Guido Damini Teatro Brecht
Prosa di Guido Damini: L’atteso ritorno a Perugia nel 2026
Il Teatro Brecht di Perugia si prepara ad ospitare uno degli eventi più attesi della stagione teatrale 2026: il nuovo spettacolo di Guido Damini. L’appuntamento è fissato per venerdì 20 febbraio 2026 alle ore 21:00 presso il teatro situato in S. Sisto, un luogo che da anni rappresenta un punto di riferimento per la cultura perugina.
Guido Damini: Il percorso artistico di un maestro contemporaneo
Guido Damini si è affermato come uno dei drammaturghi e registi più innovativi del panorama teatrale italiano. La sua carriera, iniziata nei primi anni 2000, è caratterizzata da una costante ricerca linguistica e da una profonda attenzione alle tematiche sociali contemporanee. I suoi lavori precedenti hanno ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Ubu e il Premio della Critica, consolidando la sua reputazione come autore capace di coniugare tradizione e innovazione.
Lo spettacolo: Anticipazioni e tematiche
Sebbene i dettagli completi dello spettacolo saranno svelati nelle prossime settimane, alcune anticipazioni lasciano intravedere un lavoro profondamente radicato nell’attualità. La nuova produzione di Damini sembra esplorare il rapporto tra tecnologia e relazioni umane nell’era digitale, tematica quanto mai urgente nella società contemporanea. Come ha dichiarato lo stesso autore in un’intervista recente: “Il teatro deve essere uno specchio del nostro tempo, capace di interrogare le contraddizioni della modernità”.
Il Teatro Brecht: La cornice perfetta
La scelta del Teatro Brecht di Perugia non è casuale. Questo spazio, intitolato al grande drammaturgo tedesco, ha costruito negli anni una solida reputazione come luogo di sperimentazione e qualità. Con una capienza di circa 200 posti, il teatro offre un’intimità perfetta per apprezzare appieno le sfumature della recitazione e della regia. La location in S. Sisto è facilmente raggiungibile sia con mezzi pubblici che privati, con parcheggi disponibili nelle immediate vicinanze.
Informazioni pratiche per gli spettatori
Per assistere allo spettacolo del 20 febbraio 2026, è consigliabile prenotare con anticipo considerando il grande interesse che le produzioni di Damini generano tradizionalmente. Ecco le informazioni essenziali:
- Data: 20 febbraio 2026
- Ora: 21:00
- Luogo: Teatro Brecht, S. Sisto, Perugia
- Durata: circa 90 minuti (senza intervallo)
- Biglietti: disponibili online e presso la biglietteria del teatro
Perché non perdere questo spettacolo
Assistere a una produzione di Guido Damini significa immergersi in un’esperienza teatrale completa, dove testo, regia e interpretazione si fondono in un linguaggio espressivo unico. La sua capacità di trattare temi complessi con leggerezza e profondità simultaneamente rende ogni suo lavoro un’occasione di riflessione e intrattenimento di alto livello. Per gli appassionati di teatro contemporaneo e per chi cerca proposte culturali di qualità, questo appuntamento rappresenta un must della stagione.
Come raggiungere il Teatro Brecht
Il Teatro Brecht si trova nella zona di S. Sisto, facilmente accessibile da tutto il centro di Perugia. Ecco le principali opzioni di trasporto:
- In auto: parcheggi disponibili in via Cortonese e nelle aree limitrofe
- In bus: linee 7, 9 e 29 con fermata a 5 minuti a piedi
- A piedi: 15 minuti dal centro storico, percorso ben segnalato
L’evento del 20 febbraio 2026 promette di essere un momento significativo per la vita culturale perugina, un’occasione per riflettere sul presente attraverso lo sguardo acuto e poetico di uno dei più interessanti autori del teatro italiano contemporaneo.
Scopri tutti gli spettacoli in Programma: Guido Damini

Dove
S. Sisto, PERUGIA, IT, 06132
