Cosa fare in Italia
Top

Mario Calabresi “Anni Settanta. Terrore e Diritti” Politeama Genovese

  /  Mario Calabresi “Anni Settanta. Terrore e Diritti” Politeama Genovese

Mario Calabresi “Anni Settanta. Terrore e Diritti” Politeama Genovese

L’Attesa per “Anni Settanta. Terrore e Diritti”: Mario Calabresi a Genova nel 2025

Il prossimo 1 dicembre 2025, alle ore 20:30, il Politeama Genovese di Genova ospiterà un evento culturale di straordinario rilievo: la presentazione del nuovo libro di Mario Calabresi, intitolato “Anni Settanta. Terrore e Diritti”. L’incontro, atteso da lettori, storici e appassionati di politica, si terrà presso la storica sala di Via Nicolò Bacigalupo, 2, un luogo simbolo della vita culturale genovese. Questo appuntamento non è solo un’occasione per scoprire un’opera che promette di scavare nelle contraddizioni di un decennio cruciale per l’Italia, ma anche un momento di riflessione collettiva su un periodo che ha plasmato la nostra identità nazionale. In questo articolo, esploreremo i temi del libro, il contesto storico degli anni Settanta, l’importanza dell’evento a Genova e il contributo di Calabresi al dibattito pubblico.

Chi è Mario Calabresi: Dal Giornalismo alla Narrativa Storica

Mario Calabresi è una delle voci più autorevoli del giornalismo italiano, con una carriera che spazia dalla direzione di quotidiani nazionali come La Stampa e La Repubblica alla scrittura di saggi e romanzi. Nato nel 1970, Calabresi ha ereditato una profonda sensibilità per la storia e la memoria, influenzata dalla figura di suo padre, Luigi Calabresi, commissario di polizia vittima degli anni di piombo. Questo legame familiare lo ha portato a esplorare temi come la giustizia, la violenza politica e i diritti civili in opere come “Spingendo la notte più in là” e “Cosa tiene in vita il mondo”. Con “Anni Settanta. Terrore e Diritti”, Calabresi si addentra in un’analisi approfondita di un decennio che ha visto l’Italia divisa tra terrorismo e conquiste sociali, offrendo una prospettiva personale e documentata.

La scelta di presentare il libro a Genova non è casuale. La città, con il suo porto storico e il suo passato di lotte operaie e movimenti studenteschi, rappresenta un microcosmo ideale per discutere gli anni Settanta. Genova è stata teatro di eventi cruciali, dalle proteste del 1968 ai fatti di Piazza della Loggia, e ospitare l’evento al Politeama Genovese—un luogo che ha visto decenni di dibattiti e spettacoli—aggiunge un valore simbolico all’incontro. Calabresi, con il suo stile narrativo acceso e coinvolgente, promette di portare i lettori in un viaggio attraverso le paure e le speranze di un’epoca, con un’attenzione particolare alle storie individuali che hanno costruito la storia collettiva.

Gli Anni Settanta in Italia: Un Decennio di Contrasti Estremi

Gli anni Settanta in Italia sono stati un periodo di profonde trasformazioni, caratterizzato da una dualità unica: da un lato, il terrore del terrorismo e della violenza politica, dall’altro, l’affermazione di diritti civili e sociali senza precedenti. Questo decennio ha visto l’Italia oscillare tra il buio degli attentati e la luce delle riforme, creando un’eredità complessa che ancora oggi influenza la società. In “Anni Settanta. Terrore e Diritti”, Calabresi esplora questa dicotomia attraverso una lente critica, basata su documenti d’archivio, interviste e riflessioni personali.

Il terrorismo, sia di destra che di sinistra, ha segnato gli anni Settanta con episodi sanguinosi come la strage di Piazza Fontana (1969), l’assassinio di Aldo Moro (1978) e gli scontri di Bologna (1977). Questi eventi non solo hanno causato lutti e sofferenze, ma hanno anche minato la fiducia nelle istituzioni, creando un clima di paura e sfiducia. Calabresi, nel suo libro, analizza le radici di questa violenza, esaminando il contesto internazionale della Guerra Fredda, le tensioni sociali e le fratture generazionali. Attraverso storie di vittime, perpetratori e testimoni, l’autore ricostruisce l’impatto psicologico del terrorismo sulla popolazione, mostrando come la paura abbia influenzato la vita quotidiana e le scelte politiche.

