Walter Veltroni: Le emozioni che abbiamo vissuto Auditorium San Francesco al prato
Walter Veltroni a Perugia con “Le emozioni che abbiamo vissuto”: un viaggio nella memoria collettiva
Il 31 gennaio 2026, alle ore 21:00, l’Auditorium San Francesco al Prato di Perugia ospiterà un evento culturale di grande rilievo: “Le emozioni che abbiamo vissuto”, il nuovo reading letterario di Walter Veltroni. L’ex sindaco di Roma, giornalista e scrittore, torna sul palco con una performance che promette di emozionare il pubblico attraverso un racconto corale delle esperienze che hanno segnato generazioni di italiani.
L’evento: tra letteratura, storia e musica
L’appuntamento perugino si inserisce in un tour nazionale che sta già riscuotendo enorme successo. Veltroni, con la sua prosa coinvolgente, accompagna gli spettatori in un viaggio nella memoria collettiva, ripercorrendo eventi storici, cambiamenti sociali e momenti privati che hanno definito il nostro Paese.
La serata prevede:
- Letture tratte dai libri più celebri di Veltroni
- Riflessioni su temi attuali e passati
- Momenti musicali con brani iconici della cultura popolare
- Proiezioni di immagini e video d’archivio
Auditorium San Francesco al Prato: una location d’eccezione
L’Auditorium San Francesco al Prato, situato in Via S. Francesco, 4 a Perugia, è uno dei luoghi più suggestivi della città. Con la sua architettura rinascimentale e l’acustica perfetta, rappresenta la cornice ideale per un evento che unisce parole, musica ed emozioni.
La scelta di questa location non è casuale: Perugia, con la sua ricca tradizione culturale e universitaria, è da sempre un crocevia di storie e saperi, perfettamente in linea con il tema della serata.
Walter Veltroni: una carriera tra politica e letteratura
Walter Veltroni, nato a Roma nel 1955, ha ricoperto numerosi ruoli pubblici:
- Sindaco di Roma dal 2001 al 2008
- Ministro dei Beni Culturali
- Vicepresidente del Consiglio
Parallelamente alla carriera politica, ha sviluppato una intensa attività letteraria, pubblicando romanzi, saggi e biografie che hanno ottenuto importanti riconoscimenti. Tra le sue opere più note:
- La scoperta dell’alba (Premio Strega Giovani 2007)
- Noi, romanzo sull’Italia degli anni ‘60
- Togliatti è morto, graphic novel storica
“Le emozioni che abbiamo vissuto”: cosa aspettarsi
Lo spettacolo si presenta come un affresco generazionale, dove Veltroni mescola abilmente ricordi personali e collettivi. Attraverso aneddoti, citazioni e musica, il pubblico verrà trasportato in un percorso emotivo che tocca:
- Gli anni della crescita economica
- Le battaglie civili
- I drammi nazionali
- Le piccole grandi gioie quotidiane
Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo della memoria nella costruzione dell’identità individuale e comunitaria, tema caro all’autore.
Perché non perdere questo evento
Ecco tre buoni motivi per partecipare alla serata:
- Un’occasione unica: Veltroni è un narratore capace di coniugare profondità e leggerezza
- Un viaggio nel tempo: la performance offre una rilettura originale della storia recente
- Un momento di condivisione: l’evento crea connessioni tra generazioni diverse
Informazioni pratiche
Data: 31 gennaio 2026
Ora: 21:00
Luogo: Auditorium San Francesco al Prato
Indirizzo: Via S. Francesco, 4, Perugia
Biglietti: Disponibili sul sito ufficiale dell’auditorium e nei punti vendita autorizzati
Si consiglia la prenotazione anticipata vista la capienza limitata della sala e l’alto interesse che l’evento sta suscitando.
Conclusioni: un appuntamento da non perdere
“Le emozioni che abbiamo vissuto” promette di essere molto più di un semplice reading: è un’esperienza corale che invita alla riflessione, al ricordo e, perché no, anche alla commozione. Walter Veltroni, con la sua capacità di parlare al cuore delle persone, ci regalerà senza dubbio una serata indimenticabile nel cuore di Perugia.
Un appuntamento imperdibile per chi crede nel potere delle storie di unire le persone e di aiutare a comprendere il presente attraverso la lente del passato.
Scopri tutti gli spettacoli in Programma: Walter Veltroni

Dove
Via S. Francesco, 4, PERUGIA, IT, 06123