Cosa fare in Italia
Top

Herbert Pixner

  /  Artisti   /  Herbert Pixner
Herbert Pixner Projekt Domplatz - Piazza Duomo

Herbert Pixner: Il Virtuoso della Fisarmonica tra Tradizione e Innovazione

Herbert Pixner è un musicista e compositore tirolese specializzato in folk alpino e world music, attivo dalla fine degli anni ’90. Nato a Merano nel 1975, Pixner ha rivoluzionato la percezione della fisarmonica, strumento tradizionale, fondendolo con influenze jazz, classiche e contemporanee. La sua carriera, iniziata ufficialmente con il progetto “Pixner” nel 2004, lo ha portato a esibirsi in tutto il mondo, from piccoli festival di paese a prestigiosi palcoscenici internazionali, diventando un ambasciatore della musica sudtirolese.

Debutto e Affermazione

Herbert Pixner debuttò nel mondo della musica in età giovanile, dimostrando un talento precoce per la fisarmonica. Tuttavia, il suo ingresso ufficiale nella scena musicale professionistica avvenne con la formazione della “Herbert Pixner Band” nel 2004. Il gruppo, caratterizzato da una formazione atipica che include fisarmonica, contrabbasso, batteria e occasionalmente strumenti come l’ocarina o il sassofono, pubblicò il primo album omonimo “Pixner” nel 2005. Questo lavoro segnò l’inizio di un percorso artistico che unisce le radici folk tirolesi a sonorità moderne, ottenendo subito il plauso della critica e del pubblico.

Curiosità e Riconoscimenti

La carriera di Herbert Pixner è costellata di aneddoti interessanti e traguardi significativi che ne testimoniano la versatilità e l’originalità.

  • Formazione Classica e Svolta Folk: Nonostante una solida formazione classica in fisarmonica, Pixner ha scelto di esplorare il folk e l’improvvisazione, creando un ponte tra due mondi musicali apparentemente distanti.
  • Record di Presenze ai Festival: Detiene il record di esibizioni consecutive al Südtirol Jazz Festival, essendo considerato uno degli artisti di casa più rappresentativi e amati.
  • Collaborazioni Inaspettate: Ha collaborato con artisti di generi disparati, from musicisti folk italiani a jazzisti austriaci, e persino in progetti cross-mediali con attori e danzatori, dimostrando una rara apertura mentale.

Brani Iconici in Ordine di Popolarità

Il repertorio di Herbert Pixner è vasto e variegato, ma alcuni brani sono diventati veri e propri inni, rappresentativi del suo stile unico. Ecco i 5 brani più iconici, ordinati per popolarità presso il pubblico.

  1. Zirm: Considerato il suo brano signature, “Zirm” è un pezzo strumentale ipnotico e ritmato che mostra tutta la maestria di Pixner nella fisarmonica e la capacità di creare atmosfere evocative. È spesso il brano di chiusura dei suoi concerti più acclamati.
  2. Wia a Wind: Questo brano, il cui titolo in dialetto tirolese significa “Come il vento”, è caratterizzato da melodie volubili e un arrangiamento che ricorda il soffiare del vento tra le montagne. È diventato un classico per la sua immediatezza e bellezza melodica.
  3. Schnee von gestern: Un pezzo più riflessivo e malinconico, “Schnee von gestern” (La neve di ieri) combina elementi di musica da

Ecco i concerti di Herbert Pixner in programma in Italia:

mercoledì 30 ottobre 2024 20:00:00 CET
KURSAAL di MERAN-MERANO