Panpers – Terapia di Coppia Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Prosa di Panpers: Terapia di Coppia a Udine – Un Evento Teatrale da Non Perdere nel 2026
Il 14 maggio 2026 segna una data fondamentale per gli appassionati di teatro udinesi e friulani: alle ore 21:00, il prestigioso Teatro Nuovo Giovanni da Udine aprirà le sue porte per ospitare il nuovo, attesissimo spettacolo della Compagnia Prosa di Panpers, intitolato “Terapia di Coppia”. Questo evento, inserito nella ricca stagione teatrale 2025-2026, si annuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’anno, promettendo di unire la tradizione del teatro di prosa a un’analisi moderna, tagliente e commovente delle dinamiche amorose.
L’indirizzo Via Trento, 4 diventerà, per quella serata, l’epicentro di una riflessione collettiva sull’amore, i suoi conflitti e le sue possibilità di redenzione. La scelta del Teatro Nuovo Giovanni da Udine come palcoscenico non è casuale: si tratta di una location di altissimo profilo, nota per la sua acustica impeccabile, la sua architettura che unisce modernità e tradizione, e la sua capienza che permette di creare un’intimità unica tra attori e pubblico, elemento fondamentale per un’opera introspettiva come “Terapia di Coppia”.
La Compagnia Prosa di Panpers: Un’Eccellenza del Teatro Contemporaneo
Prima di addentrarci nei temi e nelle specifiche dello spettacolo, è doveroso spendere alcune parole sulla compagnia che lo porta in scena. La Prosa di Panpers non è un ensemble qualunque nel panorama teatrale nazionale. Nata da un’idea di un gruppo di giovani ma già affermati attori e registi formatisi presso alcune delle più importanti accademie italiane, la compagnia ha costruito la sua reputazione su una precisa cifra stilistica.
Il loro teatro si caratterizza per:
- Testi originali e coraggiosi: Scritti spesso attraverso un lavoro collettivo, che esplorano le pieghe più complesse dell’animo umano.
- Una recitazione fisica e viscerale: Gli attori della Panpers sono noti per un approccio al personaggio che coinvolge tutto il corpo, andando oltre la semplice declamazione del testo.
- La commistione di generi: Nei loro lavori, il dramma si mescola sapientemente alla commedia, il tragico al grottesco, creando un impatto emotivo multidimensionale sul pubblico.
- L’attenzione alla drammaturgia contemporanea: Pur attingendo a piene mani dai classici, il loro focus rimane saldamente ancorato alle urgenze e ai linguaggi del presente.
Dopo il successo di critica e pubblico ottenuto con opere precedenti come “Le Imperfezioni del Cuore” e “Dialoghi in un Ascensore”, “Terapia di Coppia” rappresenta il loro lavoro più maturo e ambizioso, un punto di arrivo e, al contempo, una nuova partenza.
“Terapia di Coppia”: Trama e Tematiche Principali
“Terapia di Coppia” non è una semplice commedia sugli equivoci coniugali. È un’immersione profonda, a volte scomoda, sempre rivelatrice, nel laboratorio di una relazione sull’orlo del collasso. La storia ruota attorno a due personaggi principali, Claudio e Sofia, una coppia sulla quarantina che, dopo quindici anni di matrimonio, si ritrova a fare i conti con un silenzio che è diventato più assordante di qualsiasi litigio.
La trama si sviluppa all’interno dello studio della dottoressa Elisa Ronchi, una terapeuta atipica i cui metodi spaziano dalla psicoanalisi classica a tecniche più sperimentali e fisiche. È in questo spazio neutro, ma carico di tensioni, che Claudio e Sofia si incontrano (o si scontrano) settimana dopo settimana.
Lo spettacolo non segue una struttura lineare. Attraverso un sapiente uso del flashback e del monologo interiore, il pubblico è condotto nel cuore del loro rapporto, assistendo ai primi, travolgenti innamoramenti, alla costruzione di una vita insieme, fino al lento e inesorabile accumularsi di incomprensioni, delusioni e tradimenti, sia piccoli che grandi.
Le tematiche affrontate sono universali e profondamente attuali:
- La comunicazione (o la sua assenza): Come le parole non dette possano erodere le fondamenta di un amore.
- Le aspettative tradite: Il divario tra la persona che ci siamo immaginati di sposare e la persona reale con cui condividiamo la vita.
- Il peso della routine: Come la quotidianità e le responsabilità (lavoro, figli, mutuo) possano spegnere la passione.
- Il perdono e la possibilità di ricominciare: Esiste un punto di non ritorno in una relazione? È possibile riparare qualcosa che si è rotto?
- L’individualità nella coppia: Il conflitto perpetuo tra il desiderio di fusione totale e il bisogno di preservare la propria identità.
