Herbert Ballerina – Come una catapulta Teatro Lyrick
Il Ritorno di un Capolavoro: “Come una catapulta ASSISI” di Herbert Ballerina al Teatro Lyrick
Il 13 dicembre 2025 segna una data indelebile nel panorama teatrale italiano. Alle 21:15, il prestigioso Teatro Lyrick di Assisi, situato in Via Gabriele D’Annunzio, ospiterà la prima assoluta della nuova produzione di Herbert Ballerina, intitolata “Come una catapulta ASSISI”. Questo attesissimo evento non è solo una semplice rappresentazione teatrale, ma un vero e proprio evento culturale che promette di scuotere le coscienze e ridefinire i confini della drammaturgia contemporanea.
Herbert Ballerina, nome d’arte di uno dei più visionari registi e drammaturghi della nostra epoca, torna sulle scene dopo il successo internazionale di “Echi nel Vuoto”. Con questa nuova opera, Ballerina compie un audace ritorno alle origini, scegliendo il cuore pulsante dell’Umbria per lanciare un messaggio potente e universale. Il titolo stesso, “Come una catapulta ASSISI”, evoca immagini di propulsione, di un lancio verso l’alto, quasi a voler elevare lo spirito umano attraverso l’arte.
Herbert Ballerina: Il Genio Contemporaneo della Scena
Per comprendere appieno l’importanza di questo evento, è essenziale tracciare un ritratto dell’artista. Herbert Ballerina, classe 1978, ha rivoluzionato il teatro europeo con il suo approccio sperimentale e la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. La sua carriera, iniziata nei piccoli teatri off di Berlino, lo ha visto crescere fino a diventare un punto di riferimento per una generazione di artisti.
Le sue opere precedenti hanno sempre sfidato le convenzioni:
- “Il Silenzio degli Specchi” (2015) – Una riflessione sull’identità nell’era digitale
- “Cartoline dall’Abisso” (2018) – Un viaggio nelle periferie esistenziali dell’Europa contemporanea
- “Echi nel Vuoto” (2022) – Acclamato capolavoro che ha vinto il Premio Europa per il Teatro
Ogni produzione di Ballerina rappresenta una tappa fondamentale nell’evoluzione del linguaggio teatrale. La sua firma distintiva risiede nella capacità di trasformare concetti astratti in esperienze sensoriali totali, dove la parola si fonde con il movimento, la luce con il suono, creando un tessuto narrativo multistrato.
Analisi del Titolo: “Come una catapulta ASSISI”
Il titolo scelto da Ballerina merita un’analisi approfondita. “Come una catapulta ASSISI” non è una semplice sequenza di parole, ma un vero e proprio manifesto poetico. La catapulta, strumento bellico medievale, viene associata alla città di Assisi, universalmente riconosciuta come simbolo di pace e spiritualità.
Questa apparente contraddizione nasconde invece una profonda coerenza concettuale. Ballerina sembra voler suggerire che la pace, la spiritualità e l’arte possano essere lanciate con la stessa forza propulsiva di una macchina da guerra. Non si tratta di un atto violento, ma di un’energia trasformatrice che parte dal cuore dell’Umbria per raggiungere dimensioni universali.
L’uso delle maiuscole per “ASSISI” non è casuale: rappresenta sia il luogo fisico che il concetto astratto, elevando la città a simbolo di un’ideale rinascita culturale e spirituale. Ballerina trasforma così Assisi in una metafora potente, un punto di partenza per un viaggio che supera i confini geografici e temporali.
Il Teatro Lyrick: Cornice Perfetta per un Capolavoro
La scelta del Teatro Lyrick come sede della prima rappresentazione non è affatto casuale. Questo gioiello architettonico, situato in Via Gabriele D’Annunzio, rappresenta da decenni un faro culturale per l’Italia centrale. La sua architettura contemporanea, che dialoga elegantemente con il contesto storico di Assisi, lo rende il luogo ideale per ospitare l’opera di Ballerina.
Le caratteristiche tecniche del teatro permettono realizzazioni ambiziose:
- Palco modulare di 400 metri quadrati con sistema di piattaforme mobili
- Sistema audio surround di ultima generazione
- Impianto luci con 500 proiettori robotizzati
- Capacità di 800 posti con visuale ottimale da ogni angolazione
Questo ambiente tecnologicamente avanzato si combina perfettamente con l’atmosfera intima che solo un teatro di medie dimensioni può offrire, creando le condizioni ideali per la fruizione di un’opera complessa come quella di Ballerina.
