Umberto Galimberti – Le emozioni e i sentimenti nell’età della tecnica Carisport
Le Emozioni e i Sentimenti nell’Età della Tecnica: Umberto Galimberti a Cesena nel 2026
Il 10 ottobre 2026, alle ore 18:30, il Carisport di Cesena ospiterà un evento filosofico di straordinaria rilevanza: Umberto Galimberti terrà una conferenza dal titolo “Le emozioni e i sentimenti nell’età della tecnica”. L’incontro, atteso da studiosi, studenti e appassionati, promette di approfondire uno dei temi più urgenti della contemporaneità, analizzando come la tecnologia stia ridefinendo l’esperienza umana. In un’epoca dominata da algoritmi, intelligenza artificiale e connessioni digitali, Galimberti si interroga sulla sorte delle nostre emozioni e dei nostri sentimenti, elementi fondanti della condizione umana. Questo articolo esplorerà i contenuti della conferenza, il pensiero di Galimberti e il contesto in cui si inserisce l’evento, offrendo una guida completa per chi desidera partecipare o semplicemente comprendere le implicazioni di questo dibattito.
Chi è Umberto Galimberti: Un Profilo del Filosofo
Umberto Galimberti è uno dei filosofi e psicoanalisti più influenti in Italia, noto per la sua capacità di coniugare la profondità della riflessione filosofica con l’accessibilità del linguaggio. Nato a Monza nel 1942, ha dedicato la sua carriera allo studio della psiche umana, dell’etica e dell’impatto della tecnica sulla società. Autore di numerose opere, tra cui “Psiche e techne” e “L’ospite inquietante”, Galimberti ha sempre messo in luce i rischi e le opportunità della modernità tecnologica. La sua formazione, che spazia dalla filosofia alla psicoanalisi junghiana, gli permette di affrontare temi complessi con uno sguardo multidisciplinare. La conferenza di Cesena rappresenta un’occasione unica per ascoltare direttamente le sue riflessioni, aggiornate alle sfide del 2026.
Il Tema Centrale: Emozioni e Sentimenti nell’Età della Tecnica
Il titolo della conferenza, “Le emozioni e i sentimenti nell’età della tecnica”
Il Contesto Storico e Filosofico: Perché Parlare di Tecnica Oggi?
Per comprendere appieno la conferenza, è essenziale inquadrare il concetto di “età della tecnica”. Galimberti si rifà a pensatori come Martin Heidegger e Günther Anders, secondo i quali la tecnica moderna ha superato il ruolo di mezzo per diventare un fine in sé. Nel 2026, questa tendenza si è accentuata: l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e i social media plasmano non solo le nostre azioni, ma anche i nostri stati d’animo. La tecnica, infatti, non è neutrale: essa impone una logica di efficienza e calcolo che può schiacciare la dimensione emotiva. Galimberti metterà in guardia contro il rischio di una “disumanizzazione”, in cui le emozioni vengono ridotte a dati e i sentimenti a mere simulazioni.
Analisi Dettagliata dei Contenuti della Conferenza
La conferenza si articolerà in diverse sezioni, ognuna dedicata a un aspetto specifico del rapporto tra emozioni e tecnica. Ecco una panoramica dei temi che verranno trattati:
- Definizioni Fondamentali: Galimberti chiarirà la distinzione tra emozioni e sentimenti, basandosi su studi psicologici e filosofici. Spiegherà come le emozioni siano innate e universali, mentre i sentimenti siano costrutti culturali influenzati dal contesto sociale e tecnologico.
- L’Impatto della Digitalizzazione: Verranno esaminati gli effetti dei dispositivi digitali sulle nostre emozioni. Ad esempio, l’uso smodato degli smartphone può alterare la capacità di provare empatia, mentre i social media favoriscono emozioni superficiali come l’invidia o la ricerca di approvazione.
- Tecnica e Relazioni Umane: Galimberti analizzerà come la tecnica stia trasformando le relazioni affettive. Dalle app di dating all’amicizia virtuale, i legami umani rischiano di diventare più fragili e transitori, con conseguenze sui sentimenti di amore e solidarietà.
- Il Ruolo dell’Intelligenza Artificiale: Un focus speciale sarà dedicato all’IA e alla sua capacità di simulare emozioni. Galimberti si chiederà se macchine sempre più “empatiche” possano sostituire le relazioni umane, e quali pericoli ciò comporti per la nostra identità.
