Uno nessuno e centomila, Voci da Casinum Teatro Romano
Prosa di Uno nessuno e centomila: Voci da Casinum a Cassino nel 2025
Il 23 agosto 2025, alle 21:00, il suggestivo Teatro Romano di Cassino ospiterà un evento culturale di grande rilievo: “Prosa di Uno nessuno e centomila: Voci da Casinum”. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura, del teatro e della storia, che vedrà la rilettura dell’opera pirandelliana in un contesto unico, carico di suggestioni antiche e moderne.
Un omaggio a Pirandello nel cuore della Ciociaria
L’evento, organizzato in collaborazione con istituzioni culturali locali e nazionali, rappresenta un ponte tra passato e presente, tra la grandezza dell’antica Casinum e la modernità del pensiero pirandelliano. La scelta del Teatro Romano come location non è casuale: l’arena, che un tempo ospitava spettacoli per i cittadini dell’antica Roma, diventa oggi palcoscenico per una riflessione sull’identità, tema centrale dell’opera di Luigi Pirandello.
“Uno, nessuno e centomila”, ultimo romanzo dello scrittore siciliano, pubblicato nel 1926, esplora con profondità e ironia la crisi dell’identità personale nella società moderna. La rappresentazione a Cassino promette di offrire una lettura innovativa del testo, arricchita da:
- Interpretazioni teatrali di attori di fama nazionale
- Contributi musicali ispirati all’opera
- Proiezioni visive che dialogano con l’architettura antica
- Momenti di riflessione con esperti di letteratura e filosofia
Cassino: tra storia antica e cultura contemporanea
L’evento si inserisce in un più ampio programma di valorizzazione del patrimonio culturale di Cassino, città che vanta:
- L’abbazia di Montecassino, faro della cultura medievale
- Il Parco Archeologico dell’antica Casinum
- Una vivace scena artistica contemporanea
- Un ateneo prestigioso che attira studenti da tutta Italia
La scelta di rappresentare Pirandello nel Teatro Romano, situato in Via Montecassino, simboleggia perfettamente questa continuità tra passato e presente. Lo spazio, che poteva ospitare fino a 2.000 spettatori in epoca imperiale, offre oggi un’acustica e un’atmosfera uniche per eventi culturali.
Informazioni pratiche per gli spettatori
Per partecipare all’evento del 23 agosto 2025, è consigliabile:
- Prenotare i biglietti con anticipo sul sito ufficiale
- Presentarsi almeno 30 minuti prima dell’inizio
- Indossare abbigliamento comodo adatto a una serata all’aperto
- Portare con sé una luce per il rientro (il teatro non è illuminato)
L’organizzazione mette a disposizione servizi di:
- Parcheggio nelle vicinanze
- Punti ristoro con specialità locali
- Servizio navetta dal centro città
- Accessibilità per persone con mobilità ridotta
Pirandello e la contemporaneità: perché questo evento è importante
La rappresentazione di “Uno, nessuno e centomila” a Cassino acquista un significato particolare nel contesto attuale. Le tematiche pirandelliane – l’instabilità dell’io, il rapporto tra apparenza e realtà, la molteplicità delle prospettive – risuonano in modo sorprendente con le questioni poste dall’era digitale.
L’evento non sarà una semplice lettura scenica, ma un vero e proprio viaggio nell’opera, con:
- Interventi critici che collegano Pirandello alla filosofia contemporanea
- Riflessioni sul concetto di identità nell’epoca dei social network
- Dialoghi tra testo letterario e arti visive
Un’occasione per scoprire Cassino
Per chi viene da fuori, l’evento rappresenta anche l’opportunità di scoprire le bellezze di Cassino e dintorni. Nelle giornate precedenti e successive alla rappresentazione, sono previste:
- Visite guidate all’Abbazia di Montecassino
- Tour del Parco Archeologico
- Degustazioni di prodotti tipici ciociari
- Incontri con artisti e intellettuali locali
L’organizzazione dell’evento ha coinvolto numerose realtà del territorio, confermando Cassino come centro culturale dinamico capace di coniugare tradizione e innovazione.
Conclusioni: un appuntamento da non perdere
“Prosa di Uno nessuno e centomila: Voci da Casinum” promette di essere uno degli eventi culturali più significativi dell’estate 2025 nel Lazio. La combinazione di un’opera capitale della letteratura italiana, un luogo carico di storia e un approccio interpretativo innovativo crea le premesse per un’esperienza indimenticabile.
Per informazioni aggiornate su programma, biglietti e iniziative collaterali, è possibile consultare il sito ufficiale dell’evento o contattare l’ufficio turistico di Cassino.
Scopri tutti gli spettacoli in Programma: Uno nessuno centomila – regia di Nicasio Anzelmo

Dove
Regaste Redentore, 2, VERONA, IT, 37129