
Fulminacci: Scheda Discografica Completa
Fulminacci, pseudonimo di Filippo Uttinacci, è uno dei cantautori più interessanti e originali emersi sulla scena musicale italiana negli ultimi anni. Nato a Roma il 17 aprile 1997, l’artista ha saputo conquistare il pubblico con il suo stile unico che mescola indie pop, rock e influenze folk, creando un sound immediatamente riconoscibile che parla direttamente alle nuove generazioni.
Genere Musicale e Periodo di Attività
Fulminacci opera principalmente nell’ambito dell’indie pop italiano con significative influenze rock, folk e cantautorato. La sua attività professionale ha avuto inizio nel 2018, ma è dal 2020 che l’artista ha conquistato la scena mainstream, diventando uno dei nomi più rappresentativi della nuova musica italiana.
Il suo percorso artistico si è sviluppato attraverso una costante evoluzione: dai primi esperimenti musicali caratterizzati da sonorità più acerbe e intimiste, fino all’attuale maturità compositiva che lo vede esplorare territori musicali sempre più ampi e articolati, senza mai tradire la sua identità artistica.
Carriera e Debutto Discografico
Il debutto ufficiale di Fulminacci avviene nel 2019 con l’EP “La vita veramente”, che già dimostra le potenzialità dell’artista. Tuttavia, è con l’album di debutto “Tante care cose”, pubblicato nel 2021 per Maciste Dischi, che Fulminacci ottiene il riconoscimento della critica e del pubblico, posizionandosi come una delle voci più autentiche della sua generazione.
L’album rappresenta una svolta significativa nella sua carriera, combinando testi profondi e personali con arrangiamenti ricercati che spaziano dal pop al rock, dal folk alle sperimentazioni elettroniche. Questo lavoro gli vale immediati riconoscimenti e una crescente popolarità che travalica i confini della scena indie.
Curiosità e Riconoscimenti
La carriera di Fulminacci è costellata di momenti significativi e curiosità che aiutano a comprendere meglio l’artista e il suo percorso:
- Debutto precoce e formazione: Prima di dedicarsi completamente alla musica, Fulminacci ha studiato filosofia all’università, influenza che si riflette nella profondità dei suoi testi e nella sua capacità di affrontare temi esistenziali con approccio critico e riflessivo.
- Il significato del nome d’arte: Il nome Fulminacci deriva dal suo cognome Uttinacci, trasformato artisticamente per evocare un’idea di energia e potenza, quasi come un “fulmine” nella scena musicale italiana.
- Riconoscimenti importanti Nel 2022 ha vinto il Premio MEI come Miglior Album Indie per “Tante care cose” e ha ottenuto la Targa Tenco come Miglior Opera Prima, riconoscimenti che hanno sancito il suo ingresso nell’olimpo della musica d’autore italiana.
- Collaborazioni prestigiose: Ha collaborato con artisti del calibro di Brunori SAS e Willie Peyote, dimostrando di saper dialogare con diverse generazioni di cantautori italiani e arricchendo il suo percorso con esperienze musicali diversificate.
Brani Iconici in Ordine di Popolarità
La discografia di Fulminacci vanno diversi brani che hanno contrib
Ecco i concerti di Fulminacci in programma in Italia:
sabato 13 aprile 2024 21:00:00 CEST
PALAZZO DELLO SPORT di ROMA
giovedì 5 settembre 2024 21:00:00 CEST
CARROPONTE di SESTO SAN GIOVANNI
giovedì 11 luglio 2024 22:00:00 CEST
PARCO CERTOSA REALE di COLLEGNO
venerdì 12 luglio 2024 21:00:00 CEST
PARCO DEL PESCATORE di CAORLE
sabato 27 luglio 2024 21:00:00 CEST
ARENA DEL CASTELLO di GRADISCA D’ISONZO
venerdì 30 agosto 2024 21:00:00 CEST
PARCO DI SERRAVALLE di EMPOLI
martedì 13 agosto 2024 21:00:00 CEST
MASSERIA FERRAGNANO di LOCOROTONDO
giovedì 8 agosto 2024 21:00:00 CEST
ANFITEATRO DELLE FONTI di RIPATRANSONE
martedì 3 settembre 2024 21:00:00 CEST
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – CAVEA di ROMA
venerdì 26 luglio 2024 20:00:00 CEST
ARENA DEL MARE – AREA PORTO ANTICO di GENOVA
sabato 20 luglio 2024 21:00:00 CEST
PARCO DELLA MUSICA MARIA CAROLINA di CASERTA
sabato 18 aprile 2026 23:00:00 CEST
NELSON MANDELA FORUM di FIRENZE
sabato 11 aprile 2026 23:00:00 CEST
PALAPARTENOPE di NAPOLI
mercoledì 15 aprile 2026 23:00:00 CEST
UNIPOL FORUM di ASSAGO
