Cosa fare in Italia
Top

Francesco De Gregori

  /  Artisti   /  Francesco De Gregori
Francesco De Gregori

Francesco De Gregori: Il Principe della Canzone d’Autore Italiana

Francesco De Gregori è uno dei più importanti e influenti cantautori italiani, attivo dalla fine degli anni ’60. Nato a Roma il 4 aprile 1951, De Gregori ha segnato profondamente la scena musicale italiana con la sua poetica raffinata, i testi colti e le melodie indimenticabili, guadagnandosi l’appellativo di “Principe” della canzone d’autore.

Genere Musicale e Periodo di Attività

Francesco De Gregori è principalmente associato al genere della canzone d’autore italiana, con influenze che spaziano dal folk rock al pop melodico. La sua carriera professionale inizia ufficialmente nel 1972 con l’album di debutto “Theorius Campus”, realizzato in collaborazione con Antonello Venditti, ma la sua produzione artistica continua ininterrotta fino ai giorni nostri, attraversando oltre cinque decenni di storia musicale italiana.

Il suo percorso artistico si è evoluto attraverso diverse fasi: dagli esordi folk degli anni ’70, passando per il periodo di maggiore successo commerciale negli anni ’80, fino alla maturità artistica degli ultimi decenni, sempre mantenendo una coerenza stilistica e una profondità letteraria che lo distinguono nel panorama musicale nazionale.

Carriera e Curiosità Rilevanti

La carriera di Francesco De Gregori è costellata di momenti significativi e curiosità che hanno contribuito a costruire la sua leggenda:

  • Debutto discografico: Nel 1972 pubblica “Theorius Campus” insieme ad Antonello Venditti, un album che già mostrava il potenziale dei due giovani artisti romani
  • Il periodo di crisi e rinuncia: Nel 1977, dopo un concerto a Milano finito in disordini, De Gregori annunciò il ritiro dalle scene, salvo tornare dopo pochi mesi con l’album “De Gregori” che segnò la sua rinascita artistica
  • Record e riconoscimenti: Ha vinto numerosi premi tra cui due Targhe Tenco, il Premio Lunezia e il David di Donatello per la migliore canzone originale per “Il cuore è uno zingaro” nel film “Nessuno mi può giudicare”
  • Collaborazioni prestigiose: Ha duettato con artisti del calibro di Fabrizio De André in “La donna cannone” e collaborato con Lucio Dalla in “Ma come fanno i marinai”

Brani Iconici in Ordine di Popolarità

La discografia di Francesco De Gregori è ricca di capolavori che hanno segnato la storia della musica italiana. Ecco i brani più iconici in ordine di popolarità:

  1. Rimmel (1975) – Considerato il suo capolavoro assoluto, un brano che racchiude tutta la poetica di De Gregori con il suo ritornello indimenticabile
  2. La donna cannone (1983) – Il singolo che lo ha portato al successo di massa, con il celebre duetto con Fabrizio De André
  3. Generale (1978) – Una delle sue canzoni più politiche e controverse, diventata un inno per intere generazioni
  4. Bufalo Bill (1975) – Dall’album omonimo, un brano che mescola riferimenti storici e personali in modo magist

Ecco i concerti di Francesco De Gregori in programma in Italia:

venerdì 12 luglio 2024 21:00:00 CEST
PALAZZO FARNESE di PIACENZA

sabato 13 luglio 2024 21:00:00 CEST
ANFITEATRO DEL VITTORIALE di GARDONE RIVIERA

giovedì 18 luglio 2024 21:00:00 CEST
CASTELLO SCALIGERO di VILLAFRANCA DI VERONA

venerdì 19 luglio 2024 21:00:00 CEST
PIAZZALE CASTELLO di UDINE

domenica 21 luglio 2024 21:00:00 CEST
VILLA ERBA EX GALOPPATOIO di CERNOBBIO

lunedì 22 luglio 2024 21:00:00 CEST
CASTELLO CARRARESE di ESTE

venerdì 26 luglio 2024 21:00:00 CEST
ANFITEATRO DEGLI SCAVI di POMPEI

domenica 28 luglio 2024 21:00:00 CEST
PIAZZA GARIBALDI di SENIGALLIA

giovedì 1 agosto 2024 21:00:00 CEST
VILLA BELLINI di CATANIA

domenica 4 agosto 2024 21:00:00 CEST
TEATRO DI VERDURA di PALERMO

martedì 6 agosto 2024 21:00:00 CEST
TEATRO DEI RUDERI DI CIRELLA di DIAMANTE

giovedì 8 agosto 2024 21:00:00 CEST
ARENA SARACENA di CIRO’ MARINA

domenica 11 agosto 2024 21:00:00 CEST
PUNTA RISTOLA di SANTA MARIA DI LEUCA

lunedì 12 agosto 2024 21:00:00 CEST
FORO BOARIO di OSTUNI

mercoledì 14 agosto 2024 21:00:00 CEST
ARENA BENIAMINO GIGLI di PORTO RECANATI

sabato 17 agosto 2024 21:00:00 CEST
ANFITEATRO IVAN GRAZIANI di ALGHERO

martedì 20 agosto 2024 21:00:00 CEST
CASTELLO PASQUINI di CASTIGLIONCELLO

mercoledì 21 agosto 2024 21:00:00 CEST
TEATRO LA VERSILIANA di MARINA DI PIETRASANTA

venerdì 23 agosto 2024 21:00:00 CEST
TEATRO DELLE ROCCE di GAVORRANO

mercoledì 4 settembre 2024 21:00:00 CEST
PIAZZA DUOMO di PISTOIA

martedì 16 luglio 2024 21:00:00 CEST
PIAZZA ALFIERI di ASTI

giovedì 29 agosto 2024 21:00:00 CEST
BARTON PARK di PERUGIA

mercoledì 24 luglio 2024 21:00:00 CEST
PARCO DUCALE DI PARMA di PARMA

lunedì 2 settembre 2024 21:00:00 CEST
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – CAVEA di ROMA

sabato 3 agosto 2024 21:00:00 CEST
ALL’APERTO CATTEDRALE S. NICOLO’ di NOTO

domenica 25 agosto 2024 21:00:00 CEST
P. ARENILE DEL PORTO di PESCHICI

lunedì 26 agosto 2024 21:00:00 CEST
BANCHINA SAN DOMENICO di MOLFETTA

martedì 29 ottobre 2024 21:00:00 CET
TEATRO OUT OFF di MILANO

sabato 31 agosto 2024 21:00:00 CEST
ARENA MATESE di PIEDIMONTE MATESE

sabato 8 novembre 2025 21:00:00 CET
TEATRO REGIO di PARMA

martedì 18 novembre 2025 21:00:00 CET
TEATRO AUGUSTEO di NAPOLI

venerdì 21 novembre 2025 21:00:00 CET
TEATRO METROPOLITAN di CATANIA

martedì 11 novembre 2025 21:00:00 CET
TEATRO CLERICI (EX GRAN TEATRO MORATO) di BRESCIA

mercoledì 19 novembre 2025 21:00:00 CET
TEATRO TEAM di BARI

giovedì 13 novembre 2025 21:00:00 CET
GRAN TEATRO GEOX di PADOVA

martedì 27 gennaio 2026 21:00:00 CET
MAMAMIA di SENIGALLIA

mercoledì 28 gennaio 2026 21:00:00 CET
THE CAGE THEATRE di LIVORNO

venerdì 13 febbraio 2026 21:00:00 CET
TEATRO DELLA CONCORDIA di VENARIA REALE

sabato 31 gennaio 2026 21:00:00 CET
ATLANTICO di ROMA

mercoledì 4 febbraio 2026 21:00:00 CET
EREMO CLUB di MOLFETTA

lunedì 2 febbraio 2026 21:00:00 CET
LAND di CATANIA

giovedì 5 febbraio 2026 21:00:00 CET
CASA DELLA MUSICA – FEDERICO I di NAPOLI

martedì 10 febbraio 2026 21:00:00 CET
HALL di PADOVA

venerdì 31 ottobre 2025 21:00:00 CET
TEATRO EUROPAUDITORIUM di BOLOGNA

sabato 1 novembre 2025 21:00:00 CET
TEATRO VERDI di PISA

sabato 7 febbraio 2026 21:00:00 CET
TEATRO DIS_PLAY C/O BRIXIA FORUM di BRESCIA

domenica 8 febbraio 2026 21:00:00 CET
PALMARIVA LIVE CLUB di FOSSALTA DI PORTOGRUARO

mercoledì 5 novembre 2025 21:00:00 CET
AUDITORIUM DEL LINGOTTO G. AGNELLI di TORINO

mercoledì 10 dicembre 2025 21:00:00 CET
PALAZZO DELLO SPORT di ROMA

venerdì 23 gennaio 2026 21:00:00 CET
VOX CLUB di NONANTOLA

venerdì 14 novembre 2025 21:00:00 CET
TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE di UDINE

sabato 24 gennaio 2026 21:00:00 CET
ESTRAGON di BOLOGNA

sabato 6 dicembre 2025 21:00:00 CET
UNIPOL FORUM di ASSAGO

sabato 14 febbraio 2026 21:00:00 CET
FABRIQUE di MILANO

venerdì 30 gennaio 2026 21:00:00 CET
TEATRO CARTIERE CARRARA di FIRENZE

mercoledì 24 settembre 2025 21:00:00 CEST
ARENA di VERONA

lunedì 15 settembre 2025 23:00:00 CEST
REGGIA DI CASERTA di CASERTA

martedì 11 novembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO CLERICI di BRESCIA

lunedì 10 novembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO CARLO FELICE di GENOVA

sabato 6 settembre 2025 23:00:00 CEST
ARENA SFERISTERIO di MACERATA

sabato 30 agosto 2025 23:00:00 CEST
PIAZZA DEI CAVALIERI di PISA

sabato 23 agosto 2025 23:00:00 CEST
ARENA DELLA REGINA di CATTOLICA

giovedì 28 agosto 2025 23:00:00 CEST
TEATRO AL CASTELLO di ROCCELLA JONICA

mercoledì 10 settembre 2025 23:00:00 CEST
TEATRO ANTICO di TAORMINA

giovedì 4 settembre 2025 23:00:00 CEST
CAVE DEL DUCA di LECCE

martedì 26 agosto 2025 23:00:00 CEST
ARENA DEL MARE di SABAUDIA