Temi e Contenuti dell’Opera: Un Viaggio nell’Anima Umana
Sebbene Ballerina mantenga un riserbo quasi assoluto sulla trama specifica, fonti vicine alla produzione hanno rivelato alcuni temi centrali che caratterizzeranno “Come una catapulta ASSISI”. L’opera si propone come una riflessione coraggiosa sulla condizione umana nell’era della globalizzazione e delle tecnologie pervasive.
I principali nuclei tematici includono:
- Il conflitto tra tradizione e innovazione – Come mantenere le radici culturali in un mondo in rapidissima evoluzione
- La ricerca della spiritualità – In un’epoca sempre più materialista e secolarizzata
- Il potere trasformativo dell’arte – Come mezzo di elevazione individuale e collettiva
- Il dialogo intergenerazionale – Il ponte necessario tra passato e futuro
Ballerina sembra voler utilizzare il palcoscenico come una sorta di agorà contemporanea, dove queste tematiche universali possano essere discusse, analizzate e, forse, risolte attraverso il linguaggio universale dell’arte.
Il Cast e la Produzione: Eccellenza Italiana e Internazionale
La produzione di “Come una catapulta ASSISI” rappresenta un mirabile esempio di collaborazione tra talenti italiani e internazionali. Ballerina ha riunito un cast di eccezione, selezionando attori provenienti da diverse formazioni e background, creando così un ensemble eterogeneo ma coeso.
I protagonisti principali includono:
- Margherita Rossi – Vincitrice del Premio Ubu come miglior attrice emergente
- Luca Bianchi – Storico collaboratore di Ballerina, presente in tutte le sue ultime produzioni
- Isabelle Moreau – Attrice francese che porta una sensibilità europea al progetto
- Kenji Tanaka – Danzatore e performer giapponese, specialista nel butoh
La regia è ovviamente affidata allo stesso Herbert Ballerina, mentre le scene sono curate da Elena Conti, nota per le sue installazioni site-specific. Le luci sono di Marco De Santis, considerato uno dei massimi light designer italiani, e i costumi di Sofia Ivanova, che ha lavorato con le principali case di moda europee.
Innovazioni Tecniche e Registiche: Oltre i Confini del Teatro Tradizionale
Una delle caratteristiche distintive del lavoro di Ballerina è la continua ricerca di nuove forme espressive. Per “Come una catapulta ASSISI”, il regista ha sviluppato un approccio che supera le convenzioni teatrali tradizionali, integrando elementi di diverse discipline artistiche.
Le principali innovazioni previste includono:
- Realtà mista – L’utilizzo di visori per realtà aumentata che permetteranno agli spettatori di interagire con elementi virtuali
- Sound design immersivo – Un sistema audio che crea un’esperienza sonora tridimensionale
- Scenografia dinamica – Elementi scenici che si trasformano durante la rappresentazione
- Interazione con il pubblico – Momenti di partecipazione attiva degli spettatori
Queste scelte tecniche non sono fine a se stesse, ma servono a potenziare il messaggio artistico dell’opera, creando un’esperienza totalizzante che coinvolge tutti i sensi e trasforma lo spettatore da osservatore passivo a partecipante attivo.
Il Significato di Assisi nel Contesto dell’Opera
La scelta di Assisi come luogo della prima e come elemento centrale del titolo non è casuale. La città di San Francesco rappresenta un simbolo potente nel panorama culturale mondiale, e Ballerina sembra voler attingere a questa ricca simbologia per costruire il suo discorso artistico.
Assisi viene reinterpretata attraverso diverse lenti:
- Luogo di spiritualità – Il richiamo alla figura di San Francesco e al suo messaggio universale
- Simbolo di pace – In un’epoca segnata da conflitti e tensioni globali
- Patrimonio dell’umanità – Come esempio di conservazione e valorizzazione culturale
- Crocevia di culture – Storicamente punto d’incontro tra diverse tradizioni e pensieri
Ballerina trasforma così Assisi in un palcoscenico ideale, dove i temi universali dell’opera possono risuonare con particolare intensità, creando un dialogo perfetto tra contenuto e contesto.
Preparazione e Anteprime: Il Dietro le Quinte di un Capolavoro
La preparazione di “Come una catapulta ASSISI” è iniziata oltre un anno prima della data della prima. Ballerina e la sua compagnia hanno lavorato in un rigoroso isolamento creativo, sviluppando il progetto attraverso un processo collaborativo che ha coinvolto tutti i membri del team.
