Roberta Bruzzone Teatro Ariston
Roberta Bruzzone a Sanremo 2025: Tutto quello che c’è da sapere sulla sua prosa al Teatro Ariston
Il 7 dicembre 2025 segna una data storica per la cultura italiana: Roberta Bruzzone, celebre criminologa e scrittrice, porterà la sua prosa al Teatro Ariston di Sanremo in un evento senza precedenti. L’appuntamento, fissato per le 21:00, promette di unire letteratura, psicologia e teatro in un’esperienza unica.
Chi è Roberta Bruzzone?
Per chi ancora non la conoscesse, Roberta Bruzzone è una delle figure più autorevoli nel campo della criminologia italiana. Psicologa forense, scrittrice e volto noto della televisione, ha al suo attivo:
- Oltre 15 anni di esperienza in casi giudiziari complessi
- Numerosi saggi pubblicati su psicologia criminale
- Collaborazioni con le principali reti televisive come esperta
- Una carriera parallela come autrice di romanzi thriller
La prosa di Sanremo: cosa aspettarsi?
L’evento al Teatro Ariston vedrà Bruzzone esibirsi in una prosa inedita che unirà elementi autobiografici a riflessioni sul tema del male e della giustizia. Fonti vicine all’artista rivelano che lo spettacolo sarà strutturato in tre atti:
- Atto I: “Le radici del male” – Analisi psicologica dei criminali
- Atto II: “Storie di ordinaria follia” – Casi reali rielaborati
- Atto III: “La luce dopo l’oscurità” – Testimonianze di redenzione
Perché proprio a Sanremo?
La scelta del Teatro Ariston non è casuale. Questo tempio dello spettacolo italiano, situato in Corso Giacomo Matteotti, 212, rappresenta il luogo ideale per:
- Unire tradizione teatrale e innovazione narrativa
- Raggiungere un pubblico vasto e variegato
- Creare un ponte tra cultura alta e intrattenimento popolare
Come ha dichiarato la stessa Bruzzone in un’intervista: “Sanremo è la città della musica, ma può diventare anche la città delle storie. Storie vere che raccontano l’umanità nei suoi aspetti più oscuri e luminosi”.
Biglietti e informazioni pratiche
Per assistere a questo evento unico, ecco tutto ciò che serve sapere:
- Data: 7 dicembre 2025
- Ora: 21:00 (apertura porte alle 20:00)
- Durata: Circa 2 ore con intervallo
- Location: Teatro Ariston, Corso Giacomo Matteotti 212, Sanremo
- Biglietti: Disponibili sul sito ufficiale del teatro a partire da 6 mesi prima dell’evento
L’importanza culturale dell’evento
Questa performance rappresenta un momento significativo per diverse ragioni:
- Segna il debutto teatrale di una delle criminologhe più note d’Italia
- Porta tematiche complesse in un contesto accessibile al grande pubblico
- Fonde generi diversi creando un nuovo formato di intrattenimento culturale
Come sottolineano i critici: “Bruzzone sta ridefinendo i confini tra divulgazione scientifica e arte performativa”.
Cosa rende unica questa prosa?
Ecco gli elementi che distingueranno questo spettacolo:
- Approccio multimediale: Uso di proiezioni e registrazioni audio
- Interazione con il pubblico: Momenti di dialogo e riflessione collettiva
- Narrazione immersiva: Tecniche teatrali innovative per coinvolgere gli spettatori
Preparativi e aspettative
In vista dell’evento, Roberta Bruzzone sta lavorando a stretto contatto con:
- Un team di registi teatrali
- Esperti di illuminotecnica
- Psicologi della performance
Come ha rivelato in un recente comunicato: “Voglio che ogni spettatore esca dal teatro avendo vissuto un’esperienza trasformativa, non semplicemente assistito a uno spettacolo”.
Conclusioni: un evento da non perdere
Il 7 dicembre 2025 al Teatro Ariston di Sanremo si scriverà una pagina importante della cultura italiana contemporanea. Che siate appassionati di criminologia, teatro o semplicemente curiosi di vivere un’esperienza unica, questo è un appuntamento imperdibile.
Segnatevi la data, prenotate i biglietti con anticipo e preparatevi a un viaggio nell’animo umano guidati da una delle voci più autorevoli del nostro tempo.
Scopri tutti gli spettacoli in Programma: Roberta Bruzzone

Dove
Corso Giacomo Matteotti, 212, SANREMO, IT, 18038