POeSIA Citta del Teatro – Sala Margherita Hack
Prosa di POeSIA CASCINA 2025: L’Evento che Rivoluziona il Dialogo tra Poesia e Prosa
Il 9 novembre 2025, alle ore 17:30, la Sala Margherita Hack di Città del Teatro ospiterà una delle manifestazioni culturali più attese dell’anno: il Prosa di POeSIA CASCINA. Questo evento unico nel suo genere rappresenta un punto di incontro tra diverse forme di espressione artistica, dove la poesia dialoga con la prosa, la musica si fonde con la parola scritta e la tradizione incontra l’innovazione. Situato in Via Tosco Romagnola 656, questo spazio culturale diventerà il cuore pulsante di una sperimentazione artistica che coinvolgerà poeti, scrittori, musicisti e performer in una sinfonia di creatività.
L’evento, giunto alla sua quinta edizione, si distingue per l’approccio innovativo alla letteratura contemporanea, rompendo le barriere tra i generi e esplorando nuove frontiere dell’espressione verbale. In un’epoca dominata dalla comunicazione digitale e dai contenuti effimeri, il Prosa di POeSIA CASCINA si propone come un faro di profondità e autenticità, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva nel potere trasformativo della parola.
La Storia e l’Evoluzione del Prosa di POeSIA CASCINA
Il Prosa di POeSIA CASCINA nasce nel 2021 da un’idea di un collettivo di artisti e intellettuali della zona di Cascina, con l’obiettivo di creare uno spazio dove la poesia potesse liberarsi dalle convenzioni e incontrare altri linguaggi artistici. Il nome stesso dell’evento, con la sua alternanza tra maiuscole e minuscole, riflette la volontà di sovvertire le regole e esplorare nuove possibilità espressive.
Nel corso degli anni, la manifestazione ha attraversato diverse fasi evolutive:
- 2021 – La prima edizione: Un evento sperimentale che ha riunito poeti locali in un’ex-fabbrica riconvertita, gettando le basi per quello che sarebbe diventato un appuntamento fisso nel panorama culturale toscano.
- 2022 – L’espansione: L’evento si è ampliato includendo performance musicali e installazioni visive, attirando un pubblico più eterogeneo.
- 2023 – La consacrazione Con il trasferimento alla Città del Teatro, il Prosa di POeSIA CASCINA ha acquisito visibilità regionale, coinvolgendo artisti di rilevanza nazionale.
- 2024 – La maturità: L’integrazione di tecnologie digitali e realtà aumentata ha permesso di sperimentare nuove forme di fruizione poetica.
- 2025 – La rivoluzione: L’edizione attuale rappresenta il culmine di questo percorso, con un programma che supera ogni precedente aspettativa.
La Location: Città del Teatro – Sala Margherita Hack
La scelta della Sala Margherita Hack come sede per l’edizione 2025 non è casuale. Questo spazio, intitolato alla celebre astrofisica e divulgatrice scientifica, incarna perfettamente lo spirito dell’evento: un luogo dove rigore e creatività, scienza e arte si incontrano in un dialogo fecondo. La sala, con la sua acustica impeccabile e l’atmosfera intima, permette una connessione profonda tra artisti e pubblico.
La Città del Teatro, situata in Via Tosco Romagnola 656, rappresenta uno dei poli culturali più vivaci della Toscana. Nata dalla riconversione di un’area industriale dismessa, è diventata negli anni un punto di riferimento per le arti performative, ospitando teatro, danza, musica e, appunto, eventi letterari come il Prosa di POeSIA CASCINA.
La scelta di questa location riflette anche una precisa visione culturale: portare la poesia fuori dai contesti tradizionali (librerie, biblioteche, circoli letterari) per inserirla in spazi più ampi e diversificati, dove possa incontrare nuovi pubblici e contaminarsi con altre forme artistiche.
Il Concept dell’Edizione 2025: “Confini Porosi”
Il tema centrale dell’edizione 2025 è “Confini Porosi”, un concetto che esplora la permeabilità tra generi letterari, tra linguaggi artistici, tra tradizione e innovazione, tra individuo e collettività. In un’epoca caratterizzata da muri e divisioni, la poesia si propone come strumento per abbattere le barriere e creare connessioni inedite.
Il concetto di “porosità” verrà sviluppato attraverso diverse dimensioni:
- Porosità tra generi: La commistione tra poesia, prosa, teatro e saggistica
- Porosità tra linguaggi: L’interazione tra parola, immagine, suono e movimento
- Porosità tra culture: Il dialogo tra tradizioni poetiche diverse
- Porosità tra analogico e digitale: L’integrazione tra mezzi tradizionali e nuove tecnologie
Questo tema si rifletterà in ogni aspetto dell’evento, dalla selezione degli artisti alla struttura delle performance, dalla scenografia alle modalità di interazione con il pubblico.
