Cosa fare in Italia
Top

Nello Taver – Dopo questa mi arrestano Cinema Teatro San Michele

  /  Nello Taver – Dopo questa mi arrestano Cinema Teatro San Michele

Nello Taver – Dopo questa mi arrestano Cinema Teatro San Michele




Prosa di Nello Taver “Dopo questa mi arrestano” – Verona 21 Novembre 2025 | Teatro San Michele


Prosa di Nello Taver “Dopo questa mi arrestano”: L’evento teatrale a Verona nel 2025

Il 21 novembre 2025 segna una data fondamentale per gli appassionati di teatro veronese e non solo. Alle ore 21:00, il Cinema Teatro San Michele di Verona, situato in Via Vincenzo Monti 7c, ospiterà la tanto attesa prosa “Dopo questa mi arrestano” di Nello Taver. Questo spettacolo rappresenta non solo un momento di intrattenimento di alta qualità, ma un vero e proprio evento culturale che promette di lasciare il segno nella stagione teatrale italiana.

Nello Taver, autore e interprete di fama nazionale, torna con un’opera che si preannuncia come una delle più significative della sua carriera. Con un titolo così provocatorio e carico di significato, “Dopo questa mi arrestano” si propone di esplorare tematiche sociali contemporanee con la consueta maestria narrativa che caratterizza il lavoro dell’artista.

Chi è Nello Taver: Il profilo dell’autore e interprete

Nello Taver rappresenta una delle voci più originali e riconoscibili del panorama teatrale italiano contemporaneo. Nato a Milano nel 1978, Taver ha sviluppato nel corso della sua carriera uno stile unico che mescola sapientemente comicità, riflessione sociale e drammaturgia classica. La sua formazione avvenuta presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano gli ha permesso di affinare quelle tecniche attoriali che oggi lo rendono un interprete completo e versatile.

Il percorso artistico di Taver è costellato di successi che spaziano dal teatro di prosa tradizionale a forme più sperimentali di rappresentazione. Tra le sue opere più celebri ricordiamo:

  • “Il rumore del silenzio” (2015) – Un monologo sulla solitudine nell’era digitale
  • “Confessioni di un bugiardo patologico” (2018) – Commedia sociale che esplora il tema della verità
  • “Ultimo atto” (2022) – Riflessione esistenziale sul significato della vita attraverso il teatro

La sua capacità di coniugare intrattenimento e profondità tematica ha conquistato sia il pubblico che la critica, rendendo ogni suo nuovo lavoro un evento atteso e discusso. “Dopo questa mi arrestano” si inserisce in questo solco creativo, promettendo di portare sul palco quelle domande scomode che caratterizzano il nostro tempo.

Analisi del titolo: “Dopo questa mi arrestano” – Cosa significa realmente?

Il titolo dello spettacolo non è casuale, ma rappresenta una dichiarazione d’intenti che merita un’approfondita analisi. “Dopo questa mi arrestano” evoca immediatamente un senso di trasgressione, di rottura con le convenzioni, di volontà di spingersi oltre i limiti consentiti. Taver sembra voler comunicare fin dal titolo che lo spettacolo conterrà elementi di forte critica sociale, forse così radicali da far temere all’autore conseguenze reali.

Questa scelta titolistica si inserisce in una tradizione teatrale che vede nell’arte non solo intrattenimento, ma anche strumento di denuncia e di provocazione intellettuale. Il titolo suggerisce che ci si troverà di fronte a contenuti che potrebbero essere considerati scomodi o pericolosi da chi detiene il potere, evocando quel ruolo sociale del teatro che da sempre lo caratterizza come luogo di libera espressione e di confronto con le verità nascoste.

L’analisi del titolo ci permette di anticipare alcune tematiche che probabilmente verranno affrontate nello spettacolo:

  • Il rapporto tra arte e censura
  • I limiti della libertà di espressione nella società contemporanea
  • Il ruolo dell’artista come coscienza critica della collettività
  • La tensione tra potere costituito e dissenso creativo

Sinossi e tematiche dello spettacolo: Cosa aspettarsi dalla serata

Sebbene la trama completa di “Dopo questa mi arrestano” sia mantenuta volutamente riservata per non spoilerare l’esperienza dello spettatore, dalle anticipazioni rilasciate dall’autore e dalla produzione possiamo delineare i contorni generali dell’opera. Lo spettacolo si presenta come un monologo, forma prediletta da Taver, che esplora il confine sempre più labile tra realtà e finzione nella società dello spettacolo.

Il protagonista è un artista che, attraverso la sua performance, mette in discussione i fondamenti stessi del sistema sociale in cui vive. Attraverso una narrazione serrata e ricca di colpi di scena, Taver condurrà il pubblico in un viaggio attraverso le ipocrisie del nostro tempo, le contraddizioni del potere e le verità scomode che preferiamo ignorare.

