Stefano Mancuso Auditorium San Francesco al prato
Stefano Mancuso a Perugia: un viaggio nella neurobiologia vegetale all’Auditorium San Francesco al Prato
Data: 2025-09-25, ore 21:00
Dove: Auditorium San Francesco al Prato
Indirizzo: Via S. Francesco, 4, Perugia
Il 25 settembre 2025, Perugia avrà l’onore di ospitare uno degli scienziati più influenti del nostro tempo: Stefano Mancuso, pioniere della neurobiologia vegetale. L’evento, organizzato nell’incantevole cornice dell’Auditorium San Francesco al Prato, promette di essere un appuntamento imperdibile per appassionati di scienza, ambiente e filosofia.
Chi è Stefano Mancuso?
Stefano Mancuso è un botanico di fama mondiale, professore all’Università di Firenze e direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale. Le sue ricerche rivoluzionarie hanno dimostrato come le piante siano organismi complessi, dotati di capacità cognitive sorprendenti:
- Comunicazione: le piante scambiano informazioni attraverso reti sotterranee
- Memoria: capacità di ricordare e adattarsi agli stimoli ambientali
- Apprendimento: modificano il comportamento in base all’esperienza
Autore di numerosi saggi tradotti in oltre 20 lingue, Mancuso ha il merito di aver portato la botanica al centro del dibattito scientifico internazionale.
Cosa aspettarsi dalla conferenza di Perugia?
La serata del 25 settembre sarà un’occasione unica per approfondire temi cruciali per il nostro futuro. Secondo indiscrezioni, Mancuso tratterà:
- Le ultime scoperte sulla sensibilità vegetale
- Come le piante possano ispirare nuove tecnologie sostenibili
- Il ruolo cruciale del mondo vegetale nella lotta al cambiamento climatico
- Prospettive per un’agricoltura più rispettosa degli ecosistemi
Particolare attenzione sarà dedicata al concetto di “intelligenza vegetale”, che sfida la nostra tradizionale visione gerarchica della natura.
Perché non perdere questo evento
Ecco 5 motivi per partecipare alla conferenza:
- Approfondimento scientifico: informazioni rigorose ma accessibili a tutti
- Attualità: temi cruciali per la sopravvivenza del pianeta
- Location d’eccezione: l’Auditorium San Francesco è un gioiello architettonico
- Opportunità di dialogo: spazio per domande e confronto con il relatore
- Visione olistica: un ponte tra scienza, filosofia ed ecologia
Auditorium San Francesco al Prato: storia di una location unica
L’evento si svolgerà in uno dei luoghi più suggestivi di Perugia. L’Auditorium San Francesco al Prato, con la sua acustica perfetta e l’atmosfera raccolta, è il palcoscenico ideale per un incontro che unisce rigore scientifico e profondità filosofica.
L’edificio, parte di un complesso francescano del XIII secolo, è stato sapientemente restaurato mantenendo intatto il suo fascino storico. La scelta di questa location non è casuale: rappresenta un perfetto connubio tra tradizione e innovazione, proprio come la ricerca di Mancuso.
Come partecipare all’evento
L’ingresso alla conferenza è libero fino a esaurimento posti. Si consiglia vivamente di:
- Arrivare con almeno 30 minuti di anticipo
- Prenotare il proprio posto attraverso il sito ufficiale dell’evento
- Consultare eventuali aggiornamenti sul programma
Per chi non potesse essere presente fisicamente, è prevista una diretta streaming sui canali ufficiali dell’organizzazione.
L’importanza di eventi culturali come questo
In un’epoca di crisi ambientale globale, occasioni di approfondimento come questa assumono un valore inestimabile. La ricerca di Mancuso non solo amplia le nostre conoscenze scientifiche, ma ci invita a ripensare radicalmente il nostro rapporto con la natura.
Come sottolinea lo stesso scienziato: “Le piante sono maestre di sostenibilità e cooperazione. Studiarle non è solo scienza, è una lezione di vita”.
L’appuntamento di Perugia rappresenta quindi un’opportunità per riflettere collettivamente sul futuro del nostro pianeta e sul ruolo che l’umanità può e deve giocare in questa complessa partita ecologica.
Conclusioni
La conferenza di Stefano Mancuso a Perugia si annuncia come uno degli eventi culturali più significativi del 2025 in Umbria. Un’occasione imperdibile per:
- Avvicinarsi alle frontiere della ricerca botanica
- Comprendere le straordinarie capacità del mondo vegetale
- Trovare ispirazione per un futuro più sostenibile
Non resta che segnare in agenda il 25 settembre 2025 e prepararsi a un affascinante viaggio nella “mente” delle piante, guidati da uno dei massimi esperti mondiali del settore.

Dove
Via S. Francesco, 4, PERUGIA, IT, 06123