Maurizio Merluzzo Teatro Brecht
Maurizio Merluzzo porta “Prosa” a Perugia: un evento da non perdere
Il 4 marzo 2026 alle ore 21:00, il Teatro Brecht di Perugia ospiterà uno degli eventi più attesi della stagione teatrale: Maurizio Merluzzo in “Prosa”. Lo spettacolo, che si terrà presso il teatro situato in S. Sisto, rappresenta un’occasione unica per apprezzare il talento versatile di uno degli artisti più poliedrici del panorama italiano.
Chi è Maurizio Merluzzo: dal doppiaggio al teatro
Maurizio Merluzzo è noto al grande pubblico principalmente per la sua eccezionale carriera nel doppiaggio. Con una voce riconoscibilissima, ha prestato la sua vocalità a numerosi personaggi di anime, serie TV e film, diventando una vera e propria istituzione nel settore. Tuttavia, pochi sanno che la sua formazione e la sua passione più profonda risiedono nel teatro di prosa.
La scelta di dedicarsi a “Prosa” non è casuale: Merluzzo ha sempre considerato il teatro il luogo dove l’attore può esprimere al massimo le proprie potenzialità, confrontandosi direttamente con il pubblico e con testi di grande spessore letterario e drammaturgico.
“Prosa”: lo spettacolo che celebra il teatro puro
Lo spettacolo “Prosa” rappresenta un omaggio al teatro nella sua forma più autentica. Attraverso una selezione di monologhi e dialoghi tratti da opere classiche e contemporanee, Merluzzo guida il pubblico in un viaggio emozionante attraverso i capolavori della drammaturgia italiana e internazionale.
Il concept dello spettacolo si basa sull’essenzialità: pochi elementi scenografici, una regia sobria ma efficace, e soprattutto la forza della parola e dell’interpretazione. Come afferma lo stesso Merluzzo: “In ‘Prosa’ voglio dimostrare che il teatro vero non ha bisogno di effetti speciali o di grandi produzioni. Basta un attore, un testo e un pubblico che sappia ascoltare”.
Il programma della serata al Teatro Brecht
La serata del 4 marzo 2026 al Teatro Brecht si articolerà in due parti distinte ma complementari:
- Prima parte: Selezione di monologhi da opere di Luigi Pirandello, con particolare attenzione a “Sei personaggi in cerca d’autore”
- Seconda parte: Brani tratti da drammaturghi contemporanei come Stefano Massini e Davide Enia
- Bis: Un omaggio sorpresa al teatro shakespeariano
Perché non perdere questo spettacolo
Assistere a “Prosa” di Maurizio Merluzzo rappresenta un’opportunità unica per diversi motivi:
- La maestria tecnica: Merluzzo è considerato uno dei migliori interpreti della sua generazione
- Il repertorio selezionato: I testi scelti spaziano dai classici ai contemporanei, offrendo una visione completa del teatro di prosa
- L’atmosfera intima: Il Teatro Brecht, con la sua capienza contenuta, garantisce un’esperienza teatrale di grande intensità
- L’occasione rara: Merluzzo si dedica al teatro con sempre minor frequenza, rendendo ogni sua performance un evento speciale
Il Teatro Brecht di Perugia: la cornice perfetta
Il Teatro Brecht di S. Sisto a Perugia rappresenta la location ideale per uno spettacolo come “Prosa”. Noto per la sua programmazione di qualità e per l’attenzione verso le proposte artistiche più innovative, il teatro ha costruito negli anni una solida reputazione come punto di riferimento per la cultura teatrale umbra.
La sala, che conta circa 200 posti, garantisce una visione ottimale da ogni angolo e un’acustica eccellente, elementi fondamentali per apprezzare appieno le sfumature interpretative di Merluzzo.
Informazioni pratiche per la serata
Per organizzare al meglio la vostra serata a teatro, ecco tutte le informazioni utili:
- Data e ora: 4 marzo 2026, ore 21:00
- Luogo: Teatro Brecht, S. Sisto – Perugia
- Durata spettacolo: Circa 90 minuti più intervallo
- Biglietti: Disponibili online sul sito del teatro e presso la biglietteria
- Posti: Numerati, si consiglia la prenotazione anticipata
- Parcheggio: Ampia disponibilità nelle vicinanze del teatro
Maurizio Merluzzo: oltre il doppiaggio
Sebbene la fama di Maurizio Merluzzo sia legata principalmente al doppiaggio, la sua carriera teatrale vanta numerosi successi. Formatosi alla Scuola di Teatro di Bologna, ha debuttato in palcoscenico già nei primi anni 2000, accumulando esperienze in compagnie prestigiose prima di dedicarsi principalmente al doppiaggio.
La decisione di tornare al teatro con “Prosa” rappresenta quindi un ritorno alle origini e una riconferma del suo amore per la recitazione dal vivo. Come ha dichiarato in un’intervista recente: “Il teatro è la mia prima grande passione. Ogni volta che torno sul palco, è come tornare a casa”.
L’importanza del teatro di prosa oggi
In un’epoca dominata dai contenuti digitali e dalle produzioni televisive, lo spettacolo “Prosa” assume un significato particolare. Rappresenta infatti una celebrazione del teatro come arte viva, dell’incontro diretto tra attore e spettatore, della magia che si crea solo quando le parole prendono vita sul palco.
Il teatro di prosa, con la sua essenzialità e la sua profondità, continua a rappresentare una forma d’arte insostituibile, capace di trattare temi universali con una immediatezza e una potenza che poche altre forme di intrattenimento possiedono.
Consigli per godersi al meglio lo spettacolo
Per apprezzare appieno la performance di Maurizio Merluzzo in “Prosa”, ecco alcuni suggerizi utili:
- Arrivare con anticipo: Per ambientarsi nell’atmosfera del teatro
- Leggere il programma: Familiarizzare con i testi proposti può arricchire l’esperienza
- Spegnere i cellulari: Per non disturbare la concentrazione dell’artista e del pubblico
- Partecipare al dibattito: Al termine dello spettacolo è spesso previsto un incontro con l’artista
Un evento per tutti gli amanti del teatro
“Prosa” di Maurizio Merluzzo si rivolge a un pubblico ampio e trasversale. Gli appassionati di teatro tradizionale apprezzeranno la fedeltà ai testi e l’interpretazione rigorosa, mentre i fan di Merluzzo scopriranno un lato inedito del loro idolo. I neofiti del teatro, infine, troveranno in questo spettacolo un’ottima introduzione al mondo della prosa.
Come conclude lo stesso Merluzzo: “Spero che ‘Prosa’ possa avvicinare nuove persone al teatro e far riscoprire a chi già lo ama la bellezza di un’arte che vive nel momento presente”.
Prenotazioni e informazioni aggiuntive
Per prenotare i biglietti o ricevere ulteriori informazioni sullo spettacolo, è possibile:
- Contattare la biglietteria del Teatro Brecht
- Visitare il sito ufficiale del teatro
- Seguire i canali social di Maurizio Merluzzo per aggiornamenti
- Consultare i siti di prevendita autorizzati
Data la capienza limitata del Teatro Brecht e l’interesse che lo spettacolo sta già suscitando, si consiglia vivamente di prenotare con anticipo per assicurarsi un posto.
Scopri tutti gli spettacoli in Programma: Maurizio Merluzzo

Dove
S. Sisto, PERUGIA, IT, 06132
