
Gabriella Greison: Fisica, Scrittrice e Divulgatrice Scientifica
Gabriella Greison è una fisica nucleare, scrittrice e divulgatrice scientifica italiana nata a Milano nel 1967. Laureata in fisica nucleare, ha lavorato presso il prestigioso Institut Laue-Langevin di Grenoble, in Francia, prima di dedicarsi completamente alla divulgazione scientifica attraverso libri, spettacoli teatrali e conferenze. La sua missione è rendere la fisica accessibile e affascinante per tutti, rompendo gli stereotipi che vedono la scienza come materia arida e riservata a pochi eletti.
Genere e Periodo di Attività
Gabriella Greison opera nel campo della divulgazione scientifica, con un focus particolare sulla fisica e la storia della scienza. La sua attività principale si svolge a partire dai primi anni 2000, quando inizia a pubblicare libri e a tenere conferenze, ma è dal 2015 circa che la sua popolarità esplode a livello nazionale grazie ai suoi spettacoli teatrali dedicati ai grandi scienziati del Novecento.
Il suo “genere” può essere definito come narrative non-fiction scientifica, un ibrido tra saggio, biografia e storytelling che mescola rigore scientifico a narrazione avvincente. A differenza di un cantante o di un artista musicale, Greison non ha un “periodo di attività” nel senso tradizionale, ma un percorso professionale in continua evoluzione: dalla ricerca pura alla comunicazione scientifica multimediale.
Curiosità Rilevanti
La carriera di Gabriella Greison è costellata di momenti significativi e scelte coraggiose che l’hanno resa un personaggio unico nel panorama culturale italiano:
- Transizione dalla ricerca alla divulgazione: Dopo aver lavorato come fisica nucleare in centri di ricerca internazionali, Greison ha compiuto una scelta radicale: abbandonare la carriera accademica per dedicarsi alla divulgazione. Questa decisione, presa all’inizio degli anni 2000, è stata motivata dal desiderio di “umanizzare” la scienza e renderla comprensibile al grande pubblico.
- Pioniera del teatro scientifico: Greison è stata tra le prime in Italia a portare la fisica sul palcoscenico con format innovativi. Il suo spettacolo “Monologo Quantistico” (2016) ha rappresentato una vera rivoluzione nel modo di comunicare la scienza, mescolando storytelling, aneddoti personali e concetti fisici complessi in uno spettacolo accessibile e coinvolgente.
- Premio alla Carriera per la Divulgazione Scientifica: Nel 2019 ha ricevuto il prestigioso “Premio Giovanni Maria Pace” per la divulgazione scientifica, riconoscimento che ha consacrato il suo ruolo di riferimento nella comunicazione della scienza in Italia. Il premio le è stato assegnato per “aver saputo coniugare rigore scientifico e capacità narrativa”.
Opere Iconiche in Ordine di Popolarità
Sebbene Greison non produca “brani” nel senso musicale del termine, le sue opere letterarie e teatrali possono essere considerate equivalenti a hit discografiche nel mondo della divulgazione scientifica. Ecco le sue creazioni più celebri, ordinate per popolarità e impatto culturale:
- “L’Incredibile Cena dei Fisici Quantistici” (2016) – Il libro che l’ha resa celebre a livello nazionale, ricostruendo
Ecco i concerti di Gabriella Greison in programma in Italia:
mercoledì 7 maggio 2025 23:00:00 CEST
TEATRO COMUNALE di BOLZANO
sabato 24 maggio 2025 23:00:00 CEST
CITTA DEL TEATRO – SALA MARGHERITA HACK di CASCINA
