la fanno la mentalità e la capacità di gestire l’emozione della partita.
Come seguire l’evento in TV e streaming
Per chi non potrà essere presente al Palavela, l’incontro sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai Sport e in streaming sulla piattaforma Eurovolley.tv. I commenti tecnici saranno curati da esperti del settore, con analisi approfondite e interviste esclusive.
Torino città della pallavolo
Oltre all’evento sportivo, Torino offrirà ai visitatori un ricco programma di eventi collaterali. Dal Villaggio Eurovolley nel centro città, con attività per appassionati e famiglie, alle mostre dedicate alla storia della pallavolo italiana. Un’occasione unica per vivere la pallavolo a 360 gradi in una delle città più belle d’Italia.
Il 23 settembre 2026 segnerà quindi non solo una tappa fondamentale verso l’assegnazione del titolo europeo, ma anche un momento di celebrazione dello sport che unisce passione, tecnica e emozione pura.

Dove
Via Ventimiglia 145, TORINO, IT, 10127
