Cosa fare in Italia
Top

Filippo Caccamo – Fuori di Tela Teatro Accademia

  /  Filippo Caccamo – Fuori di Tela Teatro Accademia

Filippo Caccamo – Fuori di Tela Teatro Accademia

Filippo Caccamo porta “Fuori di Tela” a Conegliano: un viaggio tra arte e parole

Il 31 gennaio 2026, alle 21:00, il Teatro Accademia di Conegliano ospiterà uno degli eventi più attesi della stagione culturale: “Fuori di Tela”, il nuovo progetto del poliedrico artista Filippo Caccamo. Un incontro tra prosa, musica e immagine che promette di emozionare il pubblico con una narrazione profonda e coinvolgente.

Un artista a tutto tondo: chi è Filippo Caccamo?

Filippo Caccamo è una figura eclettica nel panorama artistico italiano. Attore, scrittore e performer, ha conquistato il pubblico con la sua capacità di fondere linguaggi diversi in spettacoli unici. Tra i suoi lavori più celebri:

  • “Parole Dipinte” (2019), un viaggio nella pittura attraverso la poesia
  • “Il Suono del Silenzio” (2021), esplorazione dei non detti
  • “Bianco su Nero” (2023), riflessione sui contrasti esistenziali

Con “Fuori di Tela”, Caccamo torna a esplorare il rapporto tra arte visiva e narrazione, in uno spettacolo che promette di lasciare il segno.

“Fuori di Tela”: cosa aspettarsi dallo spettacolo

Lo spettacolo si presenta come un viaggio sensoriale attraverso le opere d’arte che hanno segnato la storia. Caccamo non si limita a raccontare i quadri, ma li fa rivivere attraverso:

  • Monologhi intensi che danno voce ai personaggi raffigurati
  • Interazioni con proiezioni delle opere
  • Colonne sonore originali che accompagnano il racconto
  • Momenti di improvvisazione che coinvolgono il pubblico

“Non vogliamo semplicemente mostrare l’arte – spiega Caccamo – ma far sperimentare cosa significhi essere ‘fuori dalla tela’, vivere oltre la cornice che ci contiene.”

Il Teatro Accademia: la cornice perfetta

Lo storico Teatro Accademia di Conegliano, situato in Piazza Giambattista Cima, 5, rappresenta la location ideale per questo evento. Con la sua architettura elegante e l’acustica perfetta, il teatro ha ospitato negli anni:

  • Grandi nomi del teatro italiano
  • Concerti di musica classica e contemporanea
  • Eventi culturali di rilevanza nazionale

La scelta di questo spazio non è casuale: la città di Conegliano, con la sua ricca tradizione artistica (a partire dal pittore Cima da Conegliano), dialoga perfettamente con i temi dello spettacolo.

Perché non perdere “Fuori di Tela”

Ecco tre buoni motivi per assistere a questo evento unico:

  • Un approccio innovativo all’arte: Caccamo rompe le barriere tra discipline artistiche
  • La potenza della narrazione: storie che restano impresse nella memoria
  • Un’esperienza immersiva: non il solito spettacolo teatrale ma un vero viaggio emotivo

Come ha scritto la critica dopo le prime rappresentazioni: “Caccamo non recita l’arte, la respira, la vive e ce la restituisce con una sincerità che commuove” (Il Giornale dell’Arte, novembre 2025).

Informazioni pratiche per gli spettatori

Per partecipare all’evento:

  • Data: 31 gennaio 2026
  • Ora: 21:00 (apertura porte alle 20:30)
  • Durata: circa 90 minuti senza intervallo
  • Biglietti: disponibili sul sito del teatro e nei punti vendita autorizzati
  • Posti: numerati, si consiglia la prenotazione anticipata

L’evento è consigliato a un pubblico dai 14 anni in su. Per gruppi e scuole sono disponibili tariffe agevolate contattando direttamente la biglietteria del teatro.

L’arte che esce dalla cornice: il messaggio di Caccamo

In un’intervista recente, Caccamo ha spiegato il significato profondo di “Fuori di Tela”: “Tutti noi siamo in qualche modo intrappolati in cornici – quelle dei ruoli sociali, delle aspettative, delle convenzioni. Questo spettacolo è un invito a uscire da quelle cornici, a scoprire cosa c’è oltre il dipinto che gli altri vedono di noi.”

Un messaggio particolarmente attuale in un’epoca in cui l’identità è spesso ridotta a profili sociali e immagini curate. Attraverso l’esempio dei personaggi artistici che “prendono vita”, Caccamo invita a una riflessione sulla libertà di essere autentici.

La produzione e il team creativo

Dietro a “Fuori di Tela” c’è un team di professionisti d’eccezione:

  • Regia: Maria De Santis
  • Scenografie digitali: Studio Visuale
  • Musiche originali: Paolo Fresu
  • Costumi: Sartoria Teatrale Fiorentina

La produzione ha richiesto oltre un anno di lavoro, con ricerche approfondite sulle opere rappresentate e sperimentazioni tecniche per integrare perfettamente elementi visivi e performativi.

Le reazioni del pubblico nelle precedenti tappe

Dopo il debutto al Festival di Spoleto e le prime rappresentazioni in giro per l’Italia, “Fuori di Tela” ha già raccolto entusiastici consensi:

  • “Non avevo mai visto l’arte in questo modo. Tornerei a vederlo altre dieci volte” (Lucia, 34 anni)
  • “Finalmente uno spettacolo che unisce intelletto ed emozione senza scadere nel didascalico” (Marco, insegnante di storia dell’arte)
  • “Caccamo ha la capacità rara di farti sentire parte dell’opera, non più solo spettatore” (Elena, studentessa)

Le recensioni concordano nel definire lo spettacolo “un’esperienza trasformativa” che cambia il modo di guardare all’arte e, forse, anche a se stessi.

Consigli per la serata

Per godere al meglio dell’evento:

  • Arrivare con anticipo per visitare la splendida Conegliano
  • Approfittare della caffetteria del teatro per un aperitivo pre-spettacolo
  • Dopo la rappresentazione, fermarsi a parlare dell’esperienza con gli altri spettatori

Per chi volesse approfondire, nel foyer del teatro sarà disponibile il libro-catalogo dello spettacolo, con testi di Caccamo e riproduzioni delle opere citate.

Un appuntamento da non perdere

“Fuori di Tela” rappresenta una di quelle rare occasioni in cui teatro e arte visiva si fondono in un linguaggio nuovo, capace di parlare sia agli appassionati d’arte che a chi si avvicina per la prima volta a questo mondo. Il 31 gennaio 2026 al Teatro Accademia di Conegliano sarà possibile assistere a uno spettacolo che, nelle parole dello stesso Caccamo, “non vuole insegnare nulla, ma risvegliare tutto”.

Un invito a uscire dalle proprie cornici, almeno per una sera, e lasciarsi trasportare in un viaggio dove le parole colorano l’anima e i quadri prendono vita.

Filippo Caccamo - Fuori di Tela Teatro Accademia

Dove

Teatro Accademia
P.zza Giambattista Cima, 5, CONEGLIANO, IT, 31015

Quando

31-01-2026    
21:00

Event Type