Daniel Greco – Che orrore il folklore Teatro Michelangelo
Prosa di Daniel Greco – “Che orrore il folklore”: Un’analisi dell’atteso spettacolo a Modena
Data: 2026-02-13, ore 21:00
Dove: Teatro Michelangelo, Via Giardini 255, Modena
Il teatro italiano si prepara ad accogliere una delle opere più attese della stagione: “Che orrore il folklore” di Daniel Greco. In scena il 13 febbraio 2026 al Teatro Michelangelo di Modena, lo spettacolo promette di scuotere il pubblico con una riflessione tagliente sulla società contemporanea, tra ironia e dramma.
Chi è Daniel Greco?
Daniel Greco è uno dei drammaturghi e attori più innovativi del panorama teatrale italiano. Conosciuto per il suo stile dissacrante e per la capacità di unire comicità e profondità, Greco ha conquistato il pubblico con opere come “La fine del mondo” e “Il peso delle nuvole”. La sua nuova creazione, “Che orrore il folklore”, si annuncia come un viaggio nell’ipocrisia dei rituali sociali, tra tradizioni obsolete e modernità disillusa.
Trama e tematiche dello spettacolo
Lo spettacolo esplora il concetto di folklore in tutte le sue sfaccettature, dalle tradizioni popolari ai cliché culturali che ancora dominano la società. Greco mette in scena personaggi grotteschi, costretti a recitare ruoli imposti da convenzioni ormai prive di significato. Attraverso monologhi serrati e dialoghi fulminanti, l’autore smaschera l’assurdità di certi rituali, invitando il pubblico a riflettere sul peso delle apparenze.
Tra le tematiche affrontate:
- L’ipocrisia delle tradizioni: Quanto sono ancora autentici i nostri riti?
- La solitudine nell’era dei social: Connessi ma sempre più isolati.
- La paura del diverso: Come il folklore diventa strumento di esclusione.
Perché non perdere questo spettacolo?
“Che orrore il folklore” non è solo una rappresentazione teatrale, ma un’esperienza che lascia il segno. Greco usa un linguaggio diretto, a tratti crudo, per smuovere le coscienze. La regia, essenziale ma efficace, punta tutto sulle parole e sulle emozioni degli attori, creando un’atmosfera claustrofobica che costringe lo spettatore a confrontarsi con le proprie contraddizioni.
Ecco alcuni motivi per cui vale la pena assistere alla prosa:
- Un cast d’eccezione: Oltre a Greco, in scena ci saranno attori provenienti dalle migliori compagnie italiane.
- Testo provocatorio: Una scrittura che non teme di affrontare tabù.
- Musiche originali: Colonne sonore che amplificano l’impatto emotivo.
Informazioni utili per lo spettacolo
Teatro Michelangelo
Via Giardini 255, Modena
Data: 13 febbraio 2026
Orario: 21:00
Biglietti: Disponibili online e presso la biglietteria del teatro.
Si consiglia di prenotare con anticipo, dato che lo spettacolo sta già registrando un tutto esaurito in molte altre città. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del teatro o seguire gli aggiornamenti sui social media di Daniel Greco.
Conclusioni: Un’occasione unica per riflettere ridendo
Daniel Greco torna con un’opera che, ancora una volta, dimostra la sua capacità di raccontare il nostro tempo con sguardo critico ma mai banale. “Che orrore il folklore” è uno spettacolo che diverte, commuove e, soprattutto, fa pensare. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro che cercano qualcosa di più di un semplice intrattenimento.
Non mancate: il 13 febbraio 2026, il Teatro Michelangelo di Modena vi aspetta per una serata indimenticabile.
Scopri tutti gli spettacoli in Programma: Daniel Greco

Dove
Via Giardini 255, MODENA, IT, 41124