Teatro Patologico Odissea Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi
Prosa di Teatro Patologico: Odissea a Roma il 27 marzo 2026
Il Teatro Patologico torna a stupire il pubblico romano con una nuova, emozionante rappresentazione: Odissea, in scena il 27 marzo 2026 alle 20:00 all’Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro d’avanguardia, che promette di rileggere il classico omerico con una sensibilità contemporanea.
Un viaggio epico tra mito e modernità
L’Odissea di Omero, uno dei capolavori della letteratura mondiale, viene riproposta dal Teatro Patologico con una visione innovativa e sperimentale. La regia, affidata a un nome di spicco della scena teatrale italiana, unisce linguaggi tradizionali e sperimentali per raccontare il viaggio di Ulisse in modo sorprendente.
Lo spettacolo esplora temi universali come:
- Il viaggio interiore – Oltre alla geografia fisica, l’accento è posto sulla trasformazione personale del protagonista.
- Il ritorno e la nostalgia – Il desiderio di casa come motore esistenziale.
- Le prove della vita – Le sfide che Ulisse affronta diventano metafora delle difficoltà umane.
La Sala Petrassi: cornice perfetta per l’epica
La scelta della Sala Petrassi all’interno dell’Auditorium Parco della Musica non è casuale. Questo spazio, noto per l’acustica eccellente e l’atmosfera raccolta, si presta perfettamente a uno spettacolo che unisce parola, musica e sperimentazione sonora.
L’indirizzo preciso è: Viale Pietro de Coubertin, 30, 00196 Roma. La sala è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici:
- Metro linea A (fermata Flaminio) + tram 2
- Autobus lines 53, 217, 910, 982
- Parcheggio disponibile nell’area dell’Auditorium
Il Teatro Patologico: una realtà unica nel panorama italiano
Fondato da Dario D’Ambrosi, il Teatro Patologico si distingue per un approccio radicale all’arte scenica, che spesso coinvolge persone con disagi psichici in un percorso terapeutico attraverso il teatro. La compagnia ha al suo attivo numerosi successi nazionali e internazionali.
Questa produzione dell’Odissea rappresenta:
- Un ritorno alle origini del teatro come esperienza catartica
- Una fusione tra tradizione classica e linguaggi contemporanei
- Un esempio di come l’arte possa essere strumento di inclusione sociale
Biglietti e informazioni pratiche
I biglietti per lo spettacolo saranno disponibili a partire da gennaio 2026 attraverso i canali ufficiali:
- Biglietteria dell’Auditorium Parco della Musica
- Sito web ufficiale del Teatro Patologico
- Circuiti online autorizzati
Si consiglia la prenotazione anticipata vista la capienza limitata della sala e l’alto interesse che le produzioni del Teatro Patologico suscitano tradizionalmente.
Perché non perdere questo spettacolo
L’Odissea del Teatro Patologico promette di essere un evento culturale di prim’ordine nella primavera romana del 2026. Ecco tre buoni motivi per assistere allo spettacolo:
- Innovazione – Una lettura fresca e originale di un classico senza tempo
- Emozione – La potenza narrativa del testo omerico unita all’intensità della recitazione
- Qualità – L’alto livello artistico che caratterizza tutte le produzioni della compagnia
Un’occasione unica per vivere il teatro come esperienza totale, dove parola, gesto, musica e spazio concorrono a creare un viaggio indimenticabile sulle orme di Ulisse.
Approfondimento: il valore terapeutico del teatro
La scelta dell’Odissea da parte del Teatro Patologico non è casuale. Il poema omerico, con il suo tema del viaggio e della trasformazione, si presta particolarmente alla metodologia della compagnia, che vede nel teatro uno strumento di crescita personale e sociale.
Come spiega il fondatore Dario D’Ambrosi: “Il teatro è da sempre luogo di confronto con le proprie paure e i propri limiti. L’Odissea, con le sue prove e il suo finale di riconciliazione, rappresenta perfettamente questo percorso”.
Lo spettacolo del 27 marzo 2026 sarà quindi non solo un evento culturale, ma anche una testimonianza del potere rigenerativo dell’arte.
Come prepararsi allo spettacolo
Per apprezzare al meglio la rappresentazione, ecco alcuni suggerimenti:
- Rileggere l’Odissea o almeno i passi più significativi
- Informarsi sul lavoro del Teatro Patologico attraverso il loro sito ufficiale
- Arrivare con anticipo per godere appieno dell’atmosfera della Sala Petrassi
L’appuntamento è per il 27 marzo 2026 alle 20:00 all’Auditorium Parco della Musica. Un viaggio teatrale che promette di lasciare il segno, proprio come l’originale viaggio di Ulisse.
Scopri tutti gli spettacoli in Programma: Teatro Patologico

Dove
Viale Pietro de Coubertin, 30, ROMA, IT, 00196