Mario Giordano e Gianluigi Paragone Teatro Alessandrino
Prosa di Mario Giordano e Gianluigi Paragone: Un Evento Imperdibile al Teatro Alessandrino l’11 Novembre 2025
L’undici novembre 2025, alle ore 21:00, il Teatro Alessandrino di Via Giuseppe Verdi 12, ospiterà un evento culturale di straordinario rilievo: la Prosa di Mario Giordano e Gianluigi Paragone. Questo appuntamento, atteso da un vasto pubblico, rappresenta un momento unico per approfondire tematiche di stringente attualità attraverso le voci di due figure prominenti del panorama giornalistico e letterario italiano. L’incontro, che si preannuncia come un vivace dialogo, promette di analizzare la società contemporanea, i suoi paradossi e le sue sfide con la profondità di analisi e la verve polemica che caratterizzano entrambi gli autori.
Mario Giordano, noto giornalista, scrittore e direttore editoriale, e Gianluigi Paragone, giornalista, politico e conduttore televisivo, uniscono le loro forze per uno spettacolo di prosa che va ben oltre la semplice rappresentazione teatrale. Si tratta di un vero e proprio excursus narrativo e critico sulla realtà italiana ed europea, un intreccio di storie, inchieste e riflessioni che promette di coinvolgere, emozionare e, non ultimo, far riflettere il pubblico presente in sala.
I Protagonisti della Serata: Chi Sono Mario Giordano e Gianluigi Paragone
Per comprendere appieno il valore di questo evento, è fondamentale conoscere il profilo dei due protagonisti. La loro carriera e le loro opere forniscono il contesto ideale per anticipare i temi che verranno trattati sul palco del Teatro Alessandrino.
Mario Giordano è una delle penne più acute e controverse del giornalismo italiano. La sua lunga carriera, iniziata nelle redazioni di importanti quotidiani nazionali, lo ha visto affrontare con coraggio e spesso in solitudine temi scottanti e scomodi. Come direttore editoriale, ha plasmato linee guida basate sull’inchiesta approfondita e sulla denuncia senza peli sulla lingua. La sua produzione letteraria, ricca di saggi e romanzi, è un testamento del suo impegno civile e della sua capacità di leggere i segni dei tempi. Giordano non è solo un cronista di fatti, ma un interprete delle dinamiche di potere, dei giochi politici e dei malesseri sociali che attraversano il nostro Paese. Il suo approccio diretto e a tratti spigoloso lo ha reso un punto di riferimento per molti e, al contempo, un personaggio discusso.
Gianluigi Paragone, con il suo stile inconfondibile e il suo linguaggio schietto e popolare, ha costruito una carriera basata sulla rottura degli schemi convenzionali. Da giornalista televisivo a politico, Paragone ha sempre mantenuto una linea indipendente e critica verso il sistema, guadagnandosi una vasta platea di sostenitori. La sua capacità di parlare alla “pancia” del paese, di affrontare temi spesso ignorati dal mainstream con un linguaggio accessibile a tutti, è la sua cifra stilistica. Come conduttore e opinionista, non ha mai avuto paura di sfidare il politicamente corretto, posizionandosi come una voce fuori dal coro in un panorama mediatico sempre più omogeneo. La sua esperienza in politica gli fornisce inoltre una prospettiva interna sui meccanismi del potere, che arricchisce notevolmente le sue analisi.
L’incontro tra queste due menti, seppur con percorsi e stili differenti, genera una sinergia esplosiva. Entrambi condividono una vis polemica e un’amara lucidità nel diagnosticare i mali della società, rendendo il loro dialogo un evento di rara intensità intellettuale e emotiva.
Il Format dello Spettacolo: Tra Prosa, Giornalismo e Dialogo
La “Prosa” di Giordano e Paragone non è una semplice lettura di testi, ma una performance strutturata che mescola diversi linguaggi. Lo spettacolo si articola in più atti, ciascuno dedicato a un macro-tema di attualità.