La narrazione è arricchita dalla presenza di altri due personaggi, Marco e Anna, un’altra coppia in terapia i cui problemi, apparentemente opposti, funzionano da specchio e da contrappunto a quelli di Claudio e Sofia, mostrando come non esista una formula unica per la crisi di coppia.
Il Cast e la Regia: Un Concentrato di Talento
La forza di “Terapia di Coppia” risiede nell’incredibile sinergia del suo cast e nella regia visionaria. I due protagonisti, Claudio e Sofia, sono interpretati da Riccardo Mei e Francesca Viani, due attori dalla tecnica straordinaria e da una capacità di immedesimazione che lascia il pubblico senza fiato.
Mei, già premiato con il Premio Ubu come miglior attore under 30, porta in scena un Claudio complesso: un uomo apparentemente razionale e controllato, ma che cova sotto la cenere un vulcano di insicurezze e rabbia repressa. La sua performance nel monologo del secondo atto, in cui Claudio rivive mentalmente il giorno in cui ha capito che qualcosa in lui si era spezzato, è già stata definita dalla critica che ha avuto modo di vedere le anteprime come “un capolavoro di intensità e controllo”.
Francesca Viani, dal canto suo, dona a Sofia una vulnerabilità e una forza simultanee. Il suo personaggio è una donna che ha sacrificato parte dei suoi sogni per la famiglia e che ora si ritrova a interrogarsi sul senso di quelle scelte. La scena in cui Sofia, durante una seduta, ha un crollo emotivo seguito da una risata liberatoria è uno dei momenti più toccanti e memorabili dell’intera rappresentazione.
Completano il cast Lucia Bresciani nel ruolo della terapeuta Elisa Ronchi, un faro enigmatico che guida (e a volte destabilizza) le coppie nel loro percorso, e Paolo Nali e Silvia Campo nei panni di Marco e Anna.
La regia è affidata al fondatore della compagnia, Michele Fabbro. Fabbro, noto per il suo approccio registico minimalista ma potentissimo, ha scelto di ambientare l’intera opera in un unico, essenziale setting: lo studio della terapeuta. Non ci sono cambi di scena, solo pochi oggetti simbolici (una poltrona, un tappeto, un acquario) che assumono significati diversi con il progredire della storia. La regia si concentra sui corpi degli attori, sui loro sguardi, sulle pause cariche di significato. Fabbro usa la luce in modo quasi pittorico, isolando i personaggi durante i monologhi o creando zone d’ombra che rappresentano i non detti della coppia.
Perché “Terapia di Coppia” è un Evento Imperdibile a Udine
Assistere a “Terapia di Coppia” al Teatro Nuovo Giovanni da Udine il 14 maggio 2026 non sarà semplicemente una serata a teatro. Sarà un’esperienza che coinvolgerà lo spettatore a livello emotivo, intellettuale e quasi fisico. Ecco una serie di motivi concreti per cui non ci si può permettere di perdere questo appuntamento.
1. La Riflessione Universale sull’Amore: Che si sia single, fidanzati, sposati o separati, le domande sollevate dallo spettacolo toccano chiunque abbia avuto una relazione significativa. È un’opera che fa ridere, ma che costringe anche a una profonda introspezione, portando il pubblico a interrogarsi sulle proprie dinamiche affettive.
2. L’Alta Qualità Artistica: Come abbiamo visto, il cast e la regia sono di altissimo livello. Si tratta di un’occasione per vedere all’opera alcuni dei talenti più promettenti del teatro italiano contemporaneo in un momento creativo particolarmente felice.
3. Il Valore del Teatro di Prosa Oggi: In un’epoca dominata dal digitale e dai contenuti veloci, “Terapia di Coppia” celebra il potere del teatro dal vivo, dell’empatia che si crea in una sala tra attori e spettatori, della storia raccontata con l’immediatezza e l’impredibilitabilità della presenza fisica.
4. Il Prestigio della Location: Il Teatro Nuovo Giovanni da Udine è una delle sale più attrezzate e confortevoli del Nord-Est. Assistere a uno spettacolo di tale intensità in un ambiente così curato e acusticamente perfetto è un valore aggiunto non indifferente.
5. Un Momento di Condivisione Sociale: Questo spettacolo è l’ideale da vedere in coppia o con un gruppo di amici. Le tematiche trattate saranno un ottimo spunto per discussioni e confronti dopo il termine della rappresentazione, arricchendo l’esperienza stessa.
Il Teatro Nuovo Giovanni da Udine: La Cornice Perfetta per un Dramma Intimo
La scelta del Teatro Nuovo Giovanni da Udine come sede per “Terapia di Coppia” è una scelta dettata da una perfetta sintonia tra contenuto e contenitore. Inaugurato nel 1997, il teatro si distingue per la sua architettura moderna e funzionale, che non sacrifica l’atmosfera raccolta e intima necessaria per uno spettacolo di questo tipo.