Artisti e Performers: Il Cast dell’Edizione 2025
L’edizione 2025 del Prosa di POeSIA CASCINA presenta una selezione di artisti particolarmente ricca e diversificata, rappresentativa delle diverse anime della poesia contemporanea. Ecco i protagonisti principali:
- Giulia Pennisi: Poetessa e performer il cui lavoro esplora l’intreccio tra memoria personale e storia collettiva. La sua performance “Archeologie del Quotidiano” combina reading poetico con proiezioni video e interventi sonori.
- Marco Vignozzi: Scrittore e poeta che sperimenta con le possibilità della voce e del respiro. Presenterà “Fiati e Sospensioni”, una performance che indaga il rapporto tra parola e silenzio.
- L’Collettivo Sismografo: Gruppo interdisciplinare che unisce poesia, danza e musica elettronica. La loro performance “Tremori” esplora le risonanze emotive dei micro-movimenti sociali.
- Anita Rosi: Poetessa visiva il cui lavoro sfida i confini tra scrittura e arte figurativa. Esporrà la serie “Alfabeti Corporei”, dove le lettere diventano elementi di composizione visiva.
- Francesco Belloni e l’Ensemble di Archi Contemporaneo: Collaborazione inedita tra poeta e musicisti che darà vita a “Sinestesie”, dove parole e note si fondono in un’unica esperienza sensoriale.
Oltre a questi artisti principali, l’evento ospiterà una sezione dedicata alle voci emergenti, con una selezione di giovani poeti under 25 che presenteranno i loro lavori in sessioni speciali.
Il Programma Dettagliato: Una Serata tra Parole e Emozioni
La serata del 9 novembre si svilupperà attraverso un articolato programma che alternerà momenti di alta intensità emotiva a spazi di riflessione e interazione. Ecco il programma completo:
- 17:30 – Apertura e accoglienza: I curatori dell’evento daranno il benvenuto al pubblico, presentando il concept dell’edizione 2025 e introducendo le tematiche principali.
- 17:45 – “Soglie” – Performance di apertura: Una performance corale che coinvolgerà tutti gli artisti in un’azione poetica collettiva, simbolicamente dedicata al superamento delle soglie e dei confini.
- 18:15 – Sessioni parallele di poesia performativa: Tre performance simultanee in diversi punti della sala, tra cui “Archeologie del Quotidiano” di Giulia Pennisi e “Fiati e Sospensioni” di Marco Vignozzi.
- 19:15 – Pausa conviviale: Momento di incontro informale tra artisti e pubblico, con degustazione di prodotti locali e possibilità di acquistare libri e pubblicazioni degli autori.
- 19:45 – “Sinestesie” – Poesia e musica: La collaborazione speciale tra Francesco Belloni e l’Ensemble di Archi Contemporaneo, un vero e proprio concerto di parole e note.
- 20:30 – “Tremori” – Performance del Collettivo Sismografo: L’attesissima performance che unisce poesia, danza e tecnologia in un’esperienza immersiva.
- 21:15 – Tavola rotonda “Oltre i Confini”: Discussione aperta tra tutti gli artisti sul tema dei “Confini Porosi”, moderata dalla critica letteraria Elena Moretti.
- 22:00 – Chiusura e brindisi finale: Saluti istituzionali e brindisi collettivo per celebrare il successo dell’evento.
Innovazione e Tecnologia: Come il Digitale Trasforma l’Esperienza Poetica
Una delle novità più significative dell’edizione 2025 è l’integrazione di tecnologie digitali avanzate per arricchire l’esperienza poetica. Quest’anno, infatti, il Prosa di POeSIA CASCINA sperimenterà con diverse forme di interazione tra analogico e digitale:
- Realtà aumentata poetica: Attraverso un’app dedicata, il pubblico potrà visualizzare contenuti aggiuntivi durante le performance, come testi complementari, animazioni ispirate alle poesie o contributi video degli autori.
- Poesia generativa: Un’installazione interattiva permetterà al pubblico di creare composizioni poetiche attraverso comandi vocali e movimenti del corpo, esplorando le possibilità creative dell’intelligenza artificiale applicata alla poesia.
- Mappatura video in tempo reale: Le performance saranno accompagnate da proiezioni che trasformano le parole in elementi visivi in movimento, creando un dialogo inedito tra testo e immagine.