- Atto I: Il Racconto dell’Attualità. I due autori si alternano nel presentare le loro analisi sui fatti più salienti del momento, offrendo chiavi di lettura originali e spesso controcorrente. Attingendo dalle loro esperienze dirette nelle redazioni e nei palazzi del potere, smontano le narrazioni ufficiali per mostrare ciò che si nasconde dietro le quinte.
- Atto II: Il Dialogo e il Confronto. Questo è il cuore pulsante della serata. Giordano e Paragone si confrontano, a volte anche in modo acceso, su questioni specifiche. Non si tratta di un dibattito sterile, ma di un dialogo fecondo che mette in luce punti di vista differenti, arricchendo la comprensione del pubblico. La loro chimica sul palco è un elemento chiave, capace di trasformare un’analisi complessa in un racconto avvincente.
- Atto III: Le Storie e le Testimonianze. Attraverso aneddoti, casi di studio e storie personali, i due portano in scena la “vita vera”. Questo atto ha un forte impatto emotivo, poiché collega le grandi questioni politiche e sociali alle esperienze concrete delle persone.
- Atto IV: Le Domande del Pubblico. La serata si conclude con un’interazione diretta con il pubblico del Teatro Alessandrino. Questo momento di scambio è fondamentale, poiché permette di calibrare il discorso sulle curiosità e le preoccupazioni di chi è in sala, rendendo l’evento profondamente partecipato.
L’uso della prosa in questo contesto è significativo. Non è solo un termine altisonante, ma indica la volontà di elevare il discorso pubblico a forma d’arte, dove la parola scelta con cura, il ritmo della narrazione e la forza dell’argomentazione diventano strumenti per una comunicazione più efficace e memorabile.
I Temi Caldi della Prosa: Cosa Aspettarsi dall’Evento
Data la natura dei protagonisti, i temi trattati saranno molti e di grande impatto. Ecco una panoramica degli argomenti che probabilmente domineranno la scena al Teatro Alessandrino.
- La Crisi della Democrazia Rappresentativa. Un’analisi senza sconti sullo stato di salute delle istituzioni democratiche in Italia e in Europa. Si parlerà di distanza tra cittadini e politica, di populismo, di sovranità nazionale e di come i poteri finanziari e burocratici condizionino le decisioni dei governi.
- Libertà di Informazione e Censura. Essendo entrambi giornalisti, Giordano e Paragone affronteranno il tema spinoso del controllo dell’informazione. Discuteranno delle pressioni sulle testate indipendenti, del ruolo dei social media e delle nuove forme di censura strisciante nel panorama mediatico contemporaneo.
- La Situazione Economica e Sociale. Dalla crisi energetica alle disuguaglianze crescenti, passando per le politiche monetarie della BCE, i due autori offriranno la loro lettura delle cause profonde del malessere economico che affligge milioni di italiani.
- Identità Nazionale e Sovranità. In un’epoca di globalizzazione spinta, il tema dell’identità e della sovranità nazionale è più che mai attuale. Paragone e Giordano esploreranno il significato di “essere italiani” oggi e le sfide poste dalle grandi migrazioni e dalle politiche sovranazionali.
- La Guerra dell’Informazione. Conflitti ibridi, fake news, propaganda: i due analizzeranno come l’informazione sia diventata un’arma nelle relazioni internazionali e quali siano le strategie per difendersi dalla manipolazione.
Ogni tema verrà trattato non in astratto, ma attraverso fatti concreti, dati e, soprattutto, attraverso le storie delle persone comuni che ne subiscono le conseguenze. Questo approccio garantisce che lo spettacolo non sia una lezione accademica, ma un’esperienza viva e coinvolgente.
Il Teatro Alessandrino: Una Cornice d’Eccezione per un Evento Memorabile
La scelta del Teatro Alessandrino come location non è casuale. Situato in Via Giuseppe Verdi 12, nel cuore di Alessandria, questo teatro rappresenta un gioiello di cultura e storia. La sua architettura, la sua acustica e la sua atmosfera intima lo rendono il luogo perfetto per un evento che si basa sulla potenza della parola e sul rapporto diretto con il pubblico.