Parallelamente, gli anni Settanta sono stati un’epoca di grandi conquiste in termini di diritti. Le lotte operaie, guidate da sindacati e movimenti, hanno portato a riforme come lo Statuto dei Lavoratori (1970), che ha garantito tutele fondamentali nel mondo del lavoro. Allo stesso tempo, i movimenti femministi hanno ottenuto vittorie storiche, tra cui la legge sul divorzio (1970) e quella sull’aborto (1978), mentre la società ha iniziato a confrontarsi con temi come l’ambiente e la salute pubblica. Calabresi dedica ampio spazio a queste battaglie, evidenziando come la spinta per i diritti abbia rappresentato una risposta costruttiva al clima di terrore. Il libro sottolinea che, nonostante la violenza, gli anni Settanta hanno gettato le basi per un’Italia più democratica e inclusiva.

Genova e gli Anni Settanta: Una Città in Prima Linea

Genova, con la sua storia di città operaia e portuale, è stata un crocevia fondamentale durante gli anni Settanta. Il capoluogo ligure ha vissuto in prima persona le tensioni del decennio, dalle proteste studentesche alle lotte sindacali, fino agli episodi di violenza politica. Presentare “Anni Settanta. Terrore e Diritti” al Politeama Genovese significa quindi riconoscere il ruolo di Genova come laboratorio di cambiamento. La città, infatti, è stata sede di importanti manifestazioni, come quelle del Movimento Studentesco del 1977, e ha visto nascere esperienze collettive che hanno influenzato il panorama nazionale.

Inoltre, Genova è legata a eventi simbolo del terrorismo, come l’uccisione di agenti di polizia e le indagini sulle brigate rosse. Calabresi, nel suo libro, esplora queste connessioni, raccontando storie genovesi che esemplificano il contrasto tra terrore e diritti. Ad esempio, la città ha ospitato sia iniziative per i diritti dei lavoratori portuali sia attentati che hanno scosso la comunità. L’evento del 1 dicembre 2025 offrirà l’opportunità di approfondire questi aspetti, con Calabresi che probabilmente coinvolgerà il pubblico in una discussione sul passato e sul presente. Il Politeama Genovese, con la sua architettura storica, diventerà così un palcoscenico per la memoria, un luogo dove il racconto di ieri si intreccia con le domande di oggi.

I Temi Principali di “Anni Settanta. Terrore e Diritti”

Il libro di Calabresi si articola attorno a diversi temi chiave, che riflettono la complessità degli anni Settanta. Ecco alcuni degli argomenti centrali che i lettori potranno aspettarsi:

  • La Violenza Politica: Un’analisi dettagliata del terrorismo, dalle stragi di stato alle azioni delle brigate, con focus sulle conseguenze umane e sociali.
  • Le Conquiste dei Diritti: Un esame delle riforme che hanno cambiato l’Italia, dai diritti delle donne a quelli dei lavoratori, evidenziando il ruolo dei movimenti di base.
  • Il Contesto Internazionale: Come la Guerra Fredda e gli eventi globali hanno influenzato l’Italia, creando un terreno fertile per estremismi e cambiamenti.
  • Le Storie Personali: Racconti di individui comuni e figure pubbliche che hanno vissuto il decennio, offrendo una prospettiva intima sulla storia.
  • L’Eredità per l’Italia di Oggi: Una riflessione su come gli anni Settanta abbiano plasmato la società contemporanea, dalle istituzioni alla cultura.

Calabresi utilizza un approccio narrativo che combina rigore storico e emotività, rendendo il libro accessibile sia agli esperti che ai neofiti. Attraverso documenti inediti e testimonianze, l’autore sfata miti e luoghi comuni, proponendo una visione equilibrata di un periodo spesso divisivo. Per esempio, esplora come il terrore abbia spinto molti italiani a impegnarsi per i diritti, creando un circolo virtuoso di resistenza civile. Questo tema è particolarmente rilevante oggi, in un’epoca di polarizzazione politica, e l’evento di Genova potrebbe diventare un momento di dialogo su come imparare dal passato.

