Teatro Patologico La Commedia Divina Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi
La Commedia Divina: Il Ritorno del Teatro Patologico all’Auditorium Parco della Musica
Il Teatro Patologico torna in scena con un’opera che promette di lasciare il segno: La Commedia Divina, in programma l’8 febbraio 2026 alle 18:00 presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Un evento imperdibile per gli amanti del teatro d’avanguardia, che unisce tradizione e innovazione in uno spettacolo unico nel suo genere.
Un Capolavoro Rivisitato: La Commedia Divina sul Palco
Dopo il successo delle precedenti produzioni, il Teatro Patologico si cimenta con uno dei testi più celebri della letteratura mondiale: La Divina Commedia di Dante Alighieri. Non si tratta però di una semplice riproposizione, bensì di una rilettura in chiave contemporanea, dove il linguaggio del teatro patologico si fonde con la potenza del poema dantesco.
Lo spettacolo, diretto dal maestro Dario D’Ambrosi, fondatore del Teatro Patologico, promette di esplorare i temi universali dell’opera – amore, perdizione, redenzione – attraverso una lente moderna e provocatoria. Come sempre accade con le produzioni del Teatro Patologico, l’obiettivo è scuotere il pubblico, portandolo a riflettere sulle contraddizioni dell’essere umano.
Teatro Patologico: Un Approccio Unico all’Arte Scenica
Per chi non lo conoscesse, il Teatro Patologico è una realtà artistica che da oltre quarant’anni sperimenta nuove forme di espressione teatrale, spesso lavorando a stretto contatto con persone con disabilità psichiche. Il termine “patologico” non ha connotazioni negative, ma si riferisce alla volontà di indagare le “patologie” della società contemporanea attraverso l’arte.
Ecco alcuni tratti distintivi del Teatro Patologico:
- Approccio sperimentale: ogni produzione è un viaggio nell’ignoto, che sfida le convenzioni teatrali
- Inclusività: gli attori provengono da percorsi di vita molto diversi, creando un ensemble unico
- Intensità emotiva: gli spettacoli lasciano sempre un segno profondo nello spettatore
- Fusione di linguaggi: teatro, danza, musica e arti visive si mescolano in modo originale
La Commedia Divina: Cosa Aspettarsi dallo Spettacolo
Pur mantenendo la struttura tripartita dell’opera originale (Inferno, Purgatorio e Paradiso), la versione del Teatro Patologico promette sorprese e colpi di scena. Secondo le anticipazioni, lo spettacolo:
- Rivisiterà i personaggi danteschi in chiave contemporanea
- Utilizzerà una scenografia innovativa che dialoga con le nuove tecnologie
- Includerà momenti di improvvisazione controllata
- Offrirà una riflessione sulla società attuale attraverso il filtro del medioevo
Particolare attenzione sarà riservata alla figura di Dante, che verrà rappresentato non solo come poeta ma come uomo alla ricerca di sé stesso, in un viaggio che è al tempo stesso esteriore e interiore.
Informazioni Pratiche per lo Spettacolo
Per assistere a questo evento unico, ecco tutte le informazioni necessarie:
- Data: 8 febbraio 2026
- Ora: 18:00
- Luogo: Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi
- Indirizzo: Viale Pietro de Coubertin, 30, 00196 Roma
- Durata: circa 2 ore e 30 minuti (con intervallo)
Si consiglia di arrivare con almeno 30 minuti di anticipo per poter prendere posto con calma e godere appieno dell’atmosfera che precede lo spettacolo.
Come Acquistare i Biglietti
I biglietti per La Commedia Divina sono già disponibili attraverso i seguenti canali:
- Biglietteria online ufficiale dell’Auditorium Parco della Musica
- Biglietteria fisica dell’Auditorium (aperta tutti i giorni dalle 11:00 alle 20:00)
- Circuiti autorizzati come TicketOne e Vivaticket
Si raccomanda di acquistare i biglietti con anticipo, considerando che le produzioni del Teatro Patologico registrano regolarmente il tutto esaurito. Sono previste tariffe agevolate per studenti, over 65 e gruppi.
Perché Non Perdere Questo Spettacolo
Assistere a La Commedia Divina del Teatro Patologico significa vivere un’esperienza che va oltre il semplice intrattenimento. Ecco alcuni motivi per cui vale la pena partecipare:
- Unicità dell’interpretazione: difficilmente vedrete un’altra Commedia Divina così originale
- Opportunità culturale: un modo nuovo di avvicinarsi a un capolavoro della letteratura
- Impatto emotivo: le produzioni del Teatro Patologico non si dimenticano facilmente
- Valore sociale: sostenere un teatro che crede nell’inclusione e nella diversità
Che siate appassionati di Dante, curiosi del teatro sperimentale o semplicemente alla ricerca di un’esperienza culturale fuori dall’ordinario, questo spettacolo fa per voi.
Il Teatro Patologico e la Città di Roma
La scelta dell’Auditorium Parco della Musica come sede dello spettacolo non è casuale. Questo prestigioso complesso, progettato da Renzo Piano, rappresenta perfettamente lo spirito del Teatro Patologico: un luogo dove tradizione e innovazione convivono armoniosamente.
La Sala Petrassi, con la sua acustica perfetta e l’atmosfera raccolta, si presta particolarmente bene alle produzioni del Teatro Patologico, permettendo un rapporto quasi intimista tra attori e pubblico.
Conclusioni: Un Appuntamento da Non Perdere
L’appuntamento con La Commedia Divina del Teatro Patologico è per l’8 febbraio 2026 alle 18:00 all’Auditorium Parco della Musica. Un’occasione unica per vedere all’opera una delle compagnie più originali del panorama teatrale italiano, in un luogo simbolo della cultura romana.
Non lasciatevi sfuggire questa produzione che promette di emozionare, provocare e far riflettere, mantenendo viva la grande tradizione del teatro italiano mentre ne esplora i confini più estremi.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sullo spettacolo, visitate il sito ufficiale del Teatro Patologico o quello dell’Auditorium Parco della Musica.
Scopri tutti gli spettacoli in Programma: Teatro Patologico

Dove
Viale Pietro de Coubertin, 30, ROMA, IT, 00196