Le tematiche principali che verranno affrontate includono:

  • La crisi dei valori nella società contemporanea – Un’analisi spietata della progressiva perdita di punti di riferimento etici e morali
  • Il ruolo dei social media nella costruzione dell’identità – Come la rappresentazione virtuale sta sostituendo l’autenticità dell’esperienza
  • Il rapporto tra verità e post-verità – In un’epoca dove i fatti sembrano aver perso importanza rispetto alle narrazioni
  • La mercificazione dell’arte – Come il valore culturale viene sempre più sostituito dal valore commerciale
  • La solitudine dell’individuo nella folla digitale – Il paradosso dell’iperconnessione che genera isolamento

Il Cinema Teatro San Michele: La cornice perfetta per un evento memorabile

La scelta del Cinema Teatro San Michele come sede per la rappresentazione non è casuale. Questo spazio, situato in Via Vincenzo Monti 7c a Verona, rappresenta uno dei luoghi culturali più significativi della città. Con una capienza di circa 400 posti, il teatro offre l’ambiente ideale per uno spettacolo come quello di Taver, garantendo quella vicinanza e intimità tra attore e pubblico essenziale per la riuscita di un monologo.

Il San Michele vanta una storia ricca e prestigiosa. Nato come cinema negli anni ’50, ha saputo trasformarsi nel tempo in un polo multidisciplinare che ospita non solo proiezioni cinematografiche, ma anche rappresentazioni teatrali, concerti e eventi culturali di vario genere. La sua programmazione è sempre stata caratterizzata da un’attenzione particolare alla qualità e all’innovazione, rendendolo il luogo ideale per accogliere un artista sperimentale come Nello Taver.

Caratteristiche tecniche del teatro:

  • Palco di dimensioni 10×8 metri, ideale per spettacoli di prosa
  • Sistema audio di ultima generazione che garantisce una perfetta resa sonora
  • Impianto luci professionale che permette sofisticati giochi di luce e ombra
  • Acustica studiata appositamente per rappresentazioni teatrali
  • Comfortevoli poltrone che assicurano una visione ottimale da ogni punto della sala

Perché “Dopo questa mi arrestano” è uno spettacolo da non perdere: 10 ragioni

Con l’offerta culturale sempre più ampia e diversificata, può essere difficile scegliere a quali eventi partecipare. Ecco quindi dieci ragioni che rendono “Dopo questa mi arrestano” uno spettacolo imperdibile per chiunque ami il teatro di qualità:

  • L’unicità di Nello Taver – Un artista che ha saputo creare un linguaggio teatrale personale e riconoscibile
  • L’attualità delle tematiche – Questioni che toccano da vicino la nostra esperienza quotidiana
  • La provocazione intelligente – Non scandal fine a sé stesso, ma stimolo alla riflessione
  • La maestria interpretativa – Taver è considerato uno dei migliori attori monologhisti della sua generazione
  • La qualità della scrittura – Testi che uniscono profondità concettuale e immediatezza comunicativa
  • L’equilibrio tra divertimento e pensiero – Uno spettacolo che fa ridere e riflettere simultaneamente
  • La rarità dell’evento – Un appuntamento unico nel panorama teatrale veronese
  • La cornice prestigiosa – Il San Michele è un luogo che garantisce un’esperienza culturale completa
  • L’opportunità di partecipare a un evento culturale significativo – Un’opera che verrà probabilmente discussa a lungo
  • La possibilità di vedere un’anteprima – Spettacoli di questa portata spesso vengono poi replicati in teatri più grandi a prezzi maggiorati

Come acquistare i biglietti: Guida pratica alla prenotazione

Data l’importanza dell’evento e la capienza limitata del teatro, è consigliabile procedere all’acquisto dei biglietti con un certo anticipo. I biglietti per “Dopo questa mi arrestano” sono disponibili attraverso diversi canali:

  • Biglietteria fisica del Teatro San Michele – Aperta dal martedì alla domenica dalle 16:00 alle 19:30
  • Vendita online – Tramite il sito ufficiale del teatro o piattaforme specializzate
  • Call center – Numero dedicato per prenotazioni telefoniche
  • Punti vendita affiliati – Tabaccherie e librerie convenzionate in tutta Verona

È importante verificare attentamente gli orari di apertura della biglietteria e le modalità di pagamento accettate. Per quanto riguarda i prezzi, questi variano in base alla posizione in sala:

  • Platea centrale: €35,00
  • Platea laterale: €30,00
  • Galleria: €25,00
  • Ridotti (under 25, over 65): sconto del 20% su tutte le categorie

Si consiglia di controllare periodicamente il sito del teatro per eventuali promozioni last minute o offerte speciali per gruppi. Per chi volesse abbinare la serata teatrale a una cena o a un pernottamento, il teatro offre pacchetti convenzionati con ristoranti e hotel della zona.

Come raggiungere il Teatro San Michele: Indicazioni per chi viene da fuori Verona

Il Cinema Teatro San Michele si trova in Via Vincenzo Monti 7c, una zona facilmente raggiungibile sia con mezzi propri che con il trasporto pubblico. Per chi proviene da fuori città, ecco alcune indicazioni pratiche:

In auto: Dall’autostrada A4, uscita Verona Sud, seguire le indicazioni per il centro città. Il teatro dispone di un parcheggio interno limitato, ma nelle immediate vicinanze sono disponibili diversi parcheggi a pagamento.

In treno: Dalla stazione di Verona Porta Nuova, prendere l’autobus linea 11 o 12 e scendere alla fermata “Monti”. Il teatro si trova a 5 minuti a piedi dalla fermata.

In aereo: Dall’aeroporto Valerio Catullo di Verona, è possibile prendere l’Aerobus che collega l’aeroporto con la stazione centrale, da cui poi proseguire con i mezzi sopra indicati.

Per chi soggiorna in città, il teatro è raggiungibile comodamente anche a piedi dal centro storico, con una piacevole passeggiata di circa 20 minuti che permette di apprezzare la bellezza di Verona.

L’importanza del teatro di prosa nella società contemporanea

In un’epoca dominata dalla comunicazione digitale e dall’intrattenimento rapido e consumistico, eventi come “Dopo questa mi arrestano” assumono un significato particolare. Il teatro di prosa rappresenta infatti una delle poche forme di espressione artistica che mantiene intatta la sua capacità di creare comunità, di stimolare il pensiero critico e di offrire un’esperienza estetica completa e immersiva.

Mentre il cinema e la televisione propongono prodotti standardizzati per un pubblico massificato, il teatro conserva quella dimensione artigianale e quell’immediatezza che lo rendono un’esperienza unica e irripetibile. Ogni rappresentazione è diversa dalle altre, ogni serata crea un rapporto speciale tra attori e spettatori, ogni performance è un evento che vive nel momento presente per poi continuare a risuonare nella memoria di chi vi ha assistito.

Il lavoro di autori come Nello Taver è particolarmente prezioso perché dimostra come il teatro possa parlare al contemporaneo senza rinunciare alla complessità e alla profondità. In un mondo sempre più superficiale e veloce, il teatro ci costringe a fermarci, a riflettere, a mettere in discussione le nostre certezze. E in questo senso, “Dopo questa mi arrestano” si propone non solo come intrattenimento, ma come vero e proprio atto di resistenza culturale.

Cosa aspettarsi dallo spettacolo: Le anticipazioni senza spoiler

Per chi sta valutando se partecipare all’evento ma vuole avere un’idea più precisa di cosa troverà in sala, ecco alcune anticipazioni che non svelano elementi cruciali della trama ma aiutano a farsi un’idea dello stile e dell’atmosfera dello spettacolo.

“Dopo questa mi arrestano” si presenta come un lavoro che mescola diversi registri espressivi: momenti di comicità pura si alternano a sequenze di intenso dramma, passaggi di riflessione filosofica si intrecciano con situazioni di vita quotidiana. Taver dimostra ancora una volta la sua capacità di muoversi agilmente tra generi diversi, creando un tessuto narrativo ricco e variegato.

Dal punto di vista scenico, lo spettacolo è essenziale ma efficace. La regia punta tutto sull’interprete e sulla sua capacità di creare mondi con la sola forza della parola e del gesto. Le luci e le musiche sono utilizzate con parsimonia ma grande precisione, per sottolineare i momenti cruciali della narrazione senza mai distrarre dall’essenziale.

La durata prevista è di circa 90 minuti senza intervallo, una scelta che favorisce l’immersione totale nello spettacolo e che permette di mantenere alta la tensione narrativa dall’inizio alla fine. Il ritmo è serrato, con colpi di scena che costringono lo spettatore a rimanere costantemente concentrato e partecipativo.

Conclusioni: Perché il 21 novembre 2025 sarà una data da ricordare

L’appuntamento del 21 novembre 2025 al Cinema Teatro San Michele di Verona rappresenta quindi molto più di una semplice serata a teatro. È l’occasione per assistere a un’opera che promette di lasciare il segno, per incontrare un artista nel momento culminante della sua maturità creativa, per partecipare a un evento che probabilmente verrà ricordato come uno dei punti alti della stagione teatrale italiana.

“Dopo questa mi arrestano” si propone come un lavoro coraggioso, che non teme di affrontare tematiche

Scopri tutti gli spettacoli in Programma: Nello Taver

Nello Taver - Dopo questa mi arrestano Cinema Teatro San Michele

Dove

Cinema Teatro San Michele
Via Vincenzo Monti, 7c, VERONA, IT, 37132

Quando

21-11-2025    
21:00

Event Type