Cosa fare in Italia
Top

Fabio Concato

  /  Artisti   /  Fabio Concato
Fabio Concato - Nuovo Spettacolo

Fabio Concato: Il Cantautore che ha Incantato l’Italia

Fabio Concato è uno dei cantautori italiani più amati e riconoscibili, attivo dalla fine degli anni ’70 e particolarmente celebre negli anni ’80 e ’90. Con un genere che unisce pop, jazz e influenze leggere, Concato ha creato un sound unico che parla direttamente al cuore degli ascoltatori, trattando temi universali come l’amore, la famiglia e le piccole gioie quotidiane con una sensibilità poetica rara.

Genere Musicale e Periodo di Attività

Fabio Concato è principalmente un cantautore pop con forti influenze jazz. La sua carriera professionale inizia ufficialmente nel 1979, ma il vero successo arriva nei primi anni ’80. La sua produzione musicale si estende per oltre quattro decenni, durante i quali ha mantenuto una coerenza stilistica pur evolvendo il proprio sound. Il periodo di massima popolarità va dal 1983 al 1995, anni in cui ha pubblicato i suoi album più significativi e ottenuto i maggiori riconoscimenti.

La sua musica si caratterizza per arrangiamenti raffinati, spesso arricchiti da strumenti acustici e sezioni fiati, e per testi che combinano introspezione e ironia. Questo approccio gli ha permesso di creare un ponte tra la tradizione della canzone d’autore italiana e il pop moderno, conquistando un pubblico trasversale che apprezza sia la qualità musicale che la profondità dei contenuti.

Carriera e Debutto

Il debutto ufficiale di Fabio Concato avviene nel 1979 con l’album “Fabio Concato”, pubblicato per la CGD. Tuttavia, la vera svolta arriva nel 1983 con l’album “Fabio Concato” (omonimo ma differente dal primo), che contiene il singolo “Fiaba”, destinato a diventare uno dei brani più rappresentativi della musica italiana degli anni ’80. Questo album segna l’inizio della sua ascesa verso il successo nazionale.

Prima di dedicarsi completamente alla carriera solista, Concato aveva già accumulato esperienza come musicista jazz, suonando il basso in varie formazioni. Questa formazione gli ha permesso di sviluppare una sensibilità armonica e ritmica che distingue la sua produzione da quella di molti contemporanei, aggiungendo complessità e raffinatezza a composizioni apparentemente semplici.

Curiosità e Riconoscimenti

La carriera di Fabio Concato è costellata di aneddoti interessanti e riconoscimenti che testimoniano il suo impatto sulla scena musicale italiana:

  • Debutto come bassista jazz: Prima di emergere come cantautore, Concato era un rispettato bassista nel circuito jazz milanese, suonando con artisti come Enrico Intra e Gianni Basso.
  • Il successo di “Fiaba”: Il brano “Fiaba” è rimasto in classifica per mesi nel 1983-84, diventando una colonna sonora generazionale e uno dei tormentoni estivi più memorabili degli anni ’80.
  • Premio Tenco Nel 1994 ha ricevuto il Premio Tenco per l’album “Senza freni”, riconoscimento che consacra la sua statura di cantautore di qualità.
  • Record di vendite: L’album “Fabio Concato” del 1983 ha superato le 500.000 copie vendute, un risultato eccezionale per un artista al suo secondo lavoro discografico.

Ecco i concerti di Fabio Concato in programma in Italia:

martedì 9 aprile 2024 21:00:00 CEST
POLITEAMA GENOVESE di GENOVA

sabato 18 gennaio 2025 21:00:00 CET
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – SALA SINOPOLI di ROMA

sabato 21 dicembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO EUROPA di APRILIA

sabato 15 febbraio 2025 20:00:00 CET
TEATRO COLOSSEO di TORINO

domenica 23 febbraio 2025 18:00:00 CET
TEATRO EUROPAUDITORIUM di BOLOGNA

sabato 22 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO CARTIERE CARRARA di FIRENZE

lunedì 23 dicembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO FILARMONICO di VERONA

venerdì 26 luglio 2024 21:00:00 CEST
ROCCA PISANA – CASTELLO DI SCARLINO di SCARLINO

sabato 22 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO MASSIMO – SALA 1 di PESCARA

sabato 1 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO ACCADEMIA di CONEGLIANO

lunedì 9 dicembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO NAZIONALE ITALIANA ASSICURAZIONI di MILANO

sabato 27 luglio 2024 21:00:00 CEST
TEATRO AL CASTELLO DI MILAZZO di MILAZZO

domenica 28 luglio 2024 21:00:00 CEST
ANFITEATRO COMUNALE di ZAFFERANA ETNEA

martedì 25 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO AUGUSTEO di NAPOLI

venerdì 2 maggio 2025 21:00:00 CEST
TEATRO ORFEO di TARANTO

sabato 3 maggio 2025 21:00:00 CEST
TEATRO PETRUZZELLI di BARI

domenica 4 maggio 2025 21:00:00 CEST
TEATRO POLITEAMA GRECO di LECCE

venerdì 14 marzo 2025 20:00:00 CET
TEATRO DI VARESE di VARESE

sabato 10 maggio 2025 21:00:00 CEST
TEATRO STORCHI di MODENA

sabato 26 ottobre 2024 21:00:00 CEST
TEATRO GOLDEN di PALERMO

sabato 15 marzo 2025 20:00:00 CET
TEATRO SOCIALE di MANTOVA

venerdì 25 ottobre 2024 21:00:00 CEST
TEATRO IMPERO di MARSALA

sabato 11 gennaio 2025 21:00:00 CET
PALAFORUM BELLAVIA di AGRIGENTO

sabato 23 novembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO DELL’UNIONE di VITERBO

sabato 8 marzo 2025 21:00:00 CET
CINEMA TEATRO ODEON di PAOLA

martedì 6 maggio 2025 21:00:00 CEST
TEATRO ALIGHIERI di RAVENNA

venerdì 26 dicembre 2025 18:00:00 CET
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – SALA SANTA CECILIA di ROMA

venerdì 7 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO RENDANO di COSENZA

giovedì 6 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO COLOGNOLA di BERGAMO

domenica 18 maggio 2025 21:00:00 CEST
PICCOLO TEATRO di PADOVA

sabato 25 gennaio 2025 21:00:00 CET
TEATRO DELLE API di PORTO SANT’ELPIDIO

lunedì 26 maggio 2025 23:00:00 CEST
TEATRO MUNICIPALE di PIACENZA

sabato 5 aprile 2025 23:00:00 CEST
ARENA EVENTS di CASTELFRANCO VENETO

sabato 26 aprile 2025 23:00:00 CEST
TEATRO DEL FUOCO di FOGGIA

venerdì 8 agosto 2025 23:00:00 CEST
SVEVARENA di BISCEGLIE

mercoledì 20 agosto 2025 23:00:00 CEST
ARENA BENIAMINO GIGLI di PORTO RECANATI

lunedì 4 agosto 2025 23:00:00 CEST
ANFITEATRO PARCO MIRALFIORE di PESARO

sabato 2 agosto 2025 22:00:00 CEST
TEATRO ANTICO MORGANTINA di AIDONE

sabato 23 agosto 2025 23:00:00 CEST
TEATRO DI PIETRA ROSA di POLLINA

sabato 19 luglio 2025 23:00:00 CEST
PIAZZA EUROPA di LA SPEZIA

venerdì 25 luglio 2025 23:00:00 CEST
ARENA DEL CENTRO EVENTI MULTIFUNZIONALE IL MAGGIORE di VERBANIA