Roberto Saviano – L’amore mio non muore Citta del Teatro – Sala Franca Rame e Dario Fo
Roberto Saviano presenta “L’amore mio non muore” a Cascina: un evento imperdibile
Data: 22 novembre 2025, ore 21:00
Dove: Città del Teatro – Sala Franca Rame e Dario Fo
Indirizzo: Via Tosco Romagnola 656, Cascina
Roberto Saviano, uno degli scrittori e giornalisti più influenti del nostro tempo, torna in scena con il suo nuovo spettacolo “L’amore mio non muore”. L’evento si terrà il 22 novembre 2025 presso la prestigiosa Città del Teatro – Sala Franca Rame e Dario Fo a Cascina, promettendo una serata di intense emozioni e riflessioni profonde.
Chi è Roberto Saviano?
Nato a Napoli nel 1979, Roberto Saviano è diventato celebre in tutto il mondo grazie al suo romanzo-inchiesta “Gomorra”, un’opera che ha svelato i retroscena della camorra napoletana. Da allora, Saviano ha continuato a scrivere libri, articoli e sceneggiature, diventando una voce coraggiosa contro le mafie e l’ingiustizia sociale.
Oltre alla sua attività letteraria, Saviano è noto per i suoi monologhi teatrali, dove unisce narrativa, giornalismo e impegno civile. “L’amore mio non muore” si inserisce in questa tradizione, promettendo di toccare temi universali come l’amore, la morte e la resistenza.
Cosa aspettarsi da “L’amore mio non muore”
Anche se i dettagli dello spettacolo sono ancora in parte avvolti nel mistero, possiamo aspettarci un monologo intenso e coinvolgente, tipico dello stile di Saviano. Ecco alcuni elementi che potrebbero caratterizzare la serata:
- Storie di vita reale: Saviano è maestro nel raccontare storie vere con una potenza narrativa unica.
- Temi sociali: Dall’amore nelle periferie alla resistenza civile, lo spettacolo affronterà questioni cruciali del nostro tempo.
- Musica e parole: Come nei suoi precedenti lavori, la performance potrebbe unire prosa a colonne sonore evocative.
- Dialogo con il pubblico: Saviano spesso crea un rapporto diretto con chi lo ascolta, rendendo ogni serata unica.
Perché non perdere questo evento
Assistere a uno spettacolo di Roberto Saviano non è semplicemente un’intrattenimento, ma un’esperienza che lascia il segno. Ecco alcuni motivi per cui vale la pena essere presenti:
- Un’occasione rara: Saviano non fa molti tour teatrali, quindi ogni sua apparizione è preziosa.
- Attualità dei temi: In un’epoca di grandi cambiamenti sociali, le sue parole offrono strumenti per comprendere il presente.
- La magia del teatro: La Sala Franca Rame e Dario Fo è uno spazio perfetto per questo tipo di performance, con un’acustica eccellente e un’atmosfera intima.
- Un invito all’azione: Come sempre nei suoi lavori, Saviano non si limita a descrivere problemi, ma suggerisce vie per il cambiamento.
Come partecipare all’evento
L’evento si terrà il 22 novembre 2025 alle ore 21:00 presso la Città del Teatro a Cascina. Ecco tutte le informazioni pratiche per chi vuole assistere allo spettacolo:
- Biglietti: Saranno disponibili sul sito ufficiale del teatro e presso la biglietteria fisica. Si consiglia di acquistarli con anticipo.
- Come arrivare: La Città del Teatro si trova in Via Tosco Romagnola 656, facilmente raggiungibile in auto e con i mezzi pubblici.
- Parcheggi: Nelle vicinanze sono disponibili ampi parcheggi gratuiti.
- Accessibilità: La sala è accessibile alle persone con disabilità motoria.
La Città del Teatro: un tempio della cultura
La scelta di Saviano di portare il suo spettacolo nella Sala Franca Rame e Dario Fo non è casuale. Questo spazio teatrale, intitolato a due giganti della cultura italiana, rappresenta perfettamente l’unione tra impegno civile e arte che caratterizza il lavoro dello scrittore.
La Città del Teatro di Cascina è diventata negli anni un punto di riferimento per la scena culturale toscana, ospitando spettacoli di altissimo livello e mantenendo viva la memoria di Franca Rame e Dario Fo, premio Nobel per la letteratura nel 1997.
Roberto Saviano e il teatro: un rapporto speciale
Sebbene sia principalmente conosciuto come scrittore, Saviano ha sempre avuto un forte legame con il teatro. I suoi monologhi, spesso nati come letture pubbliche dei suoi libri, si sono evoluti in veri e propri spettacoli che uniscono letteratura, giornalismo e performance.
In “L’amore mio non muore”, ci si può aspettare questa stessa alchimia: storie vere raccontate con la potenza della narrazione teatrale, dove la parola diventa strumento di verità e bellezza insieme.
Perché il titolo “L’amore mio non muore”?
Il titolo dello spettacolo evoca temi universali e profondi. In un’intervista recente, Saviano ha accennato che l’opera parlerà di:
- Come l’amore sopravvive alle avversità
- Storie di resistenza umana
- Il coraggio di continuare a credere nonostante tutto
Probabilmente, come in altri suoi lavori, Saviano intreccerà storie personali con analisi sociali più ampie, mostrando come i sentimenti più puri possano fiorire anche nei contesti più difficili.
Prepararsi allo spettacolo: consigli per il pubblico
Per vivere al meglio l’esperienza di “L’amore mio non muore”, ecco alcuni suggerimenti:
- Leggere prima qualcosa di Saviano: Familiarizzare con il suo stile può aiutare a entrare meglio nello spettacolo.
- Venire con mente aperta: Saviano spesso sfida le convenzioni e provoca riflessioni scomode.
- Arrivare con anticipo: La sala aprirà probabilmente almeno 30 minuti prima, approfittatene per immergervi nell’atmosfera.
- Prepararsi al dibattito: Dopo lo spettacolo potrebbe esserci spazio per domande e confronto.
Un evento che va oltre il teatro
Quello del 22 novembre non sarà semplicemente uno spettacolo teatrale, ma un momento di comunità, riflessione e forse anche di svolta personale per molti spettatori. La forza delle parole di Saviano sta proprio in questo: trasformare storie individuali in un’esperienza collettiva che può cambiare prospettive e, a volte, vite.
In un’epoca di relazioni sempre più virtuali, eventi come questo ricordano il potere del teatro come spazio fisico di condivisione e crescita comune. Non perdete l’occasione di essere parte di questa esperienza unica.
Scopri tutti gli spettacoli in Programma: Roberto Saviano

Dove
Via Tosco-Romagnola, 656, CASCINA, IT, 56021