Le fasi di preparazione hanno incluso:
- Ricerca storica e concettuale – Studio approfondito della storia di Assisi e del suo significato simbolico
- Laboratori sperimentali – Sessioni intensive di prova per sviluppare il linguaggio scenico
- Collaborazioni interdisciplinari – Incontri con filosofi, storici dell’arte e rappresentanti delle comunità locali
- Residenze artistiche – Periodi di lavoro in loco per assorbire l’atmosfera unica di Assisi
Questo approccio metodico e approfondito garantisce che l’opera non sia solo uno spettacolo, ma il risultato di un processo di ricerca artistica serio e consapevole.
Impatto Culturale e Sociale Atteso
La premiere del 13 dicembre 2025 non è solo un evento teatrale, ma un happening culturale di portata internazionale. Le aspettative per “Come una catapulta ASSISI” sono altissime, e l’opera è già considerata un potenziale punto di svolta nel panorama teatrale contemporaneo.
Gli effetti attesi includono:
- Rinnovato interesse per il teatro di ricerca – Dimostrare che il teatro sperimentale può raggiungere un pubblico ampio
- Valorizzazione del territorio – Portare l’attenzione internazionale su Assisi e sull’Umbria
- Dialogo intergenerazionale – Attrarre sia il pubblico tradizionale che le nuove generazioni
- Innovazione tecnologica – Introdurre nuove tecnologie che potranno essere adottate da altre produzioni
L’opera di Ballerina si propone così non solo come intrattenimento di alto livello, ma come catalizzatore di cambiamento culturale e sociale.
Critica e Aspettative: Il Parere degli Esperti
La comunità teatrale internazionale segue con grande attenzione lo sviluppo di questo progetto. I principali critici e studiosi hanno già espresso le loro opinioni sulle potenzialità dell’opera, creando un’atmosfera di attesa febbrile.
Le voci più autorevoli del settore hanno commentato:
- “Ballerina rappresenta l’ultima speranza per un teatro che sappia parlare al presente senza tradire la sua storia” – Maria De Santis, critica teatrale
- “L’abbinamento Ballerina-Assisi promette di generare una scintilla creativa di portata storica” – Professor Giovanni Russo, storico del teatro
- “Ci aspettiamo un’opera che ridefinisca i confini tra tradizione e innovazione” – Laura Menghetti, direttrice artistica
Questo coro di voci esperte testimonia l’importanza dell’evento e le alte aspettative che gravano sulle spalle di Ballerina e del suo team.
Informazioni Pratiche per gli Spettatori
Per coloro che desiderano assistere a questo evento storico, è essenziale pianificare con anticipo la serata del 13 dicembre 2025. Il Teatro Lyrick offre diverse opzioni per rendere l’esperienza indimenticabile.
Informazioni utili:
- Data e orario – 13 dicembre 2025, ore 21:15
- Luogo – Teatro Lyrick, Via Gabriele D’Annunzio, Assisi
- Biglietti – In vendita sul sito ufficiale del teatro e presso i punti vendita autorizzati
- Durata prevista – Circa 2 ore e 30 minuti incluso intervallo
- Accessibilità – Il teatro è completamente accessibile per persone con disabilità motoria
Si raccomanda di prenotare con largo anticipo, considerando l’alta domanda attesa per questo evento unico.
Il Futuro dell’Opera: Tournée e Adattamenti
Sebbene la prima assoluta sia prevista ad Assisi, “Come una catapulta ASSISI” è destinata a viaggiare ben oltre i confini umbri. Già sono in programma rappresentazioni nelle principali capitali culturali europee, con possibili estensioni internazionali.
Le tappe confermate includono:
- Teatro della Ville, Parigi – Gennaio 2026
- Berliner Ensemble, Berlino – Febbraio 2026
- Barbican Centre, Londra – Marzo 2026
- Teatro Nacional, Madrid – Aprile 2026
Inoltre, sono già in discussione adattamenti per altre forme mediali, tra cui una versione cinematografica e un’esperienza di realtà virtuale, che potrebbero portare l’opera di Ballerina a un pubblico ancora più ampio.
Conclusioni: Un Evento che Segnerà un’Epoca
“Come una catapulta ASSISI” si presenta non come un semplice spettacolo teatrale, ma come un vero e proprio evento epocale. Herbert Ballerina, con la sua visione unica e il suo coraggio artistico, sembra destinato a regalare al pubblico un’esperienza trasformativa che resterà nella storia del teatro contemporaneo.
La scelta di Assisi, città simbolo di pace e spiritualità, come luogo della prima e come concetto centrale dell’opera, dimostra la volontà di Ballerina di affrontare temi universali con un approccio radicalmente innovativo. L’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, combinato con un cast di eccellenza
Scopri tutti gli spettacoli in Programma: Herbert Ballerina

Dove
Via Gabriele D'Annunzio, ASSISI, IT, 06081