Un palco come quello del Teatro Alessandrino esalta la performance di Giordano e Paragone, permettendo una comunicazione più personale e carica di pathos. Il pubblico, seduto in una sala dalla visibilità eccellente, potrà sentirsi parte attiva dello spettacolo, quasi come se stesse partecipando a un grande salotto culturale. La tradizione teatrale della città di Alessandria, con la sua ricca storia, si fonde così con la modernità e l’urgenza dei temi trattati, creando un connubio unico tra passato e presente.
Perché Partecipare alla Prosa di Giordano e Paragone: 5 Motivi Imperdibili
Se siete ancora indecisi sull’opportunità di prenotare il vostro biglietto per l’11 novembre 2025, ecco una lista di motivi che vi convinceranno definitivamente.
- Un’Analisi Fuori dal Coro. In un’epoca di omologazione del pensiero, ascoltare voci autonome e critiche è un’esperienza rara e preziosa. Giordano e Paragone non temono di dire ciò che altri tacciono.
- Approfondimento e Chiarezza. I temi complessi verranno sviscerati con competenza, ma anche resi comprensibili a tutti. Non è necessario essere esperti di politica o economia per apprezzare la serata.
- Intrattenimento di Qualità. Nonostante la serietà degli argomenti, lo spettacolo è concepito per essere coinvolgente e a tratti divertente. L’ironia e la capacità oratoria dei due protagonisti terranno alta l’attenzione per tutta la durata dell’evento.
- L’Opportunità di Partecipare. Il momento dedicato alle domande del pubblico è una chance unica per interagire direttamente con due personaggi di primo piano del dibattito pubblico nazionale.
- Un Investimento Culturale. Uscirete dal teatro non solo intrattenuti, ma arricchiti. Avrete nuovi strumenti per interpretare la realtà che vi circonda e una prospettiva più ampia sulle dinamiche che governano il nostro tempo.
Informazioni Pratiche per la Serata
Per organizzare al meglio la vostra partecipazione, ecco tutte le informazioni utili.
- Evento: Prosa di Mario Giordano e Gianluigi Paragone
- Data e Ora: Martedì 11 Novembre 2025, ore 21:00
- Luogo: Teatro Alessandrino
- Indirizzo: Via Giuseppe Verdi 12, Alessandria
- Biglietti: I biglietti sono disponibili presso la biglietteria del Teatro Alessandrino e sui principali circuiti di vendita online. Si consiglia la prenotazione anticipata vista l’alta richiesta prevista.
- Durata: Lo spettacolo avrà una durata prevista di circa due ore, compreso l’intervallo.
L’evento è consigliato a un pubblico adulto per la complessità e la natura dei temi trattati.
Conclusioni: Un Appuntamento con la Storia del Presente
La Prosa di Mario Giordano e Gianluigi Paragone al Teatro Alessandrino dell’11 novembre 2025 non è solo un evento culturale tra i tanti. È un’occasione per fare il punto sulla direzione in cui sta andando il nostro Paese e l’Europa, ascoltando voci che hanno il coraggio di porsi domande scomode e di cercare risposte al di fuori dei percorsi tracciati.
In un momento storico caratterizzato da grandi trasformazioni e profonde incertezze, eventi come questo assumono un valore aggiunto. Sono momenti di comunità, di riflessione collettiva, di confronto che arricchiscono il dibattito democratico. La scelta di un teatro, luogo per eccellenza della rappresentazione e della finzione che svela verità, per parlare di attualità, è una scelta simbolica potente. Ricorda che la realtà, a volte, supera la finzione e che comprenderla richiede gli strumenti dell’analisi, del dubbio e, perché no, anche della passione.
Mario Giordano e Gianluigi Paragone, con le loro diversità e il loro comune spirito di indagine, sono le guide ideali per questo viaggio nella complessità del presente. Non perdete l’opportunità di essere parte di questa serata indimenticabile. Prenotate il vostro posto e preparatevi a un’esperienza che vi lascerà non solo con nuove idee, ma con una rinnovata consapevolezza.
Vi aspettiamo al Teatro Alessandrino per una serata di pura, appassionante e necessaria prosa sul nostro tempo.
Scopri tutti gli spettacoli in Programma: Mario Giordano

Dove
Via Giuseppe Verdi 12, ALESSANDRIA, IT, 15121