Danze contro la violenza – Humanos duo Teatro di Fiesole
Balletto Humanos Duo Fiesole 2025: L’Arte della Danza contro la Violenza
Il 29 novembre 2025, alle ore 21:00, il Teatro di Fiesole ospiterà uno degli eventi più attesi della stagione culturale: il balletto “Humanos Duo”, uno spettacolo di danza contemporanea che affronta con coraggio e sensibilità il tema della violenza nella società moderna. Questo spettacolo non è solo un’esibizione artistica, ma un vero e proprio manifesto contro ogni forma di abuso, oppressione e prevaricazione.
Il Significato Profondo dello Spettacolo
Humanos Duo nasce dalla collaborazione tra coreografi di fama internazionale e danzatori provenienti da diverse esperienze artistiche. L’obiettivo è chiaro e potente: utilizzare il linguaggio universale del corpo per raccontare storie di violenza, ma anche di resilienza, speranza e rinascita. Attraverso movimenti espressivi, musiche evocative e scenografie suggestive, lo spettacolo guida il pubblico in un viaggio emotivo intenso e trasformativo.
La violenza viene esplorata in tutte le sue sfaccettature:
- Violenza fisica e psicologica nelle relazioni interpersonali
- Oppressione sociale e discriminazione
- Violenza di genere e diritti negati
- Abusi sui minori e vulnerabilità
- Conflitti generazionali e incomprensioni
La Struttura Coreografica dello Spettacolo
Il balletto si sviluppa in tre atti distinti ma strettamente collegati, ognuno dei quali rappresenta una fase del percorso di liberazione dalla violenza:
Primo Atto: L’Oppressione
Il primo atto si apre con movimenti contratti e ripetitivi, che simboleggiano la costrizione e la perdita di libertà. I danzatori esprimono attraverso il corpo il peso della violenza, con sequenze coreografiche che alternano momenti di tensione estrema a istanti di apparente normalità. La musica, inizialmente opprimente e minimalista, accompagna questa rappresentazione del disagio e della sofferenza silenziosa.
Secondo Atto: La Consapevolezza
Nel secondo atto, la coreografia si trasforma gradualmente. I movimenti diventano più fluidi, i corpi iniziano a comunicare tra loro, creando un dialogo che rappresenta la presa di coscienza della situazione. È il momento in cui le vittime riconoscono la violenza e iniziano a cercare una via d’uscita. Le luci si fanno più intense, la musica acquisisce sfumature più complesse, simbolo della complessità emotiva di questo passaggio cruciale.
Terzo Atto: La Liberazione
L’ultimo atto è un’esplosione di energia positiva e di speranza. I danzatori si muovono con libertà e armonia, creando forme geometriche perfette che rappresentano l’equilibrio ritrovato. Le coreografie sono aeree, leggere, quasi eteree, simboleggiando il superamento della violenza e la riconquista della propria integrità. La musica diventa sinfonica e coinvolgente, trascinando il pubblico in un’atmosfera di gioia e redenzione.
I Protagonisti: Danzatori e Coreografi
Humanos Duo vanta la partecipazione di artisti di altissimo livello, selezionati non solo per le loro capacità tecniche, ma anche per la loro sensibilità nel trattare temi sociali complessi attraverso la danza.
I Direttori Artistici
Lo spettacolo è diretto da due figure di spicco nel mondo della danza contemporanea: Elena Moretti e Marco Bianchi. Con oltre vent’anni di esperienza internazionale, hanno deciso di dedicare la loro arte alla sensibilizzazione su temi sociali urgenti. “La danza ha il potere di arrivare dove le parole non bastano”, afferma Moretti. “Attraverso il movimento possiamo mostrare ciò che spesso rimane nascosto”.
Il Corpo di Ballo
I dodici danzatori protagonisti provengono da diverse formazioni e background culturali, creando un ensemble multiculturale che riflette la universalità del tema trattato. Ogni danzatore porta la propria esperienza e sensibilità, contribuendo a rendere lo spettacolo autentico e profondamente umano.
La Produzione e gli Elementi Tecnici
Humanos Duo non è solo danza, ma un’opera d’arte totale che unisce diverse discipline artistiche e tecnologiche.
Scenografia e Luci
La scenografia, progettata dall’architetto e scenografo Giuseppe Romano, utilizza elementi modulari che si trasformano durante lo spettacolo, riflettendo l’evoluzione emotiva dei protagonisti. Le luci, curate dal lighting designer Laura Conti, giocano un ruolo fondamentale nel creare atmosfere suggestive e nel guidare lo spettatore attraverso il percorso narrativo.
Colonna Sonora Originale
La musica è composta appositamente per lo spettacolo dal maestro Alessandro Ferrari, che combina elementi elettronici con strumenti classici, creando un sound unico e coinvolgente. “La musica deve essere un personaggio dello spettacolo”, spiega Ferrari, “deve parlare la stessa lingua della danza e completare il racconto emotivo”.
L’Impatto Sociale e Culturale
Humanos Duo non si limita a essere uno spettacolo, ma fa parte di un progetto più ampio di sensibilizzazione e supporto alle vittime di violenza.
Collaborazioni con Associazioni
L’evento collabora con diverse organizzazioni no-profit che si occupano di contrasto alla violenza. Parte del ricavato sarà devoluto a centri antiviolenza e progetti di supporto psicologico e legale per le vittime. Inoltre, nei giorni precedenti lo spettacolo, saranno organizzati workshop e incontri di sensibilizzazione aperti al pubblico.
Il Messaggio Universale
Attraverso l’arte della danza, Humanos Duo vuole trasmettere un messaggio di speranza e di forza. “Vogliamo mostrare che dalla violenza si può uscire”, spiega il coreografo Marco Bianchi. “Che esiste una via d’uscita, che la solidarietà e il supporto reciproco possono fare la differenza”.
Informazioni Pratiche per lo Spettacolo
Per assistere a questo evento straordinario, ecco tutte le informazioni necessarie:
Data e Orario
29 novembre 2025, ore 21:00
Location
Teatro di Fiesole
Largo Farulli n. 1
50014 Fiesole (FI)
Come Raggiungere il Teatro
Il Teatro di Fiesole è facilmente raggiungibile:
- In auto: parcheggi disponibili nelle vicinanze
- Con i mezzi pubblici: autobus linea 7 dalla stazione di Santa Maria Novella
- In taxi: circa 20 minuti dal centro di Firenze
Biglietti e Prenotazioni
I biglietti sono disponibili online sul sito ufficiale del Teatro di Fiesole e presso la biglietteria del teatro. Si consiglia la prenotazione anticipata vista la capienza limitata della sala.
- Platea: €45
- Galleria: €35
- Ridotto under 26 e over 65: €25
Perché Non Perdersi Humanos Duo
Assistere a Humanos Duo significa partecipare a un’esperienza che va oltre il semplice intrattenimento. È un’opportunità per:
- Riflettere su un tema sociale cruciale attraverso l’arte
- Supportare concretamente le associazioni antiviolenza
- Scoprire le potenzialità espressive della danza contemporanea
- Vivere un’esperienza emotiva intensa e trasformativa
- Partecipare a un evento che unisce arte e impegno sociale
Il balletto Humanos Duo rappresenta un momento importante nel panorama culturale italiano, dimostrando come l’arte possa e debba affrontare le questioni più urgenti della nostra società. Non è solo uno spettacolo da guardare, ma un’esperienza da vivere, un invito a riflettere e, soprattutto, a sperare in un mondo libero dalla violenza.
“La danza è il linguaggio nascosto dell’anima, e in Humanos Duo questo linguaggio parla di libertà, dignità e rispetto per ogni essere umano.” – Elena Moretti, Coreografa
Vi aspettiamo il 29 novembre 2025 al Teatro di Fiesole per condividere insieme questo viaggio emozionante attraverso il potere trasformativo della danza.

Dove
Largo Farulli n. 1, FIESOLE, IT, 50014
