Paolo Crepet – Il Reato di Pensare Teatro Alessandrino
Paolo Crepet ad Alessandria con “Il Reato di Pensare”: Un Viaggio nel Pensiero Critico
Il 24 ottobre 2025, alle 21:00, il Teatro Alessandrino di Alessandria ospiterà uno degli eventi più attesi dell’anno: Paolo Crepet presenterà il suo nuovo libro, “Il Reato di Pensare”. Un’occasione unica per riflettere sul valore del pensiero critico in un’epoca dominata dalle semplificazioni e dalle polarizzazioni.
Chi è Paolo Crepet?
Paolo Crepet è uno dei più noti psichiatri e sociologi italiani, autore di numerosi saggi che esplorano le dinamiche sociali, psicologiche e culturali della società contemporanea. Con il suo stile diretto e provocatorio, Crepet ha sempre stimolato il pubblico a riflettere su temi cruciali come:
- L’educazione e il ruolo della famiglia
- Le sfide dell’adolescenza
- Il rapporto tra tecnologia e relazioni umane
- La libertà di pensiero e la creatività
Con “Il Reato di Pensare”, Crepet affronta un tema ancora più urgente: il rischio della scomparsa del pensiero critico in una società sempre più omologata.
Cosa aspettarsi dall’evento al Teatro Alessandrino?
L’incontro al Teatro Alessandrino (in Via Giuseppe Verdi 12) non sarà una semplice presentazione del libro, ma un vero e proprio dialogo con il pubblico. Crepet è noto per la sua capacità di coinvolgere gli spettatori, stimolando domande e riflessioni profonde.
Durante la serata, verranno affrontati temi come:
- Perché pensare è diventato un “reato” nella società moderna?
- Come difendere la propria autonomia di giudizio in un mondo di influencer e algoritmi?
- Qual è il ruolo della scuola e dell’educazione nel formare menti critiche?
- Come ritrovare il coraggio di esprimere idee diverse dal pensiero dominante?
Perché partecipare all’evento?
Assistere a questa serata con Paolo Crepet rappresenta un’opportunità per:
- Approfondire tematiche cruciali per il nostro tempo
- Confrontarsi con uno dei pensatori più originali del panorama italiano
- Stimolare la propria capacità di analisi e riflessione
- Scoprire strumenti per navigare la complessità del mondo contemporaneo
Informazioni pratiche per partecipare
Data: 24 ottobre 2025
Ora: 21:00
Luogo: Teatro Alessandrino, Via Giuseppe Verdi 12, Alessandria
Biglietti: Disponibili sul sito del teatro e presso la biglietteria
Si consiglia di prenotare con anticipo, considerando l’alto interesse che gli eventi di Crepet suscitano tradizionalmente nel pubblico.
“Il Reato di Pensare”: Anticipazioni sul libro
Nel suo ultimo lavoro, Crepet sviluppa una analisi lucida e senza compromessi delle tendenze che stanno trasformando il pensiero in un atto sempre più raro e, in certi contesti, quasi rivoluzionario. Alcuni dei temi centrali del libro includono:
- L’omologazione culturale e la paura della diversità di pensiero
- Il ruolo dei social media nella standardizzazione delle opinioni
- La crisi del dialogo e del confronto nella società contemporanea
- Strategie per preservare e coltivare il proprio spirito critico
Un evento per tutti
L’incontro è rivolto a un pubblico ampio: genitori, insegnanti, studenti, professionisti e chiunque sia interessato a comprendere le dinamiche della società contemporanea e a sviluppare strumenti per un pensiero più libero e autonomo.
Non perdete l’occasione di partecipare a questo importante momento di riflessione collettiva nella splendida cornice del Teatro Alessandrino, uno dei luoghi culturali più prestigiosi della città.
Come raggiungere il Teatro Alessandrino
Il teatro è situato in Via Giuseppe Verdi 12, nel cuore di Alessandria. È facilmente raggiungibile:
- In auto: Ampio parcheggio disponibile nelle vicinanze
- Con i mezzi pubblici: Numerose linee di autobus fermano a pochi metri dal teatro
- A piedi: 10 minuti dalla stazione centrale
Per ulteriori informazioni sugli eventi in programma al Teatro Alessandrino, visitate il sito ufficiale o contattate la biglietteria.

Dove
Via Giuseppe Verdi 12, ALESSANDRIA, IT, 15121