- Prospettive Etiche e Politiche: La conferenza si concluderà con una riflessione sulle responsabilità collettive. Galimberti inviterà a ripensare l’educazione e le istituzioni per preservare la dimensione emotiva in un mondo tecnologicamente avanzato.
Perché Partecipare all’Evento di Cesena?
Assistere alla conferenza di Galimberti non è solo un’opportunità culturale, ma un’esperienza trasformativa. Ecco alcuni motivi per cui vale la pena essere presenti:
- Approfondimento Critico: Galimberti offre una visione controcorrente rispetto all’entusiasmo acritico per la tecnologia, aiutando a sviluppare uno sguardo più consapevole.
- Attualità del Tema: Nel 2026, questioni come il metaverso, l’IA generativa e la sorveglianza digitale saranno ancora più pressanti. La conferenza fornirà strumenti per navigare questo scenario complesso.
- Dialogo Aperto: Al termine dell’intervento, è previsto un dibattito con il pubblico, permettendo ai partecipanti di porre domande e confrontarsi direttamente con il filosofo.
- Contesto Stimolante: Il Carisport, con la sua capienza e acustica, garantirà un’atmosfera coinvolgente, ideale per riflettere su temi così profondi.
Informazioni Pratiche per la Partecipazione
L’evento si terrà il 10 ottobre 2026 alle ore 18:30 presso il Carisport, situato in Piazzale Paolo Tordi, 99 a Cesena. Ecco tutte le informazioni utili per organizzare la tua presenza:
- Biglietti: L’ingresso è su prenotazione, con biglietti disponibili online sul sito ufficiale del Carisport o presso le biglietterie affiliate. Si consiglia di acquistare con anticipo, data l’alta richiesta prevista.
- Accessibilità: La struttura è completamente accessibile per persone con disabilità motoria, con parcheggi dedicati e servizi igienici adattati.
- Trasporti: Il Carisport è facilmente raggiungibile in auto (con ampi parcheggi nelle vicinanze) o con i mezzi pubblici. La stazione ferroviaria di Cesena dista circa 15 minuti a piedi.
- Durata: La conferenza durerà circa due ore, compreso il tempo per il dibattito finale.
Il Pensiero di Galimberti in 10 Punti Chiave
Per prepararsi all’evento, ecco una sintesi del pensiero di Galimberti, utile per cogliere appieno i contenuti della conferenza:
- La tecnica non è uno strumento, ma un “ambiente” che determina il nostro modo di vivere e pensare.
- Le emozioni sono minacciate dalla logica della prestazione e dell’efficienza tipica della modernità.
- I sentimenti autentici rischiano di essere sostituiti da simulazioni digitali.
- La psiche umana è sempre più alienata in un mondo iperconnesso.
- L’etica deve essere ripensata alla luce delle nuove tecnologie.
- L’educazione emotiva è fondamentale per contrastare la deriva tecnocratica.
- La filosofia ha il compito di denunciare i rischi della disumanizzazione.
- Le relazioni umane devono essere preservate dalla mercificazione tecnologica.
- L’intelligenza artificiale pone questioni esistenziali sulla natura dell’uomo.
- Il futuro dipende dalla nostra capacità di bilanciare tecnica e umanità.
Conclusioni: Un Appuntamento da Non Perdere
La conferenza di Umberto Galimberti a Cesena il 10 ottobre 2026 si profila come un momento di riflessione collettiva su uno dei dilemmi più affascinanti del nostro tempo. In un’era in cui la tecnica avanza a ritmi vertiginosi, interrogarsi sulle emozioni e sui sentimenti non è un lusso, ma una necessità per preservare la nostra umanità. Galimberti, con la sua profondità e chiarezza, ci guiderà in un viaggio alla scoperta di noi stessi, offrendo spunti per costruire un futuro più equilibrato. Non perdete l’occasione di partecipare a questo evento: prenotate il vostro posto e preparatevi a mettere in discussione le certezze che diamo per scontate. Per ulteriori aggiornamenti, visitate il sito del Carisport o seguite i canali social dedicati.
Scopri tutti gli spettacoli in Programma: Umberto Galimberti

Dove
Piazzale Paolo Tordi, 99, CESENA, IT, 47522