Perché Partecipare all’Evento del 1 Dicembre 2025

L’incontro al Politeama Genovese non è solo una presentazione libraria, ma un’esperienza culturale immersiva. Mario Calabresi è noto per la sua capacità di coinvolgere il pubblico con reading, dibattiti e interventi multimediali. Durante la serata, è probabile che l’autore legga brani significativi del libro, mostri immagini d’archivio e risponda alle domande dei presenti, creando un dialogo vivo sul tema degli anni Settanta. Inoltre, l’evento potrebbe includere ospiti speciali, come storici, testimoni dell’epoca o rappresentanti di associazioni che lavorano sulla memoria, arricchendo la discussione con prospettive multiple.

Partecipare a questo appuntamento offre numerosi vantaggi:

  • Approfondimento Storico: Un’opportunità per comprendere meglio un decennio cruciale, con insights basati su ricerche approfondite.
  • Riflessione Attuale: Gli anni Settanta insegnano lezioni su terrorismo, diritti e democrazia che sono ancora attuali, specialmente in un’era di crisi globali.
  • Networking Culturale: Incontrare altri appassionati di storia e letteratura in un contesto stimolante come Genova.
  • Supporto alla Cultura: Partecipare a eventi del genere sostiene la diffusione di opere di qualità e promuove il dibattito pubblico.

Per chi non potesse essere presente, l’evento potrebbe essere trasmesso in streaming, ma l’esperienza dal vivo al Politeama Genovese—con la sua atmosfera carica di storia—è insostituibile. Si consiglia di prenotare i biglietti in anticipo, data l’alta affluenza prevista.

Come Raggiungere il Politeama Genovese e Informazioni Pratiche

Il Politeama Genovese si trova in Via Nicolò Bacigalupo, 2, nel cuore di Genova, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Ecco alcune indicazioni utili per i partecipanti:

  • In Treno: La stazione ferroviaria di Genova Brignole è a circa 10 minuti a piedi; da lì, si può prendere un autobus o una metropolitana verso il centro.
  • In Auto: Sono disponibili parcheggi nelle vicinanze, ma si consiglia di utilizzare i trasporti pubblici per evitare traffico.
  • In Autobus: Numerose linee fermano presso Piazza Corvetto, a pochi passi dal Politeama.

L’evento inizierà alle 20:30, ma si raccomanda di arrivare con anticipo per trovare posto. Il Politeama Genovese è accessibile ai disabili e offre servizi come bookshop e caffetteria. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale del teatro o i canali social di Mario Calabresi.

Conclusioni: Perché “Anni Settanta. Terrore e Diritti” è un Libro da Non Perdere

“Anni Settanta. Terrore e Diritti” di Mario Calabresi si profila come un’opera fondamentale per chiunque voglia capire l’Italia contemporanea. Attraverso una narrazione appassionata e documentata, l’autore ci invita a esplorare un decennio di ombre e luci, mostrando come il terrore e i diritti siano due facce della stessa medaglia. L’evento di presentazione a Genova il 1 dicembre 2025 sarà un momento clou per la cultura italiana, un’occasione per riflettere sul passato e ispirare il futuro. In un’epoca in cui i valori democratici sono sotto pressione, libri come questo ricordano l’importanza della memoria e dell’impegno civile.

Non perdete l’opportunità di essere parte di questa serata storica al Politeama Genovese. Che siate studiosi, curiosi o semplici lettori, “Anni Settanta. Terrore e Diritti” promette di lasciare un segno profondo, proprio come il decennio che racconta.

Scopri tutti gli spettacoli in Programma: Mario Calabresi

Mario Calabresi “Anni Settanta. Terrore e Diritti” Politeama Genovese

Dove

Politeama Genovese
Via Nicolò Bacigalupo, 2, GENOVA, IT, 16122

Quando

1-12-2025    
20:30

Event Type