- Streaming multicanale: Per la prima volta, l’evento sarà trasmesso in streaming con un sistema multicanale che permetterà agli spettatori remoti di scegliere tra diverse angolazioni e prospettive.
Queste innovazioni tecnologiche non sono fine a sé stesse, ma servono a esplorare nuove possibilità espressive e a rendere la poesia più accessibile e coinvolgente per un pubblico contemporaneo.
L’Impatto Culturale e Sociale del Prosa di POeSIA CASCINA
Oltre al suo valore artistico, il Prosa di POeSIA CASCINA rappresenta un importante fenomeno culturale e sociale con ricadute significative sul territorio e oltre. Ecco alcuni degli aspetti più rilevanti:
- Rigenerazione urbana attraverso la cultura: L’evento contribuisce a valorizzare spazi periferici o dismessi, trasformandoli in luoghi di produzione culturale.
- Creazione di comunità: Attraverso workshop e laboratori collaterali, l’evento favorisce la creazione di reti tra artisti, critici e appassionati.
- Accessibilità alla cultura: Con prezzi popolari e iniziative specifiche per scuole e università, l’evento rimuove le barriere economiche all’accesso alla poesia.
- Promozione del dialogo interculturale: La partecipazione di artisti di diverse origini e background favorisce lo scambio e il confronto tra diverse tradizioni poetiche.
- Innovazione nella didattica: L’evento ispira nuove metodologie per l’insegnamento della poesia nelle scuole, mostrando approcci alternativi a quelli tradizionali.
In un momento storico caratterizzato da crisi multiple – ambientale, sociale, identitaria – eventi come il Prosa di POeSIA CASCINA dimostrano come la poesia possa offrire strumenti per pensare e abitare la complessità del presente.
Come Partecipare: Biglietti, Prenotazioni e Informazioni Pratiche
La partecipazione al Prosa di POeSIA CASCINA è aperta a tutti, con diverse modalità di accesso:
- Biglietti: Sono disponibili in prevendita online sul sito ufficiale di Città del Teatro e nelle librerie convenzionate. Il prezzo intero è di 15€, con riduzioni per studenti, over 65 e gruppi.
- Abbonamenti: Per chi desidera partecipare a tutti gli eventi della stagione poetica di Città del Teatro, è disponibile un abbonamento speciale che include l’ingresso al Prosa di POeSIA CASCINA.
- Accessibilità: La Sala Margherita Hack è completamente accessibile a persone con disabilità motoria, con posti riservati e servizi igienici attrezzati. È disponibile anche un servizio di interpretariato LIS su prenotazione.
- Come raggiungere la location: Città del Teatro si trova in Via Tosco Romagnola 656, facilmente raggiungibile in auto (con ampio parcheggio gratuito) e con i mezzi pubblici (autobus linea 5 e 12).
- Contatti: Per informazioni più dettagliate è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email info@cittadelteatro.it o al numero 050-1234567.
Si consiglia la prenotazione anticipata, considerando che le edizioni precedenti hanno registrato il tutto esaurito già diverse settimane prima dell’evento.
Il Futuro della Poesia: Riflessioni a Partire dal Prosa di POeSIA CASCINA
Eventi come il Prosa di POeSIA CASCINA non sono solo occasioni di intrattenimento culturale, ma veri e propri laboratori per immaginare il futuro della poesia. In un’epoca di trasformazione digitale e cambiamenti sociali profondi, la poesia sta ridefinendo il suo ruolo e le sue forme di espressione.
Dall’osservazione di questa manifestazione emergono alcune tendenze significative per il futuro della poesia:
- Ibridazione dei linguaggi: La poesia sempre più si contamina con altri linguaggi artistici, dando vita a forme ibride e sperimentali.
- Ritorno alla performance: Dopo decenni dominati dalla pagina scritta, la poesia riscopre la sua dimensione orale e performativa.
- Democratizzazione: Grazie ai social media e alle piattaforme digitali, la poesia diventa sempre più accessibile e partecipata.
- Impegno civile: In risposta alle crisi contemporanee, molti poeti tornano a un impegno politico e sociale attraverso la loro opera.
- Sperimentazione tecnologica: Le nuove tecnologie offrono strumenti inediti per la creazione e la diffusione poetica.
Il Prosa di POeSIA CASCINA si colloca al centro di queste trasformazioni, anticipando tendenze e contribuendo a tracciare nuove direzioni per la poesia del XXI secolo.

Dove
Via Tosco Romagnola 656, CASCINA, IT, 56025
