Cosa fare in Italia
Top

King Gizzard and The Lizard Wizard

  /  Artisti   /  King Gizzard and The Lizard Wizard

King Gizzard and The Lizard Wizard: La Band Psichedelica Australiana

King Gizzard and The Lizard Wizard è una band australiana di rock psichedelico formatasi a Melbourne nel 2010. Attiva ininterrottamente dal loro esordio, il gruppo si è distinto per una produzione discografica eccezionalmente prolifica e per la capacità di spaziare tra generi musicali diversi, dal rock psichedelico al garage rock, dal folk acustico al metal progressive, mantenendo sempre una coerenza artistica riconoscibile.

Genere Musicale e Periodo di Attività

Il genere principale di King Gizzard and The Lizard Wizard è il rock psichedelico, ma la loro musica incorpora elementi di garage rock, folk, jazz, progressive rock, heavy metal e musica sperimentale. La band è attiva dal 2010 e ha mantenuto un ritmo di pubblicazione impressionante, rilasciando spesso più album in un solo anno.

Curiosità Rilevanti

Ecco alcune delle curiosità più interessanti su questa band unica nel panorama musicale contemporaneo:

  • Debutto discografico: Il primo album in studio, “12 Bar Bruise”, è stato pubblicato nel 2012 attraverso l’etichetta indipendente Flightless Records, co-fondata dal batterista della band Eric Moore.
  • Record di prolificità Nel 2017, la band ha pubblicato ben cinque album in un solo anno, un’impresa rara nell’era moderna della musica.
  • Approccio ecologico: Il gruppo è noto per il suo impegno ambientale, avendo realizzato album completamente riciclabili e utilizzando materiali sostenibili per le copertine dei dischi.

Brani Iconici in Ordine di Popolarità

La discografia di King Gizzard and The Lizard Wizard è vasta e variegata, ma alcuni brani si sono distinti per popolarità e impatto:

  1. “Rattlesnake” – Dall’album “Flying Microtonal Banana” (2017), questo brano è diventato un inno per i fan grazie al suo ritmo ipnotico e all’uso di scale microtonali.
  2. “Gamma Knife” – Tratta da “Nonagon Infinity” (2016), è celebre per la sua energia travolgente e per essere parte di un album che si ripete infinitamente.
  3. “The River” – Da “Quarters!” (2015), un brano progressive di oltre 10 minuti che mostra la versatilità compositiva della band.
  4. “Work This Time” – Da “Oddments” (2014), una delle loro tracce più accessibili che ha contribuito a far conoscere la band a un pubblico più ampio.
  5. “Robot Stop” – La traccia di apertura di “Nonagon Infinity” che introduce perfettamente lo stile caotico e ipnotico della band.

Stile e Impatto Culturale

King Gizzard and The Lizard Wizard ha rivoluzionato il rock psichedelico moderno attraverso un approccio sperimentale che unisce prolificità creativa e coerenza artistica, ispirando una nuova generazione di musicisti indipendenti.

La Formazione e l’Evoluzione Musicale

La band è composta da sei membri: Stu Mackenzie (voce, chitarra, multistrumentista), Ambrose Kenny-Smith (armonica a bocca, tastiere, voce), Joey Walker (chitarra, voce), Cook Craig (chitarra, voce), Lucas Harwood

Ecco i concerti di King Gizzard and The Lizard Wizard in programma in Italia: