Nello Taver – Dopo questa mi arrestano Teatro del Baraccano
Dopo questa mi arrestano: Il Ritorno di Nello Taver a Bologna nel 2025
Il mondo del teatro italiano si prepara a un evento senza precedenti. Il 19 novembre 2025, alle ore 21:00, al Teatro del Baraccano di Bologna, andrà in scena “Dopo questa mi arrestano”, il nuovo provocatorio spettacolo di Nello Taver. Questo atteso ritorno sulle scene bolognesi promette di scuotere coscienze, sfidare convenzioni e regalare al pubblico una serata indimenticabile.
Nello Taver, figura carismatica e controversa del panorama teatrale nazionale, torna con un’opera che si preannuncia come il suo lavoro più personale e coraggioso. Dopo anni di assenza dalle scene principali, l’artista ha scelto proprio Bologna, città dal ricco patrimonio culturale e dalla forte tradizione teatrale, per presentare il suo ultimo capolavoro.
Il Teatro del Baraccano: Storia e Magia di un Luogo Iconico
Il Teatro del Baraccano, situato in Via del Baraccano 2 nel cuore di Bologna, rappresenta il luogo perfetto per ospitare un evento di tale portata. La sua storia secolare si intreccia con quella della città, creando un’atmosfera unica che avvolge ogni spettacolo.
Il teatro vanta:
- Architettura rinascimentale perfettamente conservata
- Acustica eccezionale che garantisce un’esperienza immersiva
- Capienza intima che crea un rapporto speciale tra artista e pubblico
- Posizione centrale facilmente raggiungibile da qualsiasi punto della città
La scelta di questo luogo non è casuale. Nello Taver ha sempre dimostrato una particolare sensibilità nella selezione dei teatri che ospitano le sue opere, preferendo spazi carichi di storia e significato culturale.
Analisi del Titolo: “Dopo questa mi arrestano”
Il titolo dello spettacolo non passa inosservato. “Dopo questa mi arrestano” evoca immediatamente un senso di provocazione, sfida e forse anche una punta di autoironia. Analizzando la carriera di Taver, possiamo identificare diversi possibili significati:
- Una dichiarazione di intenti artistica e sociale
- Un riferimento ai contenuti fortemente critici dello spettacolo
- Un omaggio alla tradizione del teatro politico e di denuncia
- Una presa di posizione su temi contemporanei urgenti
Il titolo suggerisce che lo spettacolo toccherà nervi scoperti della società contemporanea, affrontando temi scomodi con il coraggio e la schiettezza che hanno sempre caratterizzato il lavoro di Taver.
Il Percorso Artistico di Nello Taver: Dalle Origini a Oggi
Per comprendere appieno l’importanza di questo nuovo spettacolo, è essenziale tracciare il percorso artistico di Nello Taver. Nato come attore di teatro indipendente, Taver ha gradualmente sviluppato uno stile unico e riconoscibile che lo ha portato al successo nazionale.
Le tappe fondamentali della sua carriera includono:
- Gli esordi nei teatri off della periferia romana
- Il primo successo con “Le voci della notte” nel 2010
- La consacrazione con la trilogia “Grida nel silenzio”
- La pausa artistica degli ultimi tre anni dedicata alla scrittura e alla ricerca
Proprio questa pausa rende “Dopo questa mi arrestano” un evento particolarmente atteso. Tre anni di silenzio artistico hanno alimentato le aspettative di critica e pubblico, creando un’atmosfera di attesa che raggiungerà il culmine il 19 novembre 2025.
Bologna e il Teatro: Un Amore Storico
La scelta di Bologna come città per la prima assoluta di “Dopo questa mi arrestano” non sorprende. La città felsinea vanta una tradizione teatrale tra le più ricche e vivaci d’Italia, con un pubblico colto e partecipe che sa apprezzare le proposte più innovative e coraggiose.
Bologna offre:
- Una comunità teatrale attiva e stimolante
- Un pubblico esigente e preparato
- Una storia di accoglienza per le avanguardie artistiche
- Una posizione geografica strategica nel panorama culturale nazionale
La sinergia tra Nello Taver e Bologna promette di creare un evento che entrerà nella storia del teatro contemporaneo italiano.
Anteprima dei Contenuti: Cosa Aspettarsi dallo Spettacolo
Sebbene i dettagli specifici dello spettacolo siano mantenuti segreti, alcune indiscrezioni e dichiarazioni dell’artista permettono di tracciare un quadro generale dei temi che verranno affrontati. “Dopo questa mi arrestano” sembra concentrarsi su:
- Critica sociale e politica in forma narrativa
- Riflessioni sul contemporaneo e le sue contraddizioni
- Analisi delle relazioni umane nell’era digitale
- Denuncia delle ingiustizie e delle ipocrisie del nostro tempo
Lo stile di Taver, noto per mescolare monologo, azione scenica e interazione con il pubblico, raggiungerà probabilmente nuove vette in questo spettacolo. La regia, affidata allo stesso Taver, promette soluzioni innovative che sfideranno le convenzioni teatrali tradizionali.
Preparazione allo Spettacolo: Il Lavoro Dietro le Quinte
La realizzazione di “Dopo questa mi arrestano” ha richiesto un intenso lavoro preparatorio. Fonti vicine alla produzione rivelano che Taver ha dedicato mesi alla ricerca e alla scrittura, coinvolgendo un team selezionato di collaboratori fidati.
Elementi chiave della produzione includono:
- Scenografia minimalista che privilegia la parola e l’interpretazione
- Luci e suoni studiati per creare atmosfere suggestive
- Costumi che riflettono i temi trattati nello spettacolo
- Prove intensive condotte in un clima di massima concentrazione
L’attenzione ai dettagli e la ricerca della perfezione che hanno sempre caratterizzato il lavoro di Taver sembrano raggiungere in questa produzione livelli senza precedenti.
Impatto Culturale e Sociale Atteso
“Dopo questa mi arrestano” non si limiterà a essere un semplice spettacolo teatrale. Tutto lascia presupporre che l’opera avrà un impatto significativo sul dibattito culturale e sociale italiano. La scelta del titolo, i temi annunciati e la reputazione di Taver suggeriscono che assisteremo a un’opera destinata a far parlare di sé a lungo.
Possibili aree di influenza includono:
- Dibattito pubblico su temi di attualità
- Riflessione critica sul ruolo dell’arte nella società
- Innovazione nel linguaggio teatrale contemporaneo
- Coinvolgimento di nuove generazioni di spettatori
La data del 19 novembre 2025 potrebbe quindi segnare non solo un successo artistico, ma anche un momento significativo nella cultura italiana del nuovo millennio.
Informazioni Pratiche per gli Spettatori
Per chi desidera assistere a questo evento storico, ecco tutte le informazioni necessarie:
- Data e ora: 19 novembre 2025, ore 21:00
- Luogo: Teatro del Baraccano, Via del Baraccano 2, Bologna
- Biglietti: In vendita sul sito del teatro e nei punti autorizzati
- Durata spettacolo: Circa due ore con intervallo
- Accessibilità: Il teatro è completamente accessibile
Si consiglia di prenotare con anticipo considerando l’alta richiesta attesa per questo evento. La capienza limitata del Teatro del Baraccano rende i biglietti particolarmente ricercati.
Conclusioni: L’Attesa di un Evento Storico
L’annuncio di “Dopo questa mi arrestano” ha già generato un’ondata di entusiasmo tra gli appassionati di teatro e non solo. L’incontro tra Nello Taver, il suo nuovo lavoro provocatorio e la magica atmosfera del Teatro del Baraccano promette di creare una serata indimenticabile.
Il 19 novembre 2025 segnerà non solo il ritorno di un grande artista, ma anche un momento di riflessione collettiva, di emozione condivisa e forse, come suggerisce il titolo, di sana provocazione. Bologna si prepara ad accogliere quello che potrebbe diventare uno spettacolo destinato a entrare nella storia del teatro italiano contemporaneo.
Il countdown è iniziato: “Dopo questa mi arrestano” attende solo il suo pubblico per prendere vita e, forse, per cambiare per sempre il modo di intendere il teatro di denuncia nel terzo millennio.
Scopri tutti gli spettacoli in Programma: Nello Taver

Dove
Via del Barracano 2, BOLOGNA, IT, 40124