Cosa fare in Italia
Top

Franco Ricciardi

  /  Artisti   /  Franco Ricciardi
Franco Ricciardi Teatro delle Rose

Franco Ricciardi: Il Re della Musica Neomelodica Napoletana

Franco Ricciardi è uno dei cantanti neomelodici più rappresentativi della scena musicale napoletana contemporanea. Nato a Napoli il 14 maggio 1974, Ricciardi ha saputo conquistare un posto di primo piano nel panorama della musica popolare partenopea, diventando un vero e proprio fenomeno di culto per generazioni di appassionati.

Genere Musicale e Periodo di Attività

Franco Ricciardi è un esponente di spicco della musica neomelodica napoletana, genere che combina tradizione melodica partenopea con influenze pop moderne. La sua carriera professionale ha avuto inizio nei primi anni ’90, ma il vero successo è arrivato verso la metà del decennio. Nonostante i cambiamenti nel panorama musicale italiano, Ricciardi ha mantenuto una presenza costante sulla scena, continuando a produrre musica e a esibirsi dal vivo fino ai giorni nostri, dimostrando una longevità artistica notevole in un genere spesso considerato effimero.

Il Debutto e l’Ascesa al Successo

Il percorso artistico di Franco Ricciardi inizia nelle strade e nelle piazze di Napoli, dove da giovane si esibiva come cantante ambulante. Questa esperienza gli ha permesso di affinare le sue doti vocali e di sviluppare quel legame speciale con il pubblico che ancora oggi caratterizza le sue performance. Il suo debutto discografico ufficiale avviene nel 1995 con l’album “Napoli”, che contiene già alcuni dei temi che diventeranno il suo marchio di fabbrica: storie d’amore, passioni tormentate e racconti di vita quotidiana nella Napoli più autentica.

Il vero salto di qualità arriva però nel 1996 con la pubblicazione di “Aizera”, brano che segna una svolta decisiva nella sua carriera. La canzone, caratterizzata da un testo appassionato e da una melodia orecchiabile, diventa rapidamente un inno per i giovani napoletani e non solo, trasformando Ricciardi da promessa della scena neomelodica a vero e proprio fenomeno di massa.

Curiosità e Record della Carriera

La carriera di Franco Ricciardi è costellata di aneddoti interessanti e traguardi significativi che testimoniano il suo impatto sulla cultura musicale napoletana:

  • Debutto precoce: Ricciardi ha iniziato a cantare professionalmente giovanissimo, esibendosi già a 14 anni in locali e feste private, sviluppando precocemente quel timbro vocale caldo e passionale che lo caratterizza
  • Record di vendite:
    Il suo album “Le Mie Origini” del 2000 ha raggiunto vette inaspettate per un artista neomelodico, vendendo oltre 200.000 copie e ottenendo il disco di platino, un risultato eccezionale per il genere
  • Presenza cinematografica:
    La sua musica è stata inclusa in diverse colonne sonore di film e serie TV che raccontano la realtà napoletana, contribuendo a diffondere il genere neomelodico oltre i confini regionali
  • Resilienza artistica:
    Nonostante le critiche spesso rivolte al genere neomelodico, Ricciardi ha sempre difeso con orgoglio le sue radici musicali, diventando un punto di riferimento per le nuove generazioni di artisti

Brani Iconici in Ordine di Popolar

Ecco i concerti di Franco Ricciardi in programma in Italia:

venerdì 8 marzo 2024 21:00:00 CET
TEATRO DELLE ROSE di PIANO DI SORRENTO

venerdì 2 febbraio 2024 21:00:00 CET
MULTISALA UCI SHOWVILLE di BARI

sabato 9 marzo 2024 21:00:00 CET
TEATRO AUGUSTEO di NAPOLI

venerdì 1 marzo 2024 21:00:00 CET
CINE TEATRO MAGIC VISION di CASALNUOVO DI NAPOLI

venerdì 16 febbraio 2024 21:00:00 CET
TEATRO ORFEO di TARANTO

martedì 20 febbraio 2024 21:00:00 CET
TEATRO SUPERGA di NICHELINO

giovedì 11 aprile 2024 21:00:00 CEST
TEATRO MANZONI di MILANO

giovedì 14 marzo 2024 21:00:00 CET
CINEMA TEATRO ODEON di PAOLA

martedì 12 novembre 2024 21:00:00 CET
CINEMA TEATRO TRAIANO DI TERRACINA di TERRACINA

mercoledì 26 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO CARCANO di MILANO

venerdì 4 aprile 2025 21:00:00 CEST
TEATRO MICHELANGELO di MODENA

martedì 7 gennaio 2025 21:00:00 CET
TEATRO AL MASSIMO di PALERMO

mercoledì 8 gennaio 2025 21:00:00 CET
TEATRO AMBASCIATORI di CATANIA

venerdì 24 gennaio 2025 21:00:00 CET
CINEMA TEATRO ROMA di PORTICI

lunedì 7 aprile 2025 21:00:00 CEST
IL PARIOLI di ROMA

sabato 1 marzo 2025 21:00:00 CET
TEATRO VERDI di PISA

sabato 14 dicembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO RICCIARDI di CAPUA

lunedì 31 marzo 2025 21:00:00 CEST
TEATRO CORSO di MESTRE

sabato 15 febbraio 2025 21:00:00 CET
AUDITORIUM TEATRO S.ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI di PAGANI

sabato 8 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO GABRIELE D’ANNUNZIO di LATINA

mercoledì 25 dicembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO TROISI di NAPOLI

mercoledì 25 dicembre 2024 21:00:00 CET
TEATRO TROISI di NAPOLI

domenica 16 marzo 2025 22:00:00 CET
TEATRO COMUNALE DI LACEDONIA di LACEDONIA

sabato 15 marzo 2025 22:00:00 CET
TEATRO DEL FUOCO di FOGGIA