La sala principale, con i suoi circa 1000 posti, è progettata per garantire una visibilità e un’ascolto ottimali da ogni angolo. Per un’opera come “Terapia di Coppia”, che fa dei dettagli della recitazione, delle espressioni del volto e dei toni di voce i suoi punti di forza, questo aspetto è fondamentale. Il pubblico in ultima fila percepirà le stesse emozioni e la stessa potenza di chi siede in prima fila.
Il teatro è facilmente raggiungibile, situato in Via Trento, 4, in una zona centrale di Udine ben servita dai trasporti pubblici e con parcheggi nelle immediate vicinanze. Questo lo rende accessibile non solo per gli udinesi, ma anche per chi proviene da altre città del Friuli-Venezia Giulia e oltre.
I servizi offerti dal teatro sono all’altezza dell’evento:
- Biglietteria efficiente: Con opzioni di acquisto online, telefonico e fisico.
- Accessibilità: La struttura è completamente accessibile per le persone con disabilità motoria.
- Bar e punti ristoro: Perfetti per un aperitivo pre-spettacolo o per discutere dell’opera durante l’intervallo.
Come Partecipare: Informazioni su Biglietti e Prenotazioni
Data l’eccezionalità dell’evento e la fama crescente della Compagnia Prosa di Panpers, si consiglia vivamente di non aspettare l’ultimo momento per acquistare i biglietti. La capienza del teatro, seppur notevole, è limitata, e si prevede un “tutto esaurito” con ampio anticipo.
Ecco tutte le informazioni necessarie per assicurarsi un posto:
- Data e Ora: Giovedì 14 Maggio 2026, ore 21:00.
- Luogo: Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Via Trento, 4, Udine.
- Prezzi dei Biglietti: La politica dei prezzi non è ancora stata ufficialmente comunicata, ma si prevede una fascia che va dai 25€ per la galleria fino ai 45€ per i posti in platea centrale. Sono attese riduzioni per under 26, over 65 e gruppi.
- Modalità di Acquisto:
- Online: Tramite il portale ufficiale del Teatro Nuovo Giovanni da Udine e i principali circuiti di vendita online (es. Vivaticket, TicketOne).
- Telefonicamente: Chiamando la biglietteria del teatro ai numeri che verranno resi noti sul sito.
- Di Persona: Recandosi direttamente alla biglietteria del teatro negli orari di apertura.
- Abbonamenti: Lo spettacolo sarà incluso anche nella stagione degli abbonamenti del teatro. Chi è interessato a più eventi della stagione potrà trovare nell’abbonamento un’ottima opportunità di risparmio.
Si raccomanda di verificare periodicamente il sito web ufficiale del Teatro Nuovo Giovanni da Udine e i canali social della Compagnia Prosa di Panpers per tutti gli aggiornamenti sulle prevendite e sulle eventuali date aggiuntive, qualora la richiesta dovesse essere particolarmente elevata.
L’Impatto di “Terapia di Coppia” e il Futuro della Prosa di Panpers
“Terapia di Coppia” non è solo uno spettacolo, ma una tappa importante nel percorso artistico della Compagnia Prosa di Panpers. Con questa opera, la compagnia si conferma come una delle realtà più interessanti e innovative nel campo della drammaturgia contemporanea italiana. L’ambizione è quella di portare lo spettacolo in tournée nei principali teatri nazionali dopo l’anteprima udinese, ma le prime rappresentazioni al Teatro Nuovo Giovanni da Udine avranno il sapore speciale di un debutto in “casa”, in una regione, il Friuli-Venezia Giulia, che ha sempre dimostrato un grande amore per il teatro di qualità.
L’impatto che si prevede che l’opera avrà sul pubblico è duplice: da un lato, offrirà un intrattenimento di altissimo livello, fatto di battute brillanti, situazioni comiche e colpi di scena; dall’altro, lascerà negli spettatori un’eredità più profonda, una serie di domande e spunti di riflessione che risuoneranno a lungo dopo che si saranno spenti i riflettori.
In un mondo dove le relazioni sono sempre più messe alla prova da ritmi frenetici e nuove forme di comunicazione (e in-comunicazione), “Terapia di Coppia” si erge come un monito e, al tempo stesso, come un messaggio di speranza. Ricorda che l’amore non è un dato di fatto, ma un verbo, un’azione continua che richiede ascolto, cura e, a volte, il coraggio di mettersi in discussione con l’aiuto di qualcuno, che sia un terapeuta
Scopri tutti gli spettacoli in Programma: Panpers

Dove
Via Trento 4, UDINE, IT, 33100