
Jethro Tull: la scheda completa della band progressive rock
Jethro Tull è una band progressive rock britannica attiva dal 1967 ad oggi, con una pausa tra il 2014 e il 2017. Fondata dal carismatico frontman Ian Anderson, il gruppo ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del rock grazie al suo sound unico che fonde hard rock, folk e elementi classici.
Le origini e il periodo d’oro
La band nasce a Blackpool, Inghilterra, nel 1967 prendendo il nome dall’agronomo del XVIII secolo Jethro Tull. Il loro esordio discografico avviene nel 1968 con l’album This Was, ma è con Aqualung del 1971 che raggiungono il successo internazionale, diventando uno dei gruppi più innovativi della scena rock progressiva.
Curiosità e record della band
Jethro Tull vanta una storia ricca di aneddoti interessanti e traguardi significativi:
- Premio Grammy controverso: Nel 1989 vinsero il Grammy per il “Best Hard Rock/Metal Performance” battendo Metallica, risultato che sorprese critica e fan
- Debutto inaspettato: Il loro primo singolo Sunshine Day fu erroneamente pubblicato come “Jethro Toe” per un errore di stampa
- Record di vendite: Hanno venduto oltre 60 milioni di album in tutto il mondo, con Aqualung che supera i 7 milioni di copie solo negli Stati Uniti
- Innovazione strumentale: Ian Anderson è diventato il primo flautista rock ad ottenere successo mondiale, rivoluzionando l’uso dello strumento nel rock
I brani più iconici di Jethro Tull
Ecco la classifica dei brani più rappresentativi della band, ordinati per popolarità e impatto culturale:
- Aqualung – Il brano più celebre della band, tratta dall’omonimo album del 1971, diventato un inno del rock progressivo
- Locomotive Breath – Altro classico da Aqualung, famoso per il suo ritmo incalzante e il testo allegorico
- Thick as a Brick – Il monumentale brano che occupa l’intero album omonimo del 1972, della durata di oltre 43 minuti
- Living in the Past – Singolo del 1969 noto per il suo insolito tempo in 5/4
- Bungle in the Jungle – Successo del 1974 che mostra la vena più commerciale del gruppo
L’evoluzione musicale e gli album fondamentali
La carriera di Jethro Tull può essere suddivisa in diverse fasi creative, ognuna caratterizzata da un approccio musicale distinto ma sempre riconoscibile.
La fase blues-rock (1967-1969)
I primi anni vedono la band esplorare il blues rock con influenze jazz, come dimostrano This Was (1968) e Stand Up (1969). In questo periodo si consolida la formazione classica con Ian Anderson (voce, flauto), Martin Barre (chitarra), Glenn Cornick (basso) e Clive Bunker (batteria).
Il periodo progressive
Ecco i concerti di Jethro Tull in programma in Italia:
giovedì 24 ottobre 2024 21:00:00 CEST
TEATRO PALAPARTENOPE di NAPOLI
venerdì 25 ottobre 2024 21:00:00 CEST
TEATRO TEAM di BARI
lunedì 17 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO ARCIMBOLDI (TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI) di MILANO
martedì 18 febbraio 2025 21:00:00 CET
GRAN TEATRO GEOX di PADOVA
giovedì 20 febbraio 2025 21:00:00 CET
TEATRO CARTIERE CARRARA di FIRENZE
sabato 22 novembre 2025 22:00:00 CET
AUDITORIUM TEATRO MANZONI di BOLOGNA
venerdì 21 novembre 2025 22:00:00 CET
PALAFACCHETTI di TREVIGLIO
martedì 15 luglio 2025 23:00:00 CEST
PIAZZA EUROPA di LA SPEZIA
