Giovanni Storti e Stefano Mancuso Teatro Auditorium Santa Chiara
Giovanni Storti e Stefano Mancuso in “Prosa”: Un Incontro tra Comicità e Scienza a Trento
Trento, 5 febbraio 2026 – Il Teatro Auditorium Santa Chiara di Trento si prepara ad accogliere uno spettacolo unico nel suo genere: “Prosa”, il nuovo progetto artistico di Giovanni Storti, celebre membro del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, e Stefano Mancuso, scienziato di fama mondiale e pioniere della neurobiologia vegetale. L’appuntamento è per le 21:00 di giovedì 5 febbraio 2026, in Via Santa Croce, 67.
Cos’è “Prosa”?
“Prosa” è un esperimento teatrale che unisce la comicità intelligente di Storti alla profondità scientifica di Mancuso. Lo spettacolo esplora temi come:
- Il rapporto tra uomo e natura
- L’intelligenza delle piante
- La comunicazione tra specie diverse
- Il futuro del nostro pianeta
Attraverso monologhi, dialoghi e momenti di interazione con il pubblico, i due artisti creano un ponte tra arte e scienza, dimostrando come questi mondi apparentemente distanti possano dialogare in modo sorprendente.
I Protagonisti: Due Mondi a Confronto
Giovanni Storti, noto al grande pubblico per i suoi personaggi esilaranti, in questa produzione mostra una veste più riflessiva, pur senza rinunciare alla sua verve comica. “Con Mancuso ho scoperto un universo che non conoscevo”, ha dichiarato in un’intervista recente.
Stefano Mancuso, normalmente abituato a conferenze e laboratori, si cimenta per la prima volta in un format teatrale: “Il teatro è il luogo perfetto per parlare di piante, perché come loro ha bisogno di radici solide e di continuo rinnovamento”.
Perché Non Perdersi Questo Evento
Ecco cinque buoni motivi per assistere a “Prosa”:
- Unicità del format: mai prima d’ora comicità e botanica si erano fuse in uno spettacolo
- Approfondimento scientifico accessibile a tutti
- Momenti di comicità genuina alternati a riflessioni profonde
- La possibilità di vedere Giovanni Storti in una veste inedita
- Un’esperienza multisensoriale con proiezioni e suoni dalla natura
Informazioni Pratiche per lo Spettacolo
Data e orario: 5 febbraio 2026, ore 21:00
Luogo: Teatro Auditorium Santa Chiara, Via Santa Croce 67, Trento
Durata: circa 90 minuti senza intervallo
Biglietti: disponibili sul sito del teatro e nei punti vendita autorizzati
Si consiglia la prenotazione anticipata vista la particolarità dell’evento e il limitato numero di posti disponibili nel suggestivo spazio del Teatro Santa Chiara.
Il Teatro Auditorium Santa Chiara: Una Cornice Perfetta
Scelto non a caso come location, il Teatro Auditorium Santa Chiara offre l’acustica e l’atmosfera ideali per questo spettacolo che combina parola e scienza. La sua architettura contemporanea, inserita nel contesto storico della città, riflette perfettamente il dialogo tra tradizione e innovazione che caratterizza “Prosa”.
Cosa Dice la Critica
Dopo le prime date del tour, la stampa ha accolto con entusiasmo lo spettacolo:
- “Una commedia filosofica che fa riflettere senza mai annoiare” – Il Corriere della Sera
- “Storti dimostra una versatilità inaspettata, Mancuso una capacità comunicativa fuori dal comune” – La Repubblica
- “Finalmente un modo diverso di parlare di ecologia” – National Geographic Italia
Un Anticipazione dei Temi Trattati
Tra i momenti più applauditi dello spettacolo:
- Il dialogo impossibile tra un ortaggio e un comico
- Le dimostrazioni pratiche di come le piante comunicano
- I parallelismi tra società umana e comunità vegetali
- Le riflessioni sul concetto di intelligenza
Particolarmente toccante la parte finale, dove Storti e Mancuso invitano il pubblico a ripensare il proprio rapporto con la natura attraverso esempi concreti e suggerimenti pratici per la vita quotidiana.
Perché Trento è la Location Ideale
La scelta di Trento non è casuale: città all’avanguardia nella ricerca scientifica e nella cultura, con una particolare attenzione ai temi ambientali, rappresenta il pubblico ideale per questo spettacolo. Inoltre, il Teatro Santa Chiara, con la sua programmazione innovativa, si conferma ancora una volta luogo di sperimentazione e incontro tra discipline diverse.
Come Arrivare e Dove Parcheggiare
Il Teatro Auditorium Santa Chiara è facilmente raggiungibile:
- In auto: parcheggi disponibili nelle vicinanze (Parking Santa Chiara e Parking Duomo)
- Con i mezzi pubblici: linee bus 1, 2, 5, 6, 7 con fermata a pochi metri
- A piedi: 10 minuti dalla stazione ferroviaria centrale
Si consiglia di arrivare con almeno 30 minuti di anticipo per trovare parcheggio con tranquillità e godersi l’atmosfera del luogo prima dello spettacolo.
Biglietti e Promozioni
I biglietti sono disponibili in diverse fasce di prezzo:
- Platea: €35
- Galleria: €28
- Ridotti (under 25 e over 65): €25
- Gruppi (minimo 10 persone): €22 a persona
Sono previste agevolazioni per studenti universitari e abbonati alla stagione teatrale. Per informazioni dettagliate e acquisti è possibile visitare il sito ufficiale del teatro.
Un Evento per Tutti
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, “Prosa” non è uno spettacolo per soli addetti ai lavori. Gli organizzatori sottolineano come sia adatto:
- Agli appassionati di teatro
- Ai curiosi di scienza
- Alle famiglie con ragazzi sopra i 12 anni
- Agli insegnanti e educatori
- A chiunque voglia passare una serata diversa tra risate e pensieri profondi
Il Dietro le Quinte
La preparazione dello spettacolo ha richiesto mesi di lavoro congiunto tra Storti e Mancuso. “All’inizio non sapevamo bene dove saremmo arrivati”, racconta Storti, “ma giorno dopo giorno abbiamo trovato un linguaggio comune”.
Mancuso aggiunge: “Giovanni ha la capacità di rendere semplici concetti complessi senza banalizzarli. Per me è stata una lezione di comunicazione scientifica”.
Prossime Tappe del Tour
Dopo Trento, “Prosa” continuerà il suo tour in altre città italiane:
- Milano, Teatro Dal Verme – 12 febbraio
- Roma, Auditorium Parco della Musica – 19 febbraio
- Firenze, Teatro Verdi – 26 febbraio
- Napoli, Teatro Bellini – 5 marzo
Si tratta però dell’unica data in Trentino-Alto Adige, quindi un’occasione da non perdere per i residenti della zona.
Conclusioni: Perché Vedere “Prosa”
In un’epoca di grandi cambiamenti climatici e ambientali, “Prosa” offre uno sguardo originale sul nostro rapporto con la natura, senza moralismi ma con intelligenza e ironia. L’incontro tra il genio comico di Giovanni Storti e la profondità scientifica di Stefano Mancuso promette di regalare al pubblico di Trento una serata indimenticabile, tra risate, stupore e nuove consapevolezze.
Non mancate all’appuntamento del 5 febbraio 2026 al Teatro Auditorium Santa Chiara! Un’occasione unica per vedere sul palco due maestri del loro campo in un dialogo inedito e sorprendente.
Scopri tutti gli spettacoli in Programma: Giovanni Storti e Stefano Mancuso

Dove
Via Santa Croce, 67, TRENTO, IT, 38100