
Gio Evan: Il Poeta della Musica Italiana Contemporanea
Gio Evan, pseudonimo di Giovanni Evangelista, è un cantautore e poeta italiano nato a Trento nel 1988. Attivo professionalmente dal 2018, Evan rappresenta una delle voci più originali e riconoscibili del panorama musicale italiano contemporaneo, caratterizzando il suo lavoro come pop poetico e introspettivo che mescola elementi di musica d’autore con sonorità moderne.
Carriera e Debutto Musicale
Il percorso artistico di Gio Evan inizia ufficialmente nel 2018 con la pubblicazione del suo primo EP “Ci penseranno i girasoli”, ma le sue radici creative affondano in un percorso più lungo e articolato. Prima di dedicarsi completamente alla musica, Evan aveva già sviluppato una significativa esperienza come poeta e scrittore, pubblicando diverse raccolte di poesie che hanno contribuito a forgiare il suo stile unico e riconoscibile.
Il suo esordio discografico non è stato il classico lancio di un artista emergente, ma piuttosto l’approdo naturale di un percorso artistico già maturo. La sua prima opera musicale ha immediatamente catturato l’attenzione della critica e del pubblico per la profondità dei testi e l’originalità dell’approccio compositivo, posizionandolo come una voce fuori dal coro nel panorama musicale italiano.
Curiosità e Dati Salienti
La carriera di Gio Evan è costellata di elementi interessanti che contribuiscono a definire il suo profilo artistico unico:
- Debutto atipico: Prima di dedicarsi alla musica, Evan aveva già pubblicato 5 raccolte di poesie, esperienza che ha profondamente influenzato il suo approccio alla scrittura dei testi musicali
- Record di vendite: Il suo album di debutto “Ci penseranno i girasoli” ha raggiunto la vetta della classifica FIMI degli album più venduti, risultato notevole per un artista emergente
- Premi e riconoscimenti Nel 2021 ha vinto il Premio Lunezia per il valore musical-letterario della canzone “L’amore si odia”, riconoscimento che sottolinea la qualità poetica della sua scrittura
- Collaborazioni prestigiose: Ha collaborato con artisti del calibro di Max Gazzè e Carmen Consoli, testimoniando il rispetto che gode nell’ambiente musicale italiano
Brani Iconici in Ordine di Popolarità
La discografia di Gio Evan, sebbene relativamente recente, vanta già diverse composizioni che sono diventate veri e propri punti di riferimento per il suo pubblico. Ecco i brani più significativi in ordine di popolarità:
- “L’amore si odia” – Il singolo che lo ha lanciato nel mainstream, caratterizzato da un testo profondamente poetico che esplora le contraddizioni del sentimento amoroso
- “Ci penseranno i girasoli” – Il brano che dà il titolo al suo EP di debutto, diventato un inno generazionale sulla resilienza e la capacità di trovare bellezza anche nelle difficoltà
- “La felicità” – Una riflessione matura e commovente sul concetto di felicità, che mostra l’evoluzione artistica del cantautore
- “Nessun posto è casa mia” – Tema esistenziale che risuona profondamente con le
Ecco i concerti di Gio Evan in programma in Italia:
giovedì 21 marzo 2024 21:00:00 CET
TEATRO AUDITORIUM SANTA CHIARA di TRENTO
lunedì 11 marzo 2024 21:00:00 CET
TEATRO ACACIA di NAPOLI
domenica 28 luglio 2024 16:00:00 CEST
PIAZZALE ROCCA MAGGIORE di ASSISI
mercoledì 17 luglio 2024 21:00:00 CEST
PARCO VILLA VENIER di SOMMACAMPAGNA
sabato 3 agosto 2024 21:00:00 CEST
EREMO CLUB di MOLFETTA
venerdì 30 agosto 2024 21:00:00 CEST
ROCCA MALATESTIANA di CESENA
domenica 1 settembre 2024 21:00:00 CEST
PARCO DI SERRAVALLE di EMPOLI
sabato 31 agosto 2024 21:00:00 CEST
PARCO ROBINSON di ALMESE
sabato 20 luglio 2024 15:00:00 CEST
LAGO DI VALBIOLO di PONTEDILEGNO-TONALE
giovedì 25 luglio 2024 21:00:00 CEST
GIARDINO CORALLO di MESSINA
venerdì 13 settembre 2024 21:00:00 CEST
AREA CANTIERI NAVALI – PIRODRAGA di BORETTO
sabato 26 luglio 2025 16:00:00 CEST
PIAZZALE ROCCA MAGGIORE di ASSISI
lunedì 10 novembre 2025 21:00:00 CET
TEATRO VERDI di PISA
domenica 30 novembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO MASSIMO – SALA 1 di PESCARA
sabato 29 novembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO LA FENICE di SENIGALLIA
giovedì 4 dicembre 2025 22:00:00 CET
PALAUNICAL TEATRO di MANTOVA
lunedì 17 novembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO FILARMONICO di VERONA
giovedì 30 ottobre 2025 22:00:00 CET
TEATRO DINO BUZZATI di BELLUNO
domenica 9 novembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO ARCIMBOLDI (TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI) di MILANO
mercoledì 29 ottobre 2025 22:00:00 CET
TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE di UDINE
martedì 18 novembre 2025 21:00:00 CET
TEATRO COLOSSEO di TORINO
giovedì 6 novembre 2025 22:00:00 CET
AUDITORIUM CONCILIAZIONE di ROMA
giovedì 11 dicembre 2025 22:00:00 CET
CINEMA TEATRO GARDEN di RENDE
mercoledì 26 novembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO DELLA CORTE IVO CHIESA di GENOVA
sabato 8 novembre 2025 22:00:00 CET
CARISPORT di CESENA
venerdì 12 dicembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO METROPOLITAN di CATANIA
mercoledì 10 dicembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO TEAM di BARI
sabato 13 dicembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO GOLDEN di PALERMO
martedì 11 novembre 2025 21:00:00 CET
TEATRO MODERNO di GROSSETO
martedì 25 novembre 2025 22:00:00 CET
TEATRO DUSE BOLOGNA di BOLOGNA
venerdì 18 luglio 2025 23:00:00 CEST
CASTELLO SAN MARTINO DELLA VANEZA di CERVARESE SANTA CROCE
sabato 19 luglio 2025 23:00:00 CEST
FORTE DI BARD – SPAZIO PIAZZA D’ARMI di BARD
giovedì 17 luglio 2025 23:00:00 CEST
CASTELLO DI ARCO di ARCO

 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
 
                                     
                                    