Cosa fare in Italia
Top

Drusilla Foer – Venere Nemica Politeama Genovese

  /  Drusilla Foer – Venere Nemica Politeama Genovese

Drusilla Foer – Venere Nemica Politeama Genovese

Drusilla Foer torna in scena con “Venere Nemica”: anteprima mondiale a Genova nel 2026

Il mondo del teatro è in fermento per l’attesissima prima mondiale di “Venere Nemica”, il nuovo capolavoro della celebre drammaturga Drusilla Foer. L’evento, fissato per il 1° aprile 2026 alle 20:30, si terrà al prestigioso Politeama Genovese, situato in Via Nicolò Bacigalupo, 2. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di prosa contemporanea, che promette di emozionare e far riflettere.

Drusilla Foer: una voce unica nel panorama teatrale

Drusilla Foer è ormai un nome consolidato nel teatro internazionale, grazie a opere che uniscono profondità psicologica, poesia e critica sociale. Con “Venere Nemica”, l’autrice esplora temi universali come l’amore, il potere e la vendetta, rielaborandoli con la sua inconfondibile cifra stilistica.

Foer ha dichiarato in un’intervista recente: “Questo lavoro nasce da un’indagine sull’ambivalenza delle relazioni umane, dove l’attrazione e l’odio spesso si confondono. ‘Venere Nemica’ è un viaggio negli abissi dell’anima, dove nessuno è completamente innocente.”

Sinossi di “Venere Nemica”

La trama di “Venere Nemica” ruota attorno a due figure femminili legate da un rapporto complesso e tormentato. Da un lato c’è Elena, una donna apparentemente fragile ma dotata di una forza interiore devastante; dall’altro Claudia, il suo opposto, una personalità dominante che nasconde vulnerabilità inaspettate.

Tra colpi di scena e dialoghi serrati, la pièce esplora:

  • Il dualismo tra amore e odio
  • Il potere della manipolazione emotiva
  • Le maschere sociali e la loro caduta
  • Il ruolo del destino nelle relazioni umane

Il cast e la regia: un team d’eccezione

Ad accompagnare la scrittura di Foer c’è un cast di altissimo livello. Protagoniste saranno Margherita Rossi (Elena) e Valentina Conti (Claudia), due attrici acclamate per la loro capacità di scavare nei personaggi. La regia è affidata a Luca Marini, noto per il suo approccio visivo e intenso.

Marini ha spiegato: “Abbiamo lavorato per mesi sul testo, cercando di portare in scena non solo le parole, ma anche i silenzi e i non detti che rendono quest’opera così potente.”

Politeama Genovese: una cornice perfetta

Il Politeama Genovese, con la sua architettura elegante e l’acustica impeccabile, è la location ideale per un’opera così ricca di sfumature. Il teatro, situato nel cuore di Genova, ha ospitato negli anni alcuni dei maggiori successi della prosa italiana.

Per l’occasione, la sala sarà allestita con una scenografia minimalista ma evocativa, progettata per esaltare il dramma umano al centro della storia.

Biglietti e informazioni utili

I biglietti per “Venere Nemica” saranno disponibili a partire dal 15 marzo 2026 sul sito ufficiale del Politeama Genovese e presso la biglietteria del teatro. Si consiglia di prenotare con anticipo, vista l’attesa per questo evento.

  • Data: 1 aprile 2026
  • Ora: 20:30
  • Durata: circa 2 ore e 15 minuti (con intervallo)
  • Prezzi: da €25 a €60 (riduzioni per under 26 e over 65)

Perché non perdere “Venere Nemica”

Questo spettacolo rappresenta un momento cruciale per il teatro contemporaneo, grazie a:

  • Un testo profondo e attuale
  • Interpretazioni d’autore
  • Una regia che esalta la potenza del dramma
  • La rarità di un’anteprima mondiale

Critici e addetti ai lavori già prevedono che “Venere Nemica” sarà uno degli eventi culturali più discussi del 2026, destinato a lasciare il segno nella storia del teatro italiano.

Non resta che prepararsi a vivere un’esperienza indimenticabile nella magica atmosfera del Politeama Genovese, dove Drusilla Foer ci condurrà ancora una volta nel labirinto delle emozioni umane.

Drusilla Foer - Venere Nemica Politeama Genovese

Dove

Politeama Genovese
Via Nicolò Bacigalupo, 2, GENOVA, IT, 16122

Quando

1-04-2026    
